L'ARCI aderisce alla manifestazione "Laici in piazza"

L'ARCI aderisce alla manifestazione "Laici in piazza"

Creato: Wed, 19/09/2012 - 15:14
di: Torino
Quando:
Sun, 23/09/2012 - 15:00
L'ARCI aderisce alla manifestazione "Laici in piazza"

In occasione della ricorrenza del XX Settembre si svolge in piazza Carignano e nelle vie adiacenti, come ogni anno, la manifestazione “Laici in piazza”, durante la quale le numerose Associazioni aderenti alla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni incontreranno i cittadini torinesi - fra queste, l'ARCI, che sarà presente in piazza con un proprio stand.

A ciò verranno affiancati momenti di spettacolo, di animazione e di musica, secondo il seguente programma:

Le Whites, duo femminile: concerto jazz-blues-rock “Donne e Musica”
Gandharva, trio filosofico-musicale: concerto di musiche tradizionali italiane, celtiche, franco/anglosassoni
Piero Spina e Le Spinettes: concerto di musica d’autore
Fanfara dei bersaglieri di Settimo Torinese: concerto.

Alle ore 18 si terrà la rievocazione della Breccia di Porta Pia, con la parata a passo di corsa della Fanfara dei Bersaglieri di Settimo Torinese e con le salve di cannone a cura del Gruppo storico “Dragoni Rossi” di Rivoli.

Dalle ore 19 alle ore 22, in piazza Carignano, Grande Festa Laica, con cibi, bevande e musiche dal mondo, a cura dell’ARCI.

Inoltre verranno esposte in piazza Carignano sei mostre storiche di grande interesse e che spazieranno fra varie tematiche: una sul XX Settembre, curata dall’Associazione Nazionale Libero Pensiero “Giordano Bruno”, un'altra su Ernesto Rossi, curata dalla Fondazione Critica Liberale, una su Giuseppe Mazzini, curata dall’Associazione Mazziniana Italiana, una su Giuseppe Garibaldi, curata dall’Associazione Mazziniana Italiana, oltre ad un estratto della mostra storica sulla satira religiosa “Asini, muli, corvi e maiali”, curata dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni, e, per finire, una mostra storica su “Evangelici e Risorgimento”, curata dalla Fondazione Centro Culturale Valdese.

Nel salone dell'Unione Culturale "Franco Antonicelli" (via Cesare Battisti, 4 - Torino), con inizio alle ore 15, verranno proiettati gratuitamente i seguenti film:

- La Presa di Roma - XX Settembre 1870 (film storico del 1905, durata 5’)
- In memoria del XX Settembre a cura dell’UAAR (durata 8’)
- 2500 anni (e più) di Libero Pensiero a cura di FHE - Federazione Umanista Europea (durata 50’)
- Così è (se vi pare)- il Movimento per la Vita in Italia, video-documentario di Irene Dionisio, a cura della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni e di Laboratorio FluxLab (durata 73’)
- Liberi di Scegliere-scelte consapevoli e responsabili sul fine vita, blob di Dario D’Incerti, a cura della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni e della SOMS De Amicis (durata 35’)
- La lunga strada – lotte per la democrazia in Iran, video-documentario sulla Resistenza iraniana di Paolo Balmas, a cura della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni e dell’Associazione Iran Libero e Democratico (durata 60’)

Nel salone dell’Unione Culturale verrà esposta la mostra storica “Camillo Benso di Cavour e il suotempo”, curata dall’Associazione Amici della Fondazione Camillo Cavour.

Qui maggiori informazioni.

 

Oltre a tutto ciò, andrà in scena in quest'occasione anche la prima edizione del Turin Songwriters Festival, manifestazione artistica dedicata al circuito cantautoriale ideata e prodotta da ARCI Torino: domenica 23 settembre 2012, dalle ore 19 alle 24 in piazza Carignano, si esibirà un nutrito gruppo di cantautori torinesi sul palco allestito in occasione della “Giornata della laicità” promossa dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni.

Presenta il Festival il giornalista e critico musicale Paolo Ferrari.
Qui maggiori informazioni.