Il progetto racchiude all’interno del suo nome i propri obiettivi ed il proprio sviluppo poichè si riferisce materialmente ai media e alle tecniche proposte ai partecipanti per realizzare i propri prodotti e la propria personale ricerca artistica, usufruendo sempre di un impianto progettuale/didattico che li supporterà durante tutto il percorso, fornendogli le corrette direttive per il percorso creativo che più interessa loro.
Un progetto espositivo finale potrebbe inoltre aggiungere al percorso creativo una fonte di opportunità, di scoperta di sé e di incentivo personale.
La proposta di questi corsi nasce a partire dall’esperienza di gestione di laboratori a valenza tecnico/creativa rivolti a gruppi di soggetti con competenze differenti, ma con la costante di un forte interesse per una propria ricerca artistica, magari con gusti diversi, senza precedenti esperienze o addirittura già inseriti all’interno di programmi scolastici di matrice artistica.
La proposta di un percorso a carattere tecnico/creativo così specifica, si pone anche l’obiettivo di soddisfare il bisogno di realizzazione personale offrendo l’opportunità di far emergere i propri contenuti, dare voce alle aspirazioni e alle singole peculiarità. Questa finestra comunicativa permette spiragli di autorealizzazione e motivazioni a entrare in una dinamica colloquiale con le proprie competenze artistiche ed i propri interessi in quell’ambito, capace di preparare il terreno ad un’eventuale evoluzione della ricerca.
Per supportare le personali competenze e gli obiettivi specifici, si cercherà di creare il più possibile le condizioni ideali di lavoro perché esse si sviluppino nella direzione richiesta dal singolo partecipante. Il percorso dei partecipanti sarà supportato da un preciso allestimento della galleria con precise stimolazioni visive e materiche, basate sulle necessità espresse dal singolo e del gruppo in cui viene inserito, tramite un’attenta proposta riguardante i materiali e le esperienze didattiche.
Gli obiettivi che ci siamo posti nello strutturare questi percorsi sono i seguenti:
Docente: Alessandro Caligaris
Durata: 10 lezioni (più eventuali altre su richiesta del partecipante per approfondimenti) da 2 ore ciascuna (2 volte a settimana)
Orari: lunedì e mercoledì dalle 18:30 alle 20:30
Inizio: lunedì 9 febbraio 2015
Classi: da 5 a 10 alunni
Modalità di iscrizione: inviare una mail all’indirizzo info@same-oh.it specificando nome, cognome, recapito telefonico, esperienze artistiche passate e ambito di ricerca che si vorrebbe approfondire all’interno del corso
Strutturazione incontri:
breve introduzione teorica alla tecnica che si andrà ad affrontare durante l’incontro;
esercitazione pratica per un primo approccio alla tecnica esaminata;
applicazione delle tecniche sperimentate alla ricerca personale dei singoli partecipanti.
Specifiche sulle tecniche affrontate:
chiaroscuro di base (matite – carboncino – gessetti – pastelli a cera e ad olio/china);
tecniche di coloritura (acquerelli – chine colorate – acrilici – smalti – pittura murale);
supporti utilizzati (carta – tela – legno – superfici murali).
Ambiti tecnici affrontati:
ambiti generali: disegno dal vero – tecniche pittoriche;
ambiti specifici: tecniche d’illustrazione – fumetti e tecniche grafiche-narrative – tecniche grafiche manuali su stampa digitale.
Ingresso riservato ai soci Arci. Contributo 10 € a lezione