Wej-ji è l’ideogramma del termine crisi che in cinese è composto dalla combinazione di due parole: pericolo e opportunità. Infatti, paradossalmente è nei momenti di crisi che i cinesi vedono la possibilità di svolta e cambiamento.
Dal momento che il cambiamento è insito della natura e nell'uomo, chi resta fermo viene investito dall'evoluzione che va avanti, con o senza di lui.
Niente rimane uguale a se stesso tutto muore e rinasce continuamente, Lo stesso essere umano vive una trasformazione , ogni 7 anni le nostre cellule si rinnovano.
Il primo segnale sia a livello individuale , sia a livello sociale e' quello del disagio. Viviamo uno di questi momenti proprio ora ,di cui e' facile cogliere il pericolo , ma forse in tutto quanto sta accadendo non vi e ' forse un opportunita? La Crisi , il disagio aprono le porte alla consapevolezza.
Mai come ora la parola crisi accompagna l'individuo ed e' in questa situazione trova spazio la disciplina del Counseling.
Il significato di questa parola non e facilmente traducibile conduce ai verbi latini “consulo” (consolare, confortare, venire in aiuto, avere cura) e “consulto”.
Cos'è il Counseling?
Il counseling è una disciplina di aiuto professionale nel disagio esistenziale.
Il counseling è una novità nel campo delle scienze sociali: non è psicoterapia, non è intervento sulla patologia, ma è trasmissione di abilità e competenze atte a facilitare lo sviluppo delle potenzialità e il miglioramento delle risorse dell'individuo, del gruppo e delle organizzazioni, facilitando il soddisfacimento dei bisogni e il cambiamento.
Il counseling è una metodologia di consulenza fondata sul concetto di ascolto attivo e sull'attenzione rivolta alle risorse interne e alle potenzialità della persona.
Il counseling non impone una direttiva, ma pone l'altro nella condizione di esplorarsi per trovare la sua soluzione; a differenza di altri approcci a carattere psicologico, non considera l'individuo come portatore di problemi, ma come portatore e origine delle soluzioni. la creatività come potente strumento auto-rigenerativo e auto-riparativo insito in ciascuno di noi.
Conferenza di Maria Grazia Cavagnero, Diplomata in Gestalt Counseling. Ha lavorato per anni in servizi sociali a contatto con varie problematiche sociali, ed ha sperimentato un percorso personale legato alla meditazione del maestro Osho , pratiche sufi, guarigione essena, theta healing, pranoterapia, psicomotricita',sciamanesimo.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.