Il Torino Fringe Festival all'Oltrepo

Il Torino Fringe Festival all'Oltrepo

Creato: Wed, 30/04/2014 - 15:57
di: Torino
Quando:
Sat, 03/05/2014 - 21:00
Sun, 04/05/2014 - 21:00
Mon, 05/05/2014 - 21:00
Tue, 06/05/2014 - 21:00
Wed, 07/05/2014 - 19:30
Thu, 08/05/2014 - 19:30
Fri, 09/05/2014 - 19:30
Sat, 10/05/2014 - 19:30
Sun, 11/05/2014 - 19:30
Il Torino Fringe Festival all'Oltrepo
Il Torino Fringe Festival all'Oltrepo
Il Torino Fringe Festival all'Oltrepo

Il programma degli spettacoli presso il Circolo ARCI Oltrepo, gestito da Piccola Compagnia della Magnolia durante il Torino Fringe Festival, in programma a Torino dal 2 al 12 maggio.
All'interno del Festival MAGNOLIA debutterà inoltre con la nuova creazione ZELDA / VITA E MORTE DI ZELDA FITZGERALD.
Quest’anno il festival accoglie complessivamente circa 40 spettacoli e si arricchisce di importanti laboratori teatrali di avvicinamento o perfezionamento alle arti della scena, aperti a tutti, artisti e non, + due colazioni dedicate ai professionisti dello spettacolo dal vivo, artisti e programmatori.

TRADIRE IL DIRE + i Carteggi di Amleto & Ophelia > a cura di Michele Di Mauro / PER ATTORI PROFESSIONISTI E NON / presso Teatrino del Circolo ARCI Oltrepò, C.so Sicilia 23, Torino / dal 9 all’ 11 maggio / h. 14.30 – 18.00 / costo: 110 € / Selezione su lettera d'interesse argomentata /

TRADIRE IL DIRE l’eloquio come luogo dell’inganno. Un ciclo di incontri per conquistare una consapevolezza del DIRE. Cosa c’è prima dell’esposizione? Prima della parola pubblica? Prima della comunicazione? Prima della comunione? Dell’esibizione? Da dove parte, la ricerca di una consapevolezza scenica? Dove finiscono le persone e iniziano i personaggi? Cosa ci serve, per poter risultare “credibili”? Quali parole, oggi? TRADIRE IL DIRE potrebbe essere un luogo d’allenaMenti di scrittura per la scena e di messa in scena della parola trovata, nei tentativi di ciascuno e in autori di riferimento. Potrebbe essere un luogo dove sperimentare l’efficacia del pronunciare parole che hanno uno scopo. Dove mettersi di fronte all’inganno del dire in scena. Del tradire, appunto. Del trasfigurare.

Michele Di Mauro: operaio dello spettacolo. Lavora, come attore, soprattutto in teatro, dal 1978 in poi. Con un sacco di registi, tra cui: Castri, Missiroli, Guicciardini,Vacis, Malosti, Solari, Bianco/Liberti, Binasco. È autore del progetto EDIPOW(a)ER, laboratorio in divenire sul teatro dell'oggi, sulle metodologie e sul lavoro pre-creativo.

Prenotazioni e iscrizioni: info@tofringe.it – tel. 388 3425483. 

TEATRO / CIRCOLO OLTREPO
Programma

SPETTACOLI:

“UCCIDETE LE MADRI – I SETTE PECCATI CAPITALI- SUPERBIA”
LA PICCOLA BOTTEGA DELLE ARTI ROMA

Autore e regia: Camilla Cuparo

Con: Luigi Iacuzio

REPLICHE:

Dal 3 al 6 maggio
ore 21:00

Dal 7 all’11 maggio
ore 19:30

Lo spunto è un fatto realmente accaduto in un paesino in provincia di Reggio Calabria. Il figlio minore di un’umile, amata e rispettata famiglia del posto, Enzo, decide di “diventare capo” di una banda e di mettersi contro uno dei capi mafia del paese e così viene così ucciso. La madre, Lina, accecata dal dolore ma anche facendosi vincere dalla superbia (la Superbia è l’imitazione perversa di Dio), dopo un’ossessionante pressione, riuscirà a costringere il marito a vendicare l’offesa subita (o a farsi volontariamente ammazzare per tenere alto l’onore della famiglia?). La conseguenza inevitabile sarà, appunto, la morte stessa dell’uomo. Ma anche una lunga e meditata vendetta da parte della donna, che trascinerà nel vortice della sua ossessione anche la figlia Lisa e porterà il figlio maggiore, Vito, protagonista di questo monologo, a prendere una drammatica, estrema decisione.

“GIOCO E TEORIA DEL DUENDE”
COMPAGNIE DES OISEAUX MIGRANTS – PARIGI

Testo: Federico García Lorca
Adattamento e interpretazione: Dolores Lago Azqueta

REPLICHE:

Dal 3 al 6 maggio
ore 22:30

Dal 7 all’11 maggio
ore 21:00

Il Duende viene dalla terra, sale attraverso la pianta dei piedi. Penetra e ferisce. E per creare, l’artista deve battersi con lui. < Gioco e teoria del Duende > è una conferenza tenuta da Lorca nel 1934. L’artista deve tenersi in equilibrio tra la <<cultura vecchissima>> e la <<creazione in atto >> e là, aprirsi completamente, abbandonare la sua pratica, la sua conoscenza, e accogliere la morte per far sì che il Duende giunga e la sua arte sia viva. Il Duende èqualcosa di misterioso che fa lo spirito e la particolarità della Spagna. Ma si puo’ ritrovare dappertutto e tutti sapranno riconoscere, ascoltando questo meraviglioso discorso, il luogo in cui nasce la vera sostanza dell’ Arte.
SPETTACOLO IN SPAGNOLO SOTTOTITOLATO IN ITALIANO.

 

“ZELDA / VITA E MORTE DI ZELDA FITZGERALD”
PICCOLA COMPAGNIA DELLA MAGNOLIA - TORINO
DEBUTTO NAZIONALE

Autore e regia: Giorgia Cerruti e Davide Giglio
Con: Giorgia Cerruti

REPLICHE:

Dal 3 al 6 maggio
ore 19:30

Dal 7 all’11 maggio
ore 22:30

Zelda Sayre Fitzgerald fu moglie dello scrittore Francis Scott Fitzgerald Autrice nel 1932 del meraviglioso romanzo autobiografico “Lasciami l'ultimo valzer”, morì all'età di quarant’otto anni in circostanze oscure nell'incendio dell'ospedale psichiatrico in cui era ricoverata a causa della sua instabilità mentale dovuta ad una grave forma di schizofrenia. Per i suoi atteggiamenti anticonvenzionali e spregiudicati è stata spesso considerata una sorta di proto-femminista. Zelda e Fitzgerald, uniti da una tormentosa e struggente storia d’amore, sono stati un'icona della nuova Età del jazz in America e successivamente sono diventati negli anni ’20 un modello per l’Europa, attraversata dalla coppia durante i lunghi ed estenuanti ricoveri di Zelda. Con questo lavoro Piccola Compagnia della Magnolia approfondisce ulteriormente la propria ricerca teatrale nella sintesi tra ricerca formale e densità emotiva, affidando alla figura irriducibile di Zelda la metafora di un’inesausta ricerca del sublime. Uno spettacolo delicato e struggente, che alterna momenti poetici e tratti grotteschi, avvolgendoli in un nauseabondo odore di rose rosa.

 

TEATRO / CIRCOLO OLTREPO
Indirizzo
Corso Sicilia, 23, 10133 – Torino
TOFRINGE_BIGLIETTERIA: È POSSIBILE PRENOTARE I BIGLIETTI DAL 15 APRILE CHIAMANDO I NUMERI: 388.3425483 / 366.9354219 OPPURE MANDANDO UNA MAIL ALL’INDIRIZZO: BIGLIETTERIA@TOFRINGE.IT

Biglietteria: Amantes, via Principe Amedeo 38
Attiva dal 2 maggio al 12 maggio tutti i giorni dalle ore 14:00 alle ore 21:00.

I biglietti per gli spettacoli in scena la sera stessa possono essere acquistati presso la biglietteria entro le ore 17:00 (oppure dalle 17:30 direttamente presso il locale dello spettacolo).
Presso i teatri durante il Festival, dalle ore 17:30: si possono acquistare solo i biglietti per gli spettacoli in programma nel locale stesso.

 

BIGLIETTI TIPOLOGIA E PREZZI

INTERO : € 8,00
BAMBINI : (fino a 8 anni) € 2,00
CARNET ONESTO: (5 biglietti) € 35,00
CARNET 30 E LODE: (riservato agli studenti fino a 26 anni) € 30,00 (5 biglietti)
CARNET KAMIKAZE: (accesso illimitato a tutti gli spettacoli in qualsiasi spazio.
Garantisce un posto riservato anche senza prenotazione e dà il diritto ad agevolazioni e sconti) € 120,00.
Gli abbonamenti sono acquistabili esclusivamente in biglietteria.
In tutti i Circoli ARCI che accolgono gli spettacoli TO.FRINGE, durante i giorni del Festival negli orari di spettacolo, NON sarà richiesta la tessera ARCI.
Per gli spettacoli Tostreet non è previsto biglietto e non è necessaria la prenotazione.

RISTORARSI AL CIRCOLO OLTREPO’: Durante il Festival il bar del Circolo è aperto dalle 18.00 alle 01.00. Il ristorante del Circolo è aperto al pubblico dalle 19.30 alle 24.00 e propone agli spettatori del Fringe un menù a buffet a 10 € o, in alternativa, un menù alla carta con sconto Fringe.