In occasione dei 30 anni dalla prima edizione della Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo a Barcellona, la BJCEM e l’Arci in collaborazione con Culture Action Europe, Con.Me – Contemporaneo Mediterraneo, il progetto Ville Ouverte, il progetto Mapas, con l’adesione di ARCS (Arci cultura e Sviluppo), il settimanale LEFT e con l’adesione di ARCS (Arci cultura e Sviluppo) e l’ospitalità del progetto MAAM-Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz , il 12 e 13 giugno promuovono due giorni di incontri per aggiornare il rapporto tra arte, giovane creatività giovanile e dialogo tra culture alla luce delle dinamiche sociali e culturali in atto nei Paesi del bacino del Mediterraneo.
PROGRAMMA
- Venerdì 12 giugno
Centro Culturale Arci Malafronte – Arci Direzione Nazionale
Sala Ilaria Alpi - Via dei Monti di Pietralata 16 – Roma
|| ore 18.00 – 19.30 Aperitivo, incontro, immagini
Deconstructing reality
Incontro con i coordinatori dei progetti La Ville Ouverte,e Mapas.
Verranno presentati alcuni interventi d’arte nello spazio pubblico realizzati nell’ambito del network BJCEM. Progetti d’arte community based, interventi site specific e percorsi di relazione tra arte e territorio sono il focus di questo incontro che intende mostrare il ruolo dell’arte nello spazio pubblico e nelle comunità. Con Marco Trulli (http://lavilleouverte.tumblr.com/,) e Giuditta Nelli (https://mapas2.wordpress.com/ )
- Sabato 13 giugno
MAAM – Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz
Via Prenestina 913 - Roma
|| ore 10.30 – 13.30
Geografie della trasformazione
Da Arci Kids alla Bjcem: 30 anni di creatività giovanile tra Europa e Mediterraneo
Associazionismo e movimenti culturali, attraversando movimenti sociali ed emersioni culturali
In collaborazione con MaaM-Museo dell’Altro e dell’Altrove Metropoliz, Con.Me.-Contemporaneo Mediterraneo, Culture Action Europe, ARCS-Arci Cultura e Sviluppo, il settimanale LEFT.
Saluti: Francesca Chiavacci –Presidente Nazionale Arci, Dora Bei – Presidente BJCEM
Introducono: Carlo Testini (Arci) e Giorgio De Finis (Maam)
Ne parliamo con: Luca Bergamo – Culture Action Europe, Rita Canarezza – Little Constellation, Stefano Cristante – Docente Università del Salento, Aadel Essadani - Racines (Marocco), Alaa Talbi - Tunisian Forum for Economic and Social Rights (Tunisia), Marco Trulli - La Ville Ouverte ,
Intervengono: Flavio Mongelli (Arci Milano), Alessandro Stillo (Direttore artistico Fondazione Cascina Triulza), Antonio Princigalli (Responsabile Progetto Puglia Sound), Luigi Ratclif (Segretario del GAI-giovani Artisti Italiani), Giuditta Nelli (Arci Liguria), Federico Amico (Responsabile Cultura Arci), France Irrmann (Responsabile eventi di Espace Culture-Francia), Abdo Nawar (Shams - Libano), Giovanna Tanzarella (Fondation Réné Saydoux), Gerarda Ventura (Con.Me. – Contemporaneo Mediterraneo), , Gianni Pini (Presidente I-Jazz), Vincenzo Striano (Water Right Foundation), Emiliano Paoletti, Bruno Casini , Giampaolo Silvestri, i soci della BJCEM e della rete Con.Me. e molti altri.
Ore 13.30 Pranzo a buffet – ristorazione interna Maam
Ore 15.00 spostamento verso centro Roma
Per info: BJCEM: http://www.bjcem.org/ , Ville Ouverte: http://lavilleouverte.tumblr.com/, Mediterranea 17 www.mediterraneabiennial.org
Le strutture dell’Arci socie dell’associazione BJCEM che organizzano le selezioni della Biennale e promuovono progetti associativi di promozione della creatività giovanile sono l’ARCI Bari, ARCI Emilia Romagna, ARCI Lazio, ARCI Liguria, ARCI Milano, ARCI Puglia, ARCI Nazionale, ARCI Pescara, ARCI Sardegna, ARCI Sicilia, ARCI Torino.
Fonte: arci.it