Incontro pubblico:
Le proposte di ITARDD, Rete italiana di riduzione del danno alle città e alle regioni.
Dopo l'abrogazione per incostituzionalità da parte della Corte Costituzionale della legge Fini - Giovanardi;
dopo l'appuntamento di Genova "Nel nome di don Gallo", in cui operatori, consumatori, associazioni hanno rilanciato alla politica una domanda di partecipazione e una agenda politica;
dopo un biennio di grandi cambiamenti nella scena internazionale, con l'aperta critica alle Convenzioni ONU sulle droghe da parte dell'Europa e dell'America Latina e l'apertura di nuove prospettive;
dopo anni di mobilitazione e proposta da parte di associazioni e servizi contro gli indirizzi messi in atto dal Dipartimento nazionale antidroga, si aprono oggi nuovi scenari di possibile cambiamento e innovazione di cui città e enti locali possono essere protagonisti
ITARDD - Rete italiana per la riduzione del danno (rdd) presenta la sua "Lettera aperta alla politica" per aprire nuove prospettive di confronto.
ITARDD è una rete di operatori, associazioni, consumatori e città che investono sulle politiche di rdd come approccio sociale di governo del fenomeno dell'uso di droghe.
Un approccio in grado di gestire in modo non repressivo il rapporto con chi le sostanze le usa e di limitare rischi e danni sia per i singoli che per le collettività. Un approccio nato proprio dalle municipalità europee. Un approccio che negli ultimi quindici anni è stato bandito ed osteggiato dalla politica nazionale, lasciando l'Italia fuori dall'Europa.
E' ora di recuperare questa prospettiva di riforma: ITARDD è convinta che città e enti locali debbano esserne attori protagonisti.
Sono stati invitati a discuterne: Eleonora Artesio (Federazione-Sinistra Europea), Ilda Curti (PD), Michele Curto (SEL), Marco Grimaldi (SEL), Silvio Viale (PD), Elide Tisi (Vice sindaco di Torino), Piero Fassino (Sindaco di Torino, PD) e Sergio Chiamparino (Candidato Governatore della Regione Piemonte, PD).
Interverranno tra gli altri: Lorenzo Camoletto (ITARDD) Tiziana Ciliberto (CNCA Piemonte) Augusto Consoli (ASLT TO 2) Andrea Fallarini (Rete Nazionale Antiproibizionista) Leopoldo Grosso (Gruppo Abele) Paolo Jarre (ASL 3), Maria Teresa Ninni (COBS) Susanna Ronconi (Forum Droghe) Stefania Vigada (Area Adulti- Cooperativa Frassati). In chiusura "Interessi proibiti" con la Compagnia del Teatro dell'Oppresso All34 Occupato.