CHI AMA BRUCIA - Discorsi al limite della Frontiera a cura de Il Cerchio di Gesso

CHI AMA BRUCIA - Discorsi al limite della Frontiera a cura de Il Cerchio di Gesso

Creato: Mon, 09/02/2015 - 15:20
di: Torino
Quando:
Sat, 14/02/2015 - 21:00
Sun, 15/02/2015 - 21:00
Proposto da : Il Cerchio di Gesso
Tags: Torino, Teatro
CHI AMA BRUCIA - Discorsi al limite della Frontiera a cura de Il Cerchio di Gesso

14 – 15 FEBBRAIO 2015 ORE 21.00 - CUBO TEATRO - Via Pallavicino 35 – TORINO

CHI AMA BRUCIA - Discorsi al limite della Frontiera
in scena Alice Conti

ideazione e regia Alice Conti
testo Chiara Zingariello
luci, audio, scene Alice Colla costumi Eleonora Duse

uno spettacolo di ORTIKA, Torino
una produzione TrentoSpettacoli con la complicità di Spazio Off (Trento), LAB121 (Milano), Scenica Frammenti (Lari), Teatro Sociale Gualtieri (RE), Lapsus club, Circolo Oltrepo', Cavallerizza Reale Liberata, La Tana (Torino)

Regista e attrice fisica Alice Conti si forma con il Balletto Civile di Michela Lucenti dal 2004 al 2008 e studia a Londra studia drammaturgia contemporanea alla Royal Academy of Dramatic Arts con Brian Stirner.

Nel 2012 conduce una ricerca antropologia sul Centro di Identificazione ed Espulsione per stranieri di Torino – C.I.E. – i cui risultati sono stati pubblicati nella sua tesi di laurea.

Da qui l’esigenza di nutrire il teatro di contemporaneità, di farlo parlare di cose “vere”.
Da qui nasce CHI AMA BRUCIA Discorsi al limite della Frontiera, un monologo-intervista che da voce a personaggi realmente incontrati durante la ricerca.

C'è un destino nell'assegnazione di uno spazio. Lo spazio definisce o meglio ridefinisce le persone che lo occupano. E in Italia mezzo milione di persone sono passibili di internamento fino a un anno e mezzo in un Campo come quello che la Crocerossina ci racconta qui: un Centro di Identificazione ed espulsione (CIE). Queste persone sono i clandestini, una categoria che questo luogo serve a creare e che non esiste se non in relazione a questo luogo.
Tratto da una reale intervista a una lavoratrice del Campo, il primo Discorso al Limite della Frontiera vuole aprire uno squarcio su uno scenario invisibile della nostra contemporaneità.
Il Campo introduce nello spazio civile della città, un'eccezione inquietante e antica: le persone vi sono recluse non per qualcosa che hanno fatto ma per qualcosa che sono.

In occasione dello spettacolo la compagnia Il Cerchio di Gesso organizza Sabato 14 Febbraio alle ore 18.30 la presentazione del libro "Cie e complicità delle organizzazioni umanitarie" di Davide Cadeddu.
Al termine alle ore 20.00 buffet prima della replica alle ore 21.00

INGRESSO INTERO 8 euro
INGRESSO RIDOTTO 6 euro (riduzioni per under 12, studenti scuole di teatro, professionali, operatori sociali operanti in realtà convenzionate)
BUFFET DEL SABATO 5 euro (rientrati delle spese,il resto andrà nella cassa per i reclusi nel Cie di Torino per beni di prima necessità)
PER I RAGAZZI STRANIERI residenti in strutture convenzionate INGRESSO 3,50 euro a testa (minimo2 ragazzi) presentazione libro,buffet e spettacolo inclusi

NON E' NECESSARIA LA TESSERA ARCI PER L'INGRESSO AL TEATRO

Prenotazioni prenotazioni@cuboteatro.it Elisa Ariano – Mob. 3275851709
Info direzione@cuboteatro.it Silvia Limone - Girolamo Lucania