TFF OFF 2013
Libera Critica in Libero Spazio
22 - 30 novembre 2013
sede ARCI Torino – via Verdi, 34
Il Tff Off nasce nel 2011, in occasione della 29esima edizione del Torino Film Festival, con l’obiettivo di offrire uno spazio alternativo di discussione e confronto sul TFF, per dare alla cittadinanza la possibilità si esprimersi e confrontarsi su uno dei principali eventi culturali della città.
Durante le giornate del Torino Film Festival (22 - 30 novembre 2013), il TFF OFF sarà aperto presso la sede ARCI Torino in Via Verdi 34, tutti i giorni dalle 14 alle 16.
Gli eventi si sveleranno man mano, in modo parallelo e complementare rispetto al programma del TFF.
Lo spazio OFF è stato concepito come luogo di confronto orizzontale, lontano dai riflettori, dove gli appassionati di cinema possono incontrare i protagonisti del Festival e costruire una riflessione critica sulla rassegna, in un flusso orizzontale di saperi e opinioni.
Il TFF OFF è uno spazio complementare al Torino Film Festival e allo stesso tempo inedito, dove si incontreranno ospiti del Festival (registi, sceneggiatori, etc) al di fuori delle sale cinematografiche e si proporranno presentazioni di libri, dvd e incontri tematici, con un programma di eventi collaterali al Torino Film Festival che forniranno quindi un supporto logistico alla kermesse cinematografica torinese.
Prossimi Appuntamenti:
26 novembre ore 15.00 Altera propone uno Speciale pasticcino Tff off - né dalla parte del libro né dalla parte del cinema!
I rapporti fra letteratura e cinema sono stati studiati a fondo da letterati, critici, filmologi e curiosi d’ogni sorta e misura. Sovente, però, l’attenzione degli studiosi basata solamente sul piano estetico e semiologico ha dimenticato d’affrontare in maniera più organica e approfondita il contatto fra questi e il pubblico, inteso come soggetto attivo dell’esperire. Sin dalla sua concezione il cinema ha dimostrato di non poter prescindere dall’apporto di altre arti come la fotografia, la musica, il teatro, e dalla letteratura.
Con questo pasticcino letterario intendiamo discutere il rapporto di interconnessioni e conflitti tra cinema e letteratura da quattro punti d’analisi differenti:
27 novembre ore 14.00 presentazione del Il Morandini 2014
Laura Morandini, Luisa Morandini, Morando Morandini ed. Zanichelli
Intervengono: Luisa e Morando Morandini, Maurizio Zaccaro (regista), Gaetano Farina (giornalista)
Il Morandini 2014 – Dizionario dei film e delle serie televisive comprende 25.400 film usciti sul mercato italiano dal 1902 all’estate 2013 e, in una sezione apposita, una scelta di circa 250 serie televisive e una di cortometraggi. Di ogni film, oltre al titolo italiano, l’opera dà: titolo originale, Paese di produzione, anno d’uscita, regista, principali interpreti, una sintesi della trama, una concisa analisi critica, durata, suggerimenti sull’opportunità di visione per i ragazzi, indicazione grafica sul giudizio della critica (da 1 a 5 stellette) e, unico nel suo genere, sul successo di pubblico (da 1 a 5 pallini).
L’edizione su carta fornisce la trama di circa 20.000 film; le edizioni digitali forniscono la trama di tutti i 25.400 film più circa 7000 immagini di scena o locandine.
28 novembre ore 15.00 OBIETTIVI SUL LAVORO – STORIE DAL MONDO DELLA CONOSCENZA conferenza stampa. Qui l'evento
29 novembre ore 15.00 Presentazione cineforum "Non solo Profondo Rosso - Il cinema a Torino"
Intervengo Lorenzo Gaglianò e Rocco Femia.
Come si muove il cinema nella “città del cinema”? Quali sono i luoghi della città già scoperti dal cinema e quali quelli ancora da scoprire?
Attraverso l'analisi dei film e della produzione cinematografica a Torino, passata e presente, ragioneremo sul vero e presunto rilancio della città nell'epoca post-olimpiadi.
Il sito dell'associazione Altera (www.alteracultura.org) raccoglierà i risultati del percorso di critica e dibattito del TFF OFF sotto forma di articoli e videointerviste.
Da un’idea di Altera – generatore di pensieri in movimento.
Guarda il video promo: http://youtu.be/aeZWs_hEQ1w
Segui TFFOFF su facebook: TFF OFF