Un omaggio allo studio di animazione giapponese fra i più famosi al mondo: a partire dagli anni Ottanta, Hayao Miyazaki, regista sceneggiatore e cofondatore dello studio Ghibli, ha segnato l’immaginario collettivo con opere quali Nausicaa nella valle del vento, il più recente Il castello errante di Howl e molti altri anime prodotti e distribuiti in tutto il mondo.
Il pasticcino tramite proiezioni e discussioni, cercherà di tracciare un filo rosso capace di collegare tutti quei frammenti che sparsi nelle varie opere tracciano la complessità d’un autore capace di rivoluzionare e indirizzare un’intera epoca.
Un autore che è tale sia per la tecnica d’animazione adottata (Myazaki è rimasto fedele, in tutta la sua carriera, alle tecniche di disegno tradizionali per i suoi film, volendo così contrastare l’uso della grafica computerizzata) sia per i contenuti delle opere che racchiudono, all’interno di una poetica suggestiva e favolistica, archetipi e storie senza tempo.
Giovedì 28 marzo 2013, ore 17.00
presso l'Acquario (I piano di Palazzo Nuovo, via Sant'Ottavio 20 - Torino)
Ingresso libero.