La classe terza elementare (primaria) è il momento in cui eventuali difficoltà di apprendimento (dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia) e disturbi dell’attenzione vengono riscontrate nei bambini e possono venire ufficialmente diagnosticate e trattate dal servizio sanitario nazionale. Sempre più di frequente tali difficoltà (che colpiscono circa il 3-5% della popolazione scolastica) vengono segnalate già in età prescolare (dai 5 anni) quando ancora non è previsto un supporto “strutturato” capace di fornire risposte alle famiglie né percorsi di aiuto rivolti ai bambini. Solo le famiglie con disponibilità economica riescono a anticipare eventuali interventi avvalendosi di servizi privati onerosi e talvolta non focalizzati. Lo sportello “Prima della terza” nasce con l’intento di fornire un supporto di alto profilo a tutte quelle famiglie alle quali viene comunicato, da parte della scuola, il riscontro di difficoltà di apprendimento nei bambini di età inferiore agli 8 anni; è mirato a tutte quelle famiglie con scarsa disponibilità economica, poco informate o con difficoltà di ordine linguistico. Ogni famiglia accolta viene avviata in un percorso che prevede 12 incontri da circa 1h a cadenza settimanale (di cui nove dedicati ai bambini e tre dedicati alle famiglie), nel dettaglio: Tutte le azioni dirette verso le famiglie avverranno su base volontaria da parte di professionisti coinvolti nel progetto. Il team e tutto il personale coinvolto nel progetto si impegnerà a trattare i dati personali secondo le normative vigenti in ottemperanza al regolamento generale europeo sulla privacy (GDPR 679/16). Nella prima fase di attivazione dello sportello (anno 2018) si ipotizza di attivare un percorso da 12 incontri per ogni gruppo/fascia d’età (infanzia 5-6 anni e primarie 6-8 anni ) con il coinvolgimento di circa 20 bambini. PRIMA DELLA TERZA è un progettoPerchè 'prima della terza'
Le azioni dello sportello:
Terminati i primi cicli di incontri si analizzeranno i risultati attesi per poter pianificare al meglio la prosecuzione dell’attività dello sportello valutando se incrementare a due giorni alla settimana la presenza dei team di professionisti e cercando ulteriore risorse economiche.Obbiettivi attesi: