L'installazione “Le città degli Invisibili” è il risultato del lungo lavoro eseguito in questi ultimi due anni sul quartiere Falchera di Torino. Il progetto unisce il laboratorio di fotografia con la creazione precedente di un grande archivio di suoni campionati e interviste agli abitanti, un'analisi sonora dettagliata del territorio.
L'installazione è costituita da sei pannelli su cui verranno esposte sei fotografie a tema e ad ognuno verrà abbinata una traccia audio ascoltabile in cuffia.
La Cooperativa CLGensemble nasce nel settembre 2010, è accreditata con il Comune e le ASL della Cittàdi Torino. Le attività si articolano in tre sedi, il nuovo CAD VedOltre a Chivasso, il Giardino Sonoro a Torino, nel quartiere Falchera e l'Orto Km0 nel comune di Lombardore.
Il percorso storico e l'esperienza educativa del servizio arrivano da un progetto ventennale, la cui vocazione si è sempre caratterizzata da un forte interesse per la musica, l'arte e l'ambiente. Il gruppo degli ospiti ha quindi condiviso, partecipato e integrato i molteplici progetti nel territorio, accrescendo in tal modo il proprio senso di appartenenza, autonomia e integrazione sociale.
L'Associazione Culturale CLGEnsemble è attiva dal 2006, svolge attività didattiche, laboratoriali e performative. Realizza percorsi e progetti musicali a carattere relazionale, coinvolgendo musicisti operanti sia a livello nazionale che internazionale. I percorsi di laboratorio oltre a concretizzarsi in concerti e performance costituiscono un ampio archivio sonoro, composto da registrazioni musicali, fotografie, video e audio riprese.
Da anni collabora con il progetto Motore di Ricerca “Comunità attiva” del Comune di Torino, progetto che coinvolge associazioni e organizzazioni no profit offrendo opportunità di incontro e integrazione tra cittadini e persone con disabilità.
Ingresso libero riservato ai soci Arci.