Residenza Teatri Civici di Caraglio di Busca di Dronero - Il teatro fa il suo giro Tre teatri una grande stagione

Residenza Teatri Civici di Caraglio di Busca di Dronero - Il teatro fa il suo giro Tre teatri una grande stagione

Creato: Tue, 22/10/2019 - 16:12
di: Torino
Residenza Teatri Civici di Caraglio di Busca di Dronero - Il teatro fa il suo giro  Tre teatri una grande stagione

SPAESAMENTI

Stagione teatrale 2019/2020

 

Anche per questa stagione 2019/2020 “Il Teatro Fa Il Suo Giro” tra Caraglio, Busca e Dronero; un progetto culturale e una proficua collaborazione trasversale che continua e si sviluppa nei tre comuni confinanti insieme alle vallate che ne fanno parte.  

La Residenza dei Teatri Civici di Caraglio di Busca e di Dronero, presente, partendo da Caraglio, da quasi quindici anni sul territorio, attraverso la progettualità della compagnia professionale Santibriganti Teatro, può essere considerata a tutti gli effetti uno dei più importanti presidi culturali del cuneese. 

“Spaesamenti” è il titolo della stagione 2019/2020, in accezione duplice, perché sottolinea il momento di confusione che sta vivendo il nostro Paese, ma anche la volontà di trarre spunto da quanto ci circonda per ritrovare l’equilibrio. Abbiamo bisogno di dialogo e non di insulto, di aprirci all’ascolto e non di chiuderci. Un progetto come questo, sempre attento, oltre che al divertimento intelligente, alle istanze di un teatro civile, di denuncia, di formazione culturale, riteniamo possa avere una funzione davvero importante per la qualità della vita, non solo culturale, di un territorio.

 

I Sindaci e gli Assessori alla Cultura dei Comuni di Caraglio, di Busca, di Dronero

Santibriganti Teatro

 

Venerdì 8 novembre 2019  ore 21 - CARAGLIO

Cantiamo..raccontiamo..ridiamo..

con Le Mondine e Carlotta Iossetti

pp-management / Carlo Pescatore (Torino)

In occasione dei 70 anni di  “Riso Amaro”

 

Le Mondine, le storiche lavoratrici nelle risaie del vercellese così ben raccontate e descritte nel film “Riso Amaro”, oggi sono un ricordo, ma il loro nome è rimasto indelebile, un’icona del lavoro femminile e dei diritti conquistati.  A dissacrare rispettosamente il mito, celebrato con canzoni e ricordi, ci sarà la verve comica di Carlotta Iossetti.

 

Domenica 10 novembre 2019  ore 16 - CARAGLIO

Raperonzola

dalla fiaba dei Fratelli Grimm

di e con Daniele Debernardi

Teatrino dell’Erba Matta (Savona)

 

Un magico spettacolo dedicato alla figura femminile, alle madri, alle figlie e alle … orche!

Raperonzola è l'avventura di una fanciulla dalle lunghe trecce, di un'orca che la tiene prigioniera in una torre, di un principe che la libererà. Magica è anche la scenografia, ispirata alle sculture del trentino Pietro Weber.

 

Venerdì 22 novembre 2019  ore 21 - DRONERO

Madama Bovary

di e con Lorena Senestro

regia di Massimo Betti Merlin

Teatro della Caduta (Torino)

 

L’universo di Flaubert e l’ambientazione di “Madame Bovary” sono prossimi alla bruma che aleggia sui prati della pianura padana, ai personaggi che popolano un certo Piemonte. Lorena Senestro, cresciuta in campagna i primi vent’anni della sua vita, reinventa una Emma Bovary dei nostri giorni in chiave piemontese per una sorprendente prova d’attrice.

 

Domenica 24 novembre 2019  ore 16 - CARAGLIO

Mai grande

di e con Annalisa Arione e Dario de Falco

Compagnia Arione/de Falco (Milano)

 

Che cosa serve per essere un genitore perfetto? Miliardi di kg di divertimento, un sacco di risate, qualche battuta irresistibile, delle idee brillanti. Questa è la storia di quanto sia difficile capirsi e di come, per farlo, si debba affrontare la cosa più bella e complicata del mondo: stare insieme, semplicemente. Spettacolo finalista in Box Verde 2018.

 

Venerdì 6 dicembre 2019 ore 21 - BUSCA

Carta Bianca

di e con Moni Ovadia

Corvino Produzioni (Bologna)

Piemonte dal Vivo

                                                                                                         

Moni Ovadia è un artista carismatico, attore, autore, scrittore, con il suo teatro ha contribuito a fare conoscere la cultura Yiddish, ma Ovadia è anche noto per il suo costante impegno politico e civile a sostegno dei diritti e della pace. In questo lavoro intratterrà il pubblico con riflessioni, letture e storielle tratte dal suo vastissimo repertorio.

 

Domenica 8 dicembre 2019 ore 16 - CARAGLIO

Casca il mondo casca la terra

drammaturgia di Gianfranco di Chiara e Beppe Rizzo

con Beppe Rizzo

Oltreilponte Teatro (Torino)

 

Musica e canzoni per raccontare le avventure di due bambini, Malatesta e Malaspina, che aiutano gli adulti a superare pregiudizi e difficoltà. Un narratore, accompagnandosi con la sua chitarra, canta la storia di due villaggi che si osservano da posizioni opposte e contrarie. Uomini di montagna e pianura si guardano in cagnesco, fino a quando….

 

Venerdì 13 dicembre 2019 ore 21 - DRONERO

Il cavaliere inesistente 

da Italo Calvino

con Jacob Olesen

adattamento Francesco Niccolini e Jacob Olesen

regia Jim Calder  e  Amandio Pinhero

Enrico Carretta produzioni

Compagnia Donati/Olesen (Perugia)

 

Jacob Olesen dà vita a tutti i personaggi del romanzo di Calvino tra armature, clangori, musiche e canti. Al centro del libro un paradosso: il protagonista decide di non vivere e diventa un punto di negazione. La storia del Cavaliere è quella di chi vorrebbe essere considerato veramente, proclamando la propria volontà di compiere imprese valorose.

 

Venerdì 20 dicembre 2019 ore 21 - BUSCA

Il campanello

di Roberto del Gaudio

con Francesca Bracchino ed Elisa Galvagno

scene e regia di Sax Nicosia

Dramelot (Torino)

Debutto 2019

 

Una pièce funambolica che regala vertiginose escursioni dal comico più schietto alle rarefatte temperature dell’assurdo, fino a un’intensità che caratterizza la tragedia. Le protagoniste sono due sorelle, Damiana e Angela, creature leggere, capaci di volare in alto e in basso come le rondini, sferzate da una vita cattiva ma sempre capaci di ridere.

 

Venerdì 10 gennaio 2020 ore 21 - BUSCA

First Love

di e con Marco D’Agostin

consulenza drammaturgica Chiara Bersani

consulenza scientifica Stefania Belmondo e Tommaso Custodero

Torino Danza / progetto Corpo Links Kluster /Espace Malraux Scène National /VAN

Omaggio a Stefania Belmondo

Piemonte dal Vivo

 

È la storia di un ragazzino degli anni ’90 al quale piaceva lo sci di fondo. Quel ragazzo, ora non più sciatore ma danzatore, si cimenta in una rilettura della più celebre gara della campionessa piemontese, la 15 km a tecnica libera delle Olimpiadi di Salt Lake City 2002. Un assolo appassionante, sorprendente, coinvolgente. Memorabile danza di parole.

Domenica 12 gennaio 2020 ore 16 - DRONERO

Cenerentola folk

con Stefano Bresciani e Valerio Maffioletti

Testo e regia di Luca Radaelli

Teatro Invito (Lecco)

In occasione dei 70 anni del film Disney

 

Sull’onda del successo del precedente “Cappuccetto Blues”, Teatro Invito si impegna ancora nella trasposizione di una fiaba classica in chiave di Teatro Canzone: i due lavoranti narrano l’emancipazione di Cenerentola cadenzando lo svolgersi della trama con canzoni originali in stile popolare e il loro rapporto si nutre della giusta dose di ironia.

 

Venerdì 17 gennaio ore 21 - CARAGLIO

O la borsa o la vita

di Fabrizio Coniglio e Mario Almerighi

con Fabrizio Coniglio e Roberto D’Alessandro

Tangram Teatro (Torino)

 

Due preti di un piccolo paese raccolgono fuori dalla loro basilica una borsa. Chi l’ha lasciata? Una commedia divertente ripercorre il mistero della morte e del curioso rinvenimento della borsa di Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano trovato impiccato nel 1982 a Londra. Tutti i documenti citati nella pièce sono rigorosamente autentici.

 

Venerdì 24 gennaio 2020 ore 21 - DRONERO 

Berlin Cabaret

con Chiara Rosso, Clara Dutto, Laura Lamberti

regia di Chiara Rosso (Cuneo)

In occasione della Giornata della Memoria

 

Lo spettacolo propone brani che si suonavano nei cabaret berlinesi degli anni Venti e Trenta del secolo breve, durante l’ascesa del nazismo. La Germania conobbe allora un periodo di grande fioritura culturale, sopita poi dalla dittatura di Hitler, ma lo spirito libero del cabaret, democratico e antinazista, si respira ancora adesso in queste canzoni.

 

Domenica 26 gennaio 2020 ore 16 - CARAGLIO

Ahi! Ahia! Pirati in corsia!

con Luca Busnengo e Fulvia Romeo

ideazione e regia di Maurizio Bàbuin

Santibriganti Teatro (Torino)

Progetto Piccola Trilogia Degli Altri Bambini

 

Come fu, come non fu che Nina si ritrovò in una stanza con un letto e né la stanza né il letto erano quelli della sua cameretta? “Mamma, papà me lo spiegate?”

Nina capì che quella per un po’ di tempo sarebbe stata la sua nuova casa. “Ma quanto? – “Fino a quando non ti fa più male”. Una storia di malattia, di guarigione, di fiducia, di amicizia fortissima.

 

Venerdì 31 gennaio 2020 ore 21 - CARAGLIO

Amleto take away

di e con Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari

Compagnia Berardi/Casolari (Bologna), Teatro dell’Elfo (Milano)

Premio UBU 2018

Concentrica

 

Un affresco tragicomico che gioca sui paradossi e le contraddizioni del nostro tempo. Punto di partenza sono le parole, diventate simbolo più che significato, etichette più che spiegazioni, in un mondo dove tutto è sottosopra. Una riflessione ironica e amara, crudele e ridente, che nasce dall’osservazione e dall’ascolto della realtà circostante.

 

Domenica 2 febbraio 2020 ore 16.30 - BUSCA  

Valentina vuole

di e con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti

Progetto GG (Reggio Emilia)

Spettacolo finalista in Box Verde 2018

Piemonte dal Vivo

Una favola di desideri e sogni, vizi, capricci e regole. E del coraggio che i piccoli devono avere per poter crescere. Una storia di gabbie che non servono a niente, di frulli di vento e di libertà. Valentina è sempre arrabbiata e urla perché vuole tutto sempre di più. Forse le manca qualcosa, ma cosa non sa. E i grandi? Sembrano non capire.

 

Venerdì 21 febbraio 2020 ore 21 - BUSCA 

Un posto per volare

Opera lieve per Tenco e Pavese

drammaturgia e musiche originali di Orlando Manfredi

regia e interpretazione di Luca Occelli e Orlando Manfredi

Santibriganti Teatro

Ricordando i 70 anni dalla morte di Cesare Pavese

Piemonte dal Vivo

                                                                                                                             

Partendo dal proprio vissuto di cultori ed estimatori di Luigi Tenco e Cesare Pavese fin dall’infanzia, muovendosi da esperienze familiari autentiche e suggestive, gli attori portano in scena le intersezioni tra un autore e l’altro, attraverso un viaggio sensoriale dove i confini sfumano e si contaminano. Un percorso suggestivo e coinvolgente.

 

Domenica 1 marzo ore 16 - DRONERO

Di qua e di là. Storia di un piccolo muro

con Roberta Maraini

regia Silvano Antonelli

collaborazione drammaturgica Giulia Antonelli, Roberta Maraini e Enrico Seimandi

Compagnia teatrale Stilema (Torino)

 

Entra in scena una ragazza. Potrebbe anche essere una bambina. O una donna. O chiunque altro. È contenta. Ha gli occhi spalancati. Tutto sembra una meraviglia. Abbassa lo sguardo. Tutto si ferma. Al centro della scena c’è un piccolo muro. E se c’è un muro, anche se è un piccolo muro, si finisce per essere di qua dal muro. O di là dal muro. 

 

Venerdì 6 marzo ore 21 - CARAGLIO

Otello

di e con Davide Lorenzo Palla

con il polistrumentista Tiziano Cannas Aghedu

regia di Riccardo Mallus

Tournée da bar/ Protocollo Mind the Gape/ Ecate Cultura (Milano)

 

Un cantastorie di oggi porta lo spettatore a volare libero nello sconfinato mondo dell’immaginazione: interpreta tutti i personaggi, recita i versi di Shakespeare e subito dopo torna a narrare la storia rivolgendosi direttamente alla platea. Il classico viene agito, ravvivato e illustrato in un turbinio di situazioni e di atmosfere che incantano.

 

Domenica 8 marzo 2020 ore 16 - BUSCA

Uova toste

di e con Daniele Ronco e Costanza M. Frola

Mulino ad Arte (Torino)

 

L’idea nasce dall’urgenza da parte della compagnia di affrontare il delicato tema dei disturbi alimentari infantili, interpretando una soggettiva del mondo percepito dall’infanzia, un’età in cui tutto è possibile e dove tutto può trasformarsi in gioco. La spensieratezza è diritto fondamentale del bambino, ma gli adulti hanno il dovere di vigilare.

 

Venerdì 20 marzo ore 21 - DRONERO

Che farebbe Cyrano?

di e con Paolo Canfora e Erica Landolfi

Crack24 (Torino)

 

Quanto può cambiare la vita di una persona se il destino decide di mettersi di traverso?
E come si reagisce, oppure si resta bloccati, aggrappati all’istante prima del cambiamento nella speranza che non sia mai successo?

Alessandro è un uomo con un appuntamento fisso. Ogni settimana incontra una donna ricoverata in una clinica. Chi sono l’uno per l’altra?

 

Venerdì 27 marzo 2020 ore 21 - CARAGLIO

Io odio

Apologia di un bulloskin

con Luca Busnengo

ideazione e regia Maurizio Bàbuin

Santibriganti Teatro (Torino)

Debutto 2020– progetto trilogia Indagare il male

 

L’intento è indagare il male, che è soprattutto maschio, perché è spropositato il divario: per una donna che delinque ci sono cento uomini che rubano, stuprano, uccidono, vivono male ledendo l’altrui libertà. In scena il primo tassello di una trilogia incentrata su categorie deviate del nostro contemporaneo: gli skinheads, i pedofili, gli stalker. Una feroce prova d’attore.

 

Domenica 5 aprile 2020 ore 16 - BUSCA  

Cenerentola

di e con Giulia Brenna e Omar Ramero

Mangiatori di Nuvole (Busca)

In occasione dei 70 anni del film Disney

 

Una delle favole più famose di sempre riscritta in chiave comica per il sano divertimento di bambini e genitori. Due soli attori indosseranno i panni di tutti i personaggi: le sorellastre Anastasia e Genoveffa, la distrattissima Smemorina, la povera Cenerentola e il principe saranno i protagonisti di un’ora all’insegna di risate travolgenti!

 

Sabato 18 aprile 2020 ore 21 - BUSCA

Ehi, Orlando!

Furiosamente Ariosto

con Luca Armando, Paolo Borello, Enrico Gallo, Mario Giraudo, Corrado Vallerotti

regia e sequenze audio-video Costantino Sarnelli

drammaturgia Laura M. Chiotasso

Le Cercle Rouge (Busca)

Prima assoluta

 

La pièce vuole essere un’illustrazione della metafora ariostesca del racconto come tela.
Le storie si intrecciano come trame ed orditi.  A volte si professano vere, ma spesso ingannano e le sorprese ad ogni cambio di scena spalancano nuove prospettive.  Uno scenario sospeso e mutevole per un mondo instabile sottoposto agli scherzi del destino. 

 

Venerdì 8 e Sabato 9 maggio 2020 ore 21 - CARAGLIO

La barricata filosofale

La crisi della vecchia Europa

di Giorgio Buridan

con Valter Abbà, Alessia Bramardi, Mario Cottura, Cinzia Pellegrino.

regia di Maria Silvia Caffari

Teatrino al Forno del Pane (Caraglio)

 

Quattro europei, rappresentanti di una intellighènzia aulica e fine a sé stessa, si trovano casualmente tagliati fuori dal mondo su un’isola provocata dalla piena di un fiume.

Ognuno di essi porta addosso - come un marchio - la polverosa dignità di un continente in sfacelo, tutto un habitus di umori estrosi e fantastici.

OLTRE IL TEATRO

CARAVANCARAJ

Domenica 14 Giugno 2020 – dalle ore 11 alle 18 - Filatoio di Caraglio

Teatro di Strada Musica Animazione – 16°Edizione nel contesto di  Di filo in filo mostra mercato sull’arte tessile 19° Edizione

Ingresso libero

Una variegata kermesse di spettacoli all’aperto, con un grande riscontro di pubblico, a passeggio tra i banchi della mostra-mercato Di Filo in Filo, piacevolmente irretito dalle esibizioni che animano la splendida cornice del Filatoio. Grazie ai tanti attestati di stima, questo consolidato incontro tra le arti teatrale e tessile si conferma una scommessa riuscita. 

 

SI’ DI VENERE

Luglio - Agosto 2020 – 7° edizione - Piazza della Rossa di Busca

Una riuscita rassegna di teatro e circo estiva programmata a Busca, di venerdì e a ingresso libero, nell’affascinante Piazza della Rossa, per intrattenere, il sempre numeroso pubblico, con leggerezza e originalità. Un appuntamento culturale en plein air che mitiga la calura.

 

TARALLUCCI E VINO

Al termine degli spettacoli serali gli spettatori e gli artisti saranno invitati a conversare nel foyer del teatro sorseggiando del buon vino piemontese accompagnato da gustosi tarallucci pugliesi.

 

 

Gli spettacoli si svolgono presso

Teatro Civico di Caraglio - via Roma 124

Teatro Civico di Busca - piazzetta del Teatro 1 

Cinema Teatro Iris di Dronero - piazza Martiri 5

Biglietti: intero € 13, ridotto € 10, ridotto extra € 8

ridotto: fino ai 25 anni, oltre 65 anni, tesserati associazioni culturali Valle Grana e Maira, soci ARCI, allievi scuole di teatro musica, danza, circo, studenti universitari, enti convenzionati

ridotto extra: ragazze/i fino ai 18 anni 

 

Carnet Cometumivuoi 10 (10 ingressi) € 80

Carnet Cometumivuoi 5 (5 ingressi) € 45

Il carnet Cometumivuoi è una carta con 10 o 5 ingressi, non nominale, si può utilizzare per 10 o 5 spettacoli distinti o può essere sfruttata da un gruppo anche per vedere un solo spettacolo; sono valide anche tutte le combinazioni intermedie.  Vendita carnet presso la cassa del teatro nelle sere di spettacolo.

Domenica pomeriggio per la rassegna “A Teatro e poi merenda” posto unico € 6

Per gli spettacoli di Mangiatori di Nuvole, Le Cercle Rouge, Teatrino al Forno del Pane Posto Unico € 7

 

Informazioni & prenotazioni

Comune di Caraglio

Biblioteca Civica 

tel. +39 0171 617714 

Martedì, giovedì, venerdì 14.45/18.00, mercoledì, sabato 9.00/12.00

www.comune.caraglio.cn.it

 

Comune di Busca

Ufficio Cultura

Tel. +39 0171 948624

Da lunedì a giovedì 8.30/12.00 – 14.00/16.00, venerdì 8.30/12.00

www.comune.busca.cn.it 

 

Comune di Dronero

Ufficio Turistico Valle Maira

Tel. +39 0171 917080

Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato: 09.00/12.30 - 13.30/16.00

www.visitvallemaira.it I www.vallemaira.org

 www.comune.dronero.cn.it  

 

Santibriganti Teatro 

Tel. +39 011 645740

Dal lunedì al venerdì: 12.30/16.30

www.santibriganti.it 

santibriganti@santibriganti.it