Si comincia lunedì 8 aprile con Erion Kadilli, talentuoso regista albanese che da tempo vive e lavora a Torino. I suoi documentari raccontano dell’indipendenza in Kosovo, di mercenari in Bosnia, di Nietzsche e di Vattimo in Montenegro, con uno stile personale e un sicuro rigore cinematografico.
La settimana seguente, il 15 aprile, si prosegue con Irene Dionisio, giovanissima regista e videoartista che, con il suo nuovo progetto documentario “Sponde”, ha vinto a febbraio il prestigioso “Premio Solinas – sceneggiatura per il cinema”.
Il 22 aprile sarà la volta di Andrea Tomaselli regista, sceneggiatore e docente presso la Scuola Holden, che recentemente ha prodotto e realizzato “Zoo School” un film horror a low budget girato nella periferia postindustriale di Torino.
Infine il 29 aprile si chiude in bellezza con Gianni Del Corral, autore che nei suoi lavori, premiati in numerosi festival e rassegne nazionali ed internazionali, spesso riesce ad affrontare, con particolare sensibilità, le tematiche dell’integrazione, del volontariato, delle disabilità.
Insomma un programma in quattro punti che, contrariamente ad altri, non farà fatica ad ottenere la fiducia…
vi aspettiamo, numerosi e curiosi come sempre
Strane Visioni
Immagini e aperitivo con autori non convenzionali, a cura di Claudio Paletto e Maddalena Merlino. Incontro con gli autori alle ore 19.30, proiezioni tra le 20.00 e le 21.30
Strane Visioni d'Aprile
Lunedi 8 aprile
Erion Kadilli
L’Albania, dove è nato, e più in generale i Balcani sono la fonte d’ispirazione primaria per il lavori di questo regista che da tempo vive e lavora a Torino. I suoi documentari ci raccontano dell’indipendenza del Kosovo, di mercenari in Bosnia, di Nietzsche e di Vattimo in Montenegro con uno stile personale e un sicuro rigore cinematografico
Lunedi 15 aprile
Irene Dionisio
Giovanissima regista e videoartista i cui primi lavori sono stati selezionati in rassegne internazionali quali Visions du Réel, Taiwan International Documentary Festival, Torino Film Festival, Libero Bizzarri, Da Sodoma ad Hollywood. Con un suo nuovo progetto documentario “Sponde” ha vinto a febbraio il prestigioso Premio Solinas – sceneggiatura per il cinema
Lunedì 22 aprile
Andrea Tomaselli
Docente di sceneggiatura e regia cinematografica presso la Scuola Holden, dopo aver diretto alcuni corti, due dei quali finalisti al Torino Film Festival, e firmato sceneggiature per lungometraggi, ha recentemente prodotto e realizzato “Zoo School” film horror a low budget girato nella periferia postindustriale di Torino
Lunedi 29 aprile
Gianni Del Corral
Regista e sceneggiatore di film, documentari e cortometraggi coi quali, in poco meno di vent’anni di attività, ha ottenuto premi e riconoscimenti in numerosi festival e rassegne nazionali ed internazionali. Nei suoi lavori, spesso, vengono affrontati con particolare sensibilità le tematiche dell’integrazione, del volontariato, delle disabilità.
Strane Visioni
Immagini e aperitivo con autori non convenzionali, a cura di Claudio Paletto e Maddalena Merlino.
Da un’idea di Maurizio Lorenzati e Claudio Paletto.
Ciclo dedicato alla cinematografia con incontri informali tra pubblico, autori e registi che, partiti dalla scena indipendente, siano stati in grado negli anni di sviluppare un personale rapporto, lavorativo e no, con il cinema, il video e più in generale con le immagini. Gli appuntamenti hanno luogo tra le 19 e le 22, in uno spazio al confine tra visione e aperitivo in cui sia possibile dialogare con gli autori in modo semplice e immediato. Le proiezioni saranno un'occasione per sentire dalla viva voce degli interessati frammenti della loro storia artistica e professionale e soprattutto per ri/vedere loro immagini, marginali, inedite o dimenticate; o ancora prove e provini per nuovi progetti. Lo spazio in rete www.arteca.org è dedicato al materiale che gli autori hanno voluto rendere pubblico, biofilmografie, fotografie a volte inedite, locandine, frame da video, racconti e opinioni. Il sito ospita i materiali degli autori ospitati dal 2001. Per i cinefili incalliti è ancora disponibile qualche copia gratuita di STRANE VISIONI 0.0, chicca video che raccoglie materiali degli autori ospitati tra il 2001 ed il 2003.
In allegato il programma.
In rete su www.arteca.org.
Circolo Culturale AMANTES
Nel centro di Torino, dal 1996 cuore pulsante delle avanguardie creative, Amantes ospita e promuove eventi nel campo della videoarte e dei nuovi media, segue la scena cinematografica indipendente (e militante), supporta e produce artisti emergenti in campo fotografico, è laboratorio per le crew dj/vjing torinesi e per il mondo graffiti e street art. La sede si trova a Torino in via Principe Amedeo 38/a, a due passi dal Museo del Cinema; ingresso libero in galleria, accesso al
circolo con tessera ARCI.