Barriera sbarca ai Murazzi @arciPelago Beach

Barriera sbarca ai Murazzi @arciPelago Beach

Creato: Tue, 09/09/2014 - 14:43
di: Torino
Quando:
Fri, 19/09/2014 - 16:30
Barriera sbarca ai Murazzi @arciPelago Beach

Dopo aver tracciato una fitta rete di iniziative culturali e aggregative in quartiere, sbarcano ai Murazzi le associazioni di Barriera di Milano protagoniste della seconda edizione del bando “Cosa succede in Barriera?”, per festeggiare in riva al Po un anno ricco di socialità.

Venerdì 19 settembre dalle 16.30 alle 24.00 un denso programma di spettacoli, proiezioni, maratone letterarie e musica dal vivo vi aspetta negli spazi di arciPelago Beach, per offrire a tutta la città di Torino un piccolo assaggio del fitto calendario di iniziative che anche quest’anno hanno animato e raccontato il quartiere di Barriera grazie alle tante associazioni coinvolte.

Troverete i Barrieranti con un laboratorio di tecniche di scrittura e la presentazione del libro “Il luogo ci continua”, l’Associazione Ippogrifo con musica e reading letterari, Giallopalo con una parata di strada e i suoi famosi trampolieri, il rap di Doggy e le sonorità dei Mishkalè con l’Associazione Valprato15, Sapereplurale con il coro e il video realizzato con gli studenti del Birago, Acmos che ci mostrerà un anno di socialità ai giardini ex Ceat, i ragazzi di Onda Urbana con la proiezione del video “Barriera si…mostra” e tutta la squadra di Videocommunity con l’anteprima della web-serie “Romanzo di Barriera”, Barriera”, Senza confini di pelle con una mostra video-fotografica e l’open lab di circo sociale della Fondazione Uniti per Crescere Insieme.
Tutte le attività saranno ospitate sotto i gazebo e la spiaggia urbana di Arci Torino: un esperimento ben riuscito, e che ha animato la stagione estiva in città, anche grazie alle iniziative promosse dall’Associazione sportiva Aics.

“Cosa succede in Barriera?” è il progetto del Programma Urban nato per aumentare le occasioni di socialità e fruizione culturale in Barriera di Milano: dal 2012, con due edizioni del bando, 22 progetti hanno coinvolto altrettante associazioni e oltre 70 soggetti partners per offrire al quartiere più di 5000 ore di attività, eventi e laboratori rivolti a tutti i target. 

http://www.comune.torino.it/urbanbarriera/vive/progetto-cosa-succede-in-barriera.shtml

Il dettaglio della giornata:

I Barrieranti
17.00
presentazione del libro “Il luogo ci continua”, prodotto finale del laboratorio multidisciplinare che ha coinvolto cittadini quali allievi e, successivamente, autori; presenzieranno autori e tutor dell'omonimo progetto.
19.30
maratona letteraria: letture in strada a tematica urbana – la città, le periferie, i quartieri etc.
19.30
laboratorio di tecniche di scrittura che impegnerà i partecipanti più sul fronte produttivo.

Sapereplurale
17.00
esposizione di materiali relativi al progetto (8 griglie)
20.30
proiezione video "Genere maschile" prodotto con l’ITIS Birago (15') e discussione con il pubblico

21.00
"Però mi vuole bene...", spettacolo del gruppo vocale "Gli Abbaini"

22.00
Coro con repertorio relativo alle tematiche del progetto (maschile e femminile)

 

Associazione Artistico - Culturale Ippogrifo
17.00
Presentazione di libri e autori, poeti e narratori, con la presenza anche di editori, relatori, con la recitazione dei testi esposti, accompagnati da intermezzi musicali;
21.00
Concerti: Quintetto di Ottoni Bandit, con musiche celebri di colonne sonore, jazz, pop, e classica
Coro Gospel Beam, musica e canti gospel.

Onda Urbana
17.00
Banchetto per distribuzione delle cartoline fotografiche, del dvd e del volantino di spiegazione del progetto
17.00
Proiezione del video Barriera si...mostra! (30’)

Senza Confini di Pelle
17.00
Mostra video fotografica “Sezioni di Barriera” del progetto “Add Up > Barriera Senza Confini”, realizzato nel quartiere di Barriera di Milano dall’Associazione Senza Confini Di Pelle e dal fotografo Christian Fusco nel 2013.
L’esposizione è divisa in quattro sezioni: Adesioni 280 fotografie digitali - fotorama in loop, Tagli 10 stampe su forex 40x60 cm, Add Up Streetscapes > BARRIERA SENZA CONFINI Video (15’) a cura di Senza Confini Di Pelle, riprese a cura dell’Associazione Videocommunity, montaggio di Dario La Stella (Senza Confini Di Pelle), Visioni Testo poetico di Maria Teresa Dattilo composto durante la performance Add Up Streetscapes > Barriera Senza Confini dell’8 giugno 2013. 

Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus
17.30
Open Lab di circo sociale: sperimentazione libera di giocoleria, equilibrismo e molto altro per tutti i partecipanti

Videocommunity:
18.00
- Presentazione della webserie Romanzo di Barriera alla presenza dei tre autori: Sergio Fergnachino, Susanna Ronconi e Angelo Artuffo, utilizzando alcuni spezzoni delle varie puntate e del Back Stage, racconteranno l’intero processo realizzativo.
Interverranno i due protagonisti del “Teatro carillon” e gli attori di “Quinta Tinta”

19.00 
Proiezione video “Genere maschile” prodotto dall’Associazione Sapereplurale con l’ITIS Birago (15') e discussione con il pubblico 
- Presentazione e proiezione di un video realizzato dall’Associazione Giallopalo, che racconta i 15 mesi del progetto “Artè” (10/15 min circa)

Associazione Culturale Valprato 15
19.30
progetto "BandInBarriera": esibizione gruppo Mishkalè (musica in acustico)
20.30
progetto “BandInBarriera”: esibizione gruppo RapInBand, capitanati da Doggy (rap)

Acmos
19.30
Testimonianze video e foto di quello che è stato: mostra "prima e dopo".
L'associazione Acmos in collaborazione con Urban ha creato e portato avanti un progetto di socializzazione e costruzione di legame sociale, all'interno del giardino "Giuseppe Saragat", nel quartiere di Barriera di Milano, nel complesso dell'ex fabbrica Ceat.
Il progetto ha avuto una durata di circa due anni, nei quali una equipe di ragazzi si è presa l'onere e l'onore di animare gli spazi del giardino per conoscere e farsi conoscere dalle persone che li utilizzano. La modalità è stata semplicemente l'animazione d'ambiente attraverso giochi, feste, pranzi comuni e momenti di informalità. L'obiettivo di trasformare un semplice giardino in uno spazio collettivo riconosciuto è stato in parte raggiunto e siamo convinti che proseguendo quello che è stato iniziato, si potranno ottenere grandi risultati!