“Chappaqua” di Conrad Rooks.
Un giovane americano, tossicodipendente, si fa ricoverare a Parigi in cura da uno specialista. Tra incubi e allucinazioni fugge dalla clinica per procurarsi la droga ma viene ritrovato… Scritta, diretta e interpretata da C. Rooks è una storia autobiografica d’effetto che attrasse i giovani degli anni ’60 grazie anche alla notevole colonna musicale di Ravi Shankar e per la raffigurazione della beat generation.
Questo film è assai ricco di spunti fantastici e può dirsi una storia di riabilitazione dove si cerca di portare sulla pellicola anche tutti gli incubi e visioni del protagonista. Il film è un enorme pozzo di idee e soluzioni. Le immagini sono sia in bianco e nero che a colori. La colonna sonora e quanto più varia possibile ed appare tagliata su misura per raccontare quello che succedeva in quegli anni. All’interno della pellicola possiamo trovare anche William S Burroughs in quella che può comunque dirsi un’opera quantomeno sperimentale e libera.
Il film può, in parte, essere considerato anche come una sorta di documento dell’epoca, non privo di un suo fascino. Questa pellicola è sottotitolata in italiano e merita di essere vista anche per l’intervista con l’attore/regista, Conrad Rooks, presente negli extra che contribuisce non poco, a farci un’idea sulla situazione artistica e sociale dell’epoca. Si segnala inoltre un’ottima fotografia che riesce a presentare una buona fusione tra sogno e realtà.
(Recensione di Andrea Turetta)
Premi e riconoscimenti:
1966 – Premio speciale della giuria Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia
CREDITS
Conrad Rooks regista americano (Chappaqua 1934-Pattaya 2008)
Conrad Rooks, “Chappaqua”
data di uscita: 1966
Nazionalità: USA
Lingua inglese, sottotitoli Italiano
Colore: bianco e nero
Durata 82 minuti
Fotografia: Robert Frank
Musica: Ravi Shankar, Philip Glass, The Fugs, Donovan
Leone d’argento alla 31° mostra di Venezia del 1966
Interpreti:
Doctor Benoit: Jean-Louis Barrault
Russel Harwick: Conrad Rooks (protagonista)
Opium Jones: William S. Burroughs
Messiah: Allen Ginsberg
Sun God: Ravi Shankar
Water Woman: Paula Prichett
Peyote Eater: Ornette Coleman
Guru: Swami Satchidananda
The Prophet: Moondog
The Fugs: Ed Sanders
Distribuzione: Medusa H.E.
Luoghi delle riprese:
Manhattan, New York City, New York, USA
Stonehenge, Salisbury Plain, Wiltshire, England, UK
Orly Airport, Orly, Val-de-Marne, Francia
Chappaqua Indian reservation, Chappaqua, New York, USA
New York City, New York, USA
Paris, Francia
Chappaqua è la città di origine di Conrad Rooks.
Ingresso riservato ai soci Arci.