Si inaugura la mostra “Dalle Ande agli Appennini”: vignette realizzate da professionisti e da studenti dell’Accademia Albertina di Torino sul tema “La migrazione vista con gli occhi dei bimbi”.
L’esposizione focalizza, tramite lo strumento di un umorismo agrodolce, il fenomeno migratorio in un Paese come l’Italia, che per decenni vide partire i suoi cittadini verso altri continenti in cerca di fortuna.
24 disegnatori professionisti e venti studenti hanno collaborato per essere a fianco dei migranti nella loro avventura, spesso drammatica e sempre dolorosa.
Le opere resteranno esposte fino al 29 ottobre e sono state raccolte in un catalogo, 300 copie del quale sono state acquistate dalla Compagnia di San Paolo che ha così contribuito al successo dell’iniziativa.
Nell’occasione saranno premiate le migliori realizzazioni,scelte da una giuria coordinata da Claudio Mellana, ideatore dell’evento, e saranno illustrate le finalità della mostra, dedicata alla campagna contro la tratta di esseri umani in Guatemala, sostenuta da International Help Onlus.
Il 29 ottobre alle ore 20, nella stessa sede, serata di chiusura dell’esposizione, con la proiezione del film “Zona 18-Limon Guatemala” di Claudio Paletto, sull’opera svolta da don Piero Nota per più di venti anni in uno dei più miseri e disperati slum della capitale guatemalteca, con il sostegno di International Help.
Saranno inoltre messi in vendita i cataloghi e sarà possibile, per chi lo desiderasse, acquistare i lavori esposti.