Letti di Notte - Librai e Lettori Scatenati il 21 giugno

Letti di Notte - Librai e Lettori Scatenati il 21 giugno

Creato: Wed, 19/06/2013 - 15:38
di: Torino
Letti di Notte - Librai e Lettori Scatenati il 21 giugno
Letti di Notte - Librai e Lettori Scatenati il 21 giugno

Letti di Notte
Librai e Lettori Scatenati
Accendiamo insieme la prima notte d'estate
Da Torino a Londra dal Tramonto all’ Alba, una notte fra le stelle

a cura di: Letteratura Rinnovabile

 Animazioni di promozione della Lettura Diffusa in centro e nel Quadrilatero a cura di
Altera/ Arci Torino / Atti Impuri / Arci Book

con Festa della Musica 2013 Torino a cura di “Mercanti di Note”

Altera con L’Arci di Torino, Atti Impuri e Arci Book aderiscono e promuovono a "Letti di notte", un'iniziativa nazionale ed europea organizzata da Letteratura Rinnovabile che rende protagoniste librerie, editori e biblioteche (A Torino aderiscono tutte le Biblioteche Civiche Torinesi); a Torino, oltre moltissime e originali iniziative organizzate da librerie ed editori noi agiremo a partire dal mix Musica/Lettori/non Lettori/Lettura come socialista e divertimento; nel Quadrilatero si svolgerà la Festa della Musica 2013, manifestazione europea nata nel 1978. Il tutto avverrà la notte del 21 giugno 2013, per accendere la prima notte dell'estate, godendosi le notte, l’estate e la lettura e i libri come bene comune della cittadinanza

Le librerie che hanno aderito animeranno tutta la città di Torino, noi accenderemo delle lampadine di Lettura nel centro di Torino e nella zona del Quadrilatero e, area storica dell'intrattenimento serale e notturno torinese. L'idea guida di ciascuna attività è la celebrazione delle librerie, dei lettori e della lettura come relazione fra persone, capace di arricchire e far divertire. Apprendimento e socialità per la costruzione di una comunità plurale di lettori e cittadini, librai, editori.

Troverete Bici di Notte in viaggio fra le librerie, I Critici di libri per una notte con testimonial speciali, Bibliotecari e Lettori che, in una maratona, daranno consigli librari, Librerie aperte in giro per Torino, Gruppi di Lettori sfrenati, La notte dei Traduttori, Gruppi di lettura delle Biblioteche Civiche Torinesi, Parole magnetiche per vincere bevande e giocare con la scrittura, “Leggiamoci, Conosciamoci, Corteggiamoci” (concept di Rubamatic) per unire divertimento, lettura e “baccaglio”, Letture Fuori Orario, Bibliotecari/Critici, una speciale Caccia al Tesoro letteraria, potrete partecipare alle Letture Bendate, troverete “Letture Hardcore” a notte inoltrata, Caffè notturni fra lettori e non lettori, i Live Music/Books StoryTelling. Infine potrete Commettere Atti Impuri Librari. E molte altre follie per celebrare il libro e la cultura diffusa.

In tutta Italia più di 218 librerie e Biblioteche aderenti

Lo spirito della manifestazione è pensato nella partecipazione attiva e vivace delle librerie nel contesto cittadino. Numerose sono le librerie che in tutta la città hanno aderito con molteplici iniziative che creano relazione innovative fra lettori/non lettori/librerie/editori/biblioteche e cittadinanza.

Le librerie che aderiscono a Torino (elenco in continuo aggiornamento)

Il Ponte sulla Dora, Torino
Libreria Linea 451, Torino
Libreria Trebisonda, Torino
L’Ibrida Bottega, Torino
La gang del pensiero, Torino
Libreria Borgopò, Torino
Luna’s Torta, Torino
Therese Profumi per la mente, Torino
Therese al Cinema Centrale, Torino
La città del sole, Torino
La Piola Libreria di Catia, Torino
Libreria Gulliver, Torino
Fenice Libreria, Torino

Le Animazioni di promozione della Lettura Diffusa in centro e nel Quadrilatero a cura di Altera/ Arci Torino / Atti Impuri / Arci Book

dalle 19.00 alle 2.00
Nel Quadrilatero e in centro (per info dettagliate su luoghi e orari www.alteracultura.org)

Le zone calde

Museo Diffuso della Resistenza (corso Valdocco 4a)
Arcipelago (Corso Palestro 3)
Locale Magnifica Preda (via Sant’Agostino 28)

Alcune azioni fanno parte delle “Lampadine”, concept nazionali condivisi per Libri di Notte

Critici di libri per una notte
Consigli per le letture estive e Libri preferiti per la Notte

Per questa iniziativa verranno affiancati, librai, editori, bibliotecari, esponenti della società civile. Ciascuno racconterà il proprio libro preferito, o quello che invece gli è piaciuto meno, e ne dialogheranno col pubblico e fra loro.

Durante l'evento si terranno delle letture di brani che potranno essere recitate in forme teatrali.

"Le Biblioteche civiche torinesi partecipano a Letti di Notte

Accogliendo lettori e cittadini alla Biblioteca civica Centrale, via della Cittadella 5, aperta in via straordinaria fino alle ore 24.00 negli spazi al Piano Terra e in Sala Lettura (no servizi di prestito e consultazione).
Ad animare la serata si terrà un entusiasmante Torneo a squadre di Quidditch. La grande sfida dei lettori,ispirato dal famoso gioco di Harry Potter, la cui partecipazione è libera e gratuita.
Inoltre, i bibliotecari animeranno l'iniziativa Bibliotecari per una notte. Consigli di lettura per l'estate, la notte e Letti di notte, mentre i gruppi di lettura delle BCT porteranno il loro format in alcuni punti del centro storico,aderenti all'iniziativa".

Fuori Orario

Spazio dedicato ad autori solitamente non promossi dai canali tradizionali. Autori ed editori torinesi propongono testi irriducibili a convenzioni di genere con brevi presentazioni fuori sincrono col panorama comune. Le case editrici coinvolte sono Miraggi Edizioni, Instar Libri e ScritturaPura. Presenta Francesco Ruggiero, Partecipano Antònio Fournier e Alessandro De Vito.

Live Music-Books StoryTelling

Nel palinsesto della Festa della Musica 2013, pillole di scrittura. I musicisti raccontano quali sono state le loro fonti e passioni letterarie. Che testi legge chi produce, scrive testi musicali e li performa? Cosa ascoltiamo mentre leggiamo? Un concept partecipativo per incrociare passioni ed emozioni.

Leggiamoci, Conosciamoci, Corteggiamoci...?
(da un format di Rubamatic)

Contest a premi: dieci minuti per raccontare il tuo libro preferito, il tuo artista preferito, il gruppo musicale che ami alla follia.
Un social book dating per conoscersi.
Da realizzarsi in locali pubblici, con premi in cibo e bevande previsti.

Parole magnetiche
Un torneo-lampo letterario

Si assegna un tema. Si stabilisce un tempo (per esempio, 3 minuti?) Dal mucchietto di parole magnetiche, si scelgono quelle “giuste” e le si mettono in sequenza su una apposita lavagnetta. Vince chi scrive il testo più bello, più ispirato, o più spiritoso, seguendo rigorosamente il tema dato. Fonte di ispirazione: TIC, una casa editrice nata da una libreria di Roma, Altroquando di Alessandro Alessandroni.

Un calcio ai libri

Le parole dicono più delle immagini. Conversazione con i protagonisti del modo del calcio per scoprire aspetti inediti e autentici del gioco più praticato del mondo. Uno sguardo nuovo per rievocare le emozioni e i segreti del campo.

Gruppi di Lettura delle Biblioteche Civiche Torinesi

Nel corso della manifestazione Letti di Notte verranno coinvolti i gruppi di lettura delle Biblioteche Civiche Torinesi. Con tutta la loro passione per la lettura condivisa.

Letture bendate

Sul sito www.ilnarratore.com trovate una “playlist” di 38 brani tratti da libri celebri, interpretati da lettori famosi. Sono suddivisi per temi: bambini, classici, thriller, poesia, spiritualità e altri. Ciascuno preceduto da poche frasi che permettono di comprendere “a che punto siamo” nel libro scelto. Scaricare i brani è facilissimo. Poi, un “animatore” invita i lettori ad ascoltare il brano scelto. Se si utilizza la mascherina fornita dall’organizzazione, se si lancia una “lettura bendata”, l’effetto è ancora più potente. Testato in molte occasioni, incluse serate in osteria. Fonte di ispirazione:
Fabio Bezzi, presidente di AEDA, Associazione dei produttori di Audiolibri. Con la collaborazione di Cristiana Giacometti e Maurizio Falghera, pionieri dell’audiolibro in Italia, e delle altre case editrici che fanno parte dell’associazione.

Commettere Atti Impuri

Slam Poetry declinato sulle trasgressioni letterarie, stilistiche e tematiche.
Un momento dedicato alle emozioni e ai luoghi estremi raccontati dalla letteratura, accompagnato dall'omonima rivista letteraria, Atti Impuri.
Partecipano, Sergio Garau, Alessandra Racca, Francesco Deiana, Chiara Caricasulo.
Ospite d’onore; Bohdan Piasecki, poeta polacco campione europeo di Poetry Slam.

Volodja
(a cura di Marco Magnone)

“Le giornate furono diverse dopo che il poeta si accampò in fabbrica. Che tra l’altro, esattamente dove si accampò non lo sa nessuno…” Volodja è il racconto che Wu Ming 1 ha scritto per il progetto "I muri di Mirafiori". Il titolo prende il nome dal suo protagonista, il fantasma del poeta russo Vladimir Majakovskij, che entra in scena in un momento storico decisivo per Torino, la Fiat e l'Italia: Mirafiori, 1969, tra scioperi, cortei interni, bisogno di poesia e di cambiare il mondo.
Info e foto sul progetto, sul blog: http://imuridimirafiori.wordpress.com/

Nocturnes, Musica e Riflessioni

Iniziativa curata da Giorgio Mirto, compositore e chitarrista classico.
Momenti musicali con letture ispirate al tema della notte e al buio che ci conquista spaventa.

Professori che leggono di notte

Professori che leggono di notte, letture informali per professori e uditori, un modo per avvicinare pubblico e critica creando quel contatto unico che solo la notte e i libri possono ricreare! Letture veloci per chiacchiere intense! Letture intense per notti d’estate! Letture d’estate per notti intense! Il professore come motore di lettura come promotore di letture estive.

Caccia al tesoro letteraria

A cura del gruppo Passeggiate Letterarie (www.passegggiateletterarie.net)
Un gioco a squadre sulle tracce di scrittori e intellettuali che hanno vissuto o descritto il quadrilatero romano. Indizi sotto forma di domande, rebus e curiosi anagrammi per scovare un "tesoro letterario". Per partecipare al gioco con maggiori possibilità di vincere è consigliata la lettura di: Una mole di parole. Passeggiate nella Torino degli scrittori, a cura di Alba Andreini, Celid, Torino 2006.

Lettori Bibliotecari

Si può invitare una persona nota, o particolarmente amata, a fare il libraio. Se per caso ha scritto un libro, tanto meglio. Esempio: a Milano, Gino & Michele saranno librai per una notte alla Centofiori. A Cagliari e Ascoli Piceno, sarà il Sindaco, niente meno!
Fonte di ispirazione: Se io fossi il Sindaco di Cecil Kim, Sironi Editore

I mestieri della notte
“E’ di notte che si vedono davvero le cose”
Paul Eluard
(web social contest nazionale)

E’ possibile raccontare i mestieri della notte?

Certamente sì. Un taxista curioso che fa domande ai clienti e ne annota le storie, un panettiere un pochino letterato, una prostituta poetessa possono raccontare gioie e dolori dei propri mestieri, ma soprattutto ciò che accade a loro, agli altri, nel quartiere, nella città.
Fonte di ispirazione Questa volta non è un libro, ma… Guido Duiella, Presidente di LIM: Associazione Librai Indipendenti Milanesi.

Visioni notturne

Proiezioni di Film sui libri e sulla lettura.

Faranheit 451

Letture itineranti e coinvolgenti. Sussurri alle orecchie e alle emozioni dei passanti.

Lettini di Notte
(concep nazionale)

Con il coinvolgimento di uno psicologo che analizzi i lettori che descrivono le emozioni suscitate da vicende tratte dai libri, o esperienze legate alla realtà romanzesca.

Io adotto un libro con Voi speciale festa della Musica

Nel contesto di cui sopra cittadini, passanti, istituzioni potranno adottare un tema letterario, un personaggio, un libro, uno scrittore. Potranno partecipare cittadini/e di ogni nazionalità, docenti, lavoratori e lavoratrici.

Spaghetti letterari e librari

Ovvero come parlare di letteratura di notte affrontando un piatto di spaghetti aglio e olio e peperoncino. La semplicità all’opera, scrittori e lettori senza pretese si confrontano sui propri gusti letterari! Dall’Artusi a Kafka, una letteratura per stomaci forti!

Per maggiori informazioni:

www.letteraturarinnovabile.com,
www.alteracultura.org,
facebook.com/altera.torino.9,
facebook.com/Arci Book

Per partecipare, giocare, leggere, iscriversi:

redazione@alteracultura.org
altera.torino.9@facebook.com