Courenta & Taranta – Musica e danza di Nord e Sud a confronto

Courenta & Taranta – Musica e danza di Nord e Sud a confronto

Creato: Mon, 18/06/2012 - 15:51
di: Torino
Quando:
Fri, 06/07/2012 - 20:00
photo by flickr_khatawat

Parteciperanno alla serata i gruppi I fratelli Montgolfier e Mescatia.

Il Gruppo I fratelli Montgolfier nasce nel giugno 2009 ed è frutto della passione di Ferdinando Rosso, eclettico fisarmonicista torinese, per la musica Occitana. Con lui suonano Gabriele Danesin, chitarrista e cantante dai consolidati trascorsi musicali in generi diversi, Gianluca Banchio, batteria e percussioni, con una lunga esperienza nel progetto dei Lou Magnaut, Michelangelo Chiale, basso e flauti, con un passato di musica antica e rock.
Con il gruppo si sono alternati diversi ghirondisti, con importanti, ma finora provvisori, apporti.
I Fratelli Montgolfier si esibiscono in un repertorio classico Occitano, con un’interpretazione stilistica in chiave Folk, sonorità naturali anche non sempre eseguite con gli strumenti tipici della tradizione Occitana, una buona base ritmica su cui si innesta il ruolo fondamentale della fisarmonica, contrappuntata dagli altri strumenti che si alternano nella melodia.
Oltre alla predilezione per la musica da ballo, è chiara la vocazione per i brani “da ascolto”. Nella primavera dello scorso anno si sono dedicati all’incisione di un cd (D’OC D.O.C.), grazie al quale si sta consolidando la presenza di Marco Casazza, viola e violino e di Davide Varetti, ghironda e cornamusa.
I Fratelli Montgolfier hanno suonato all'Assietta, più volte a Pragelato e a Lanzo, a Bobbio Pellice, a Barge, a Carrù, a Rivoli, a Venaria, Carmagnola e a Torino, conquistandosi nuovi “fans” (e non esclusivamente tra i ballerini).
https://www.facebook.com/IFratelliMontgolfier

Il progetto Mescatia nasce dall'idea di due amici, Emanuele D'Amato ed Osvaldo Greco, che hanno l'idea di portare le tradizioni della musica popolare della loro Terra, il Salento, a Torino in una nuova chiave di lettura.
Le melodie della chitarra si fondono all'innovazione del pianoforte, ed il tutto viene arricchito dai ritmi e le melodie balcaniche della fisarmonica di Luca Barrotta.
Il quadro ritmico viene completato da Filippo Renna, tamburellista, cantautore ed amico d'infanzia. La voce femminile del gruppo è Ilaria Di Leva, che dona alle musiche la particolarità del tono afro.
Fabiana Miccoli cura non solo la parte della danza ma anche l'aspetto teatrale della rappresentazione, che diviene mezzo di narrazione delle tradizioni e degli avvenimenti.
Il progetto si propone di presentare in chiave moderna la musica tradizionale contaminata da arrangiamenti nuovi, sempre nel rispetto della tradizione. Da qui il nome Mescatia, che in dialetto significa "Mescolanza indefinita": un miscuglio di suoni e colori, un cocktail esplosivo di passione e amore per la propria terra, un impasto di tradizioni e dialetti del Sud volto a portare per Torino l'allegria della pizzica salentina.
https://www.facebook.com/pages/Mescat%C3%ACa/277970715571065

Ingresso libero.
Punto Verde estivo in Corso Palestro, 3 - TO

Rassegna ARCIpelago Torino, Punto Verde estivo in Corso Palestro, via Garibaldi e nel cortile del Museo Diffuso della Resistenza.

Proiezioni, concerti, spettacoli e performance di danza. 
Qui il programma completo.

 

Scheda Associazione Bianconiglio.