Un percorso formativo per l’attore per potenziare le proprie abilità condotto da Massimo Cimaglia, attore e Maestro d’Armi per il teatro e cinema in collaborazione con Onda Larsen.
Il laboratorio prevede un approccio di tecnica schermistica propedeutico a coreografare un vero e proprio duello che nella massima sicurezza dovrà rendere verosimile la spettacolarità del combattimento.
La scherma è uno spettacolo di azioni che richiedono una preparazione accurata e numerose ripetizioni. Il duello nato con l’uomo, si è affinato nel tempo: da lotta per la sopravvivenza a competizione agonistica, fino a diventare creazione artistica. Per lo schermidore-attore, il prolungamento di sé, che è l’arma, richiede concentrazione, autocontrollo, coordinazione, riflessi e fisicità i quali, attraverso la bellezza del gesto, unito alla battuta, creano una dinamica illusione. Coniugare il gesto, la fisicità e le convenzioni teatrali con l’elemento sportivo, può aiutare e arricchire l’esperienza del lavoro su sé stessi e sulla personalità. Divulgata con mitici duelli nei teatri, ha preso piede nelle maggiori scuole di recitazione di formazione di giovani e che non vogliono occuparsi di spettacolo.
Perché la scherma? Perché il tempo, la misura e la velocità, fondamentali per uno schermidore, lo sono anche per un artista. La scherma aiuta a sviluppare un ritmo, la percezione del proprio corpo nello spazio, la scelta del momento più propizio per un’azione, la reazione in seguito a un imprevisto.
E’ gratificante riuscire a controllarsi nelle diverse situazioni che si presentano, è sorprendente sapersi districare in ognuna di queste con l’approccio giusto. La scherma è da sempre definita un’arte e quindi non c’è luogo più giusto del Teatro per esprimerla e di uno Sciabolatore per insegnarla.
L’arte della scherma al servizio delle arti è il nostro motto, la passione della conoscenza è il nostro credo, la divulgazione della nobile arte è il nostro scopo.
Durata: dal 2 al 6 Dicembre compresi per 3 ore al giorno (a seconda della preparazione, determinazione dei
partecipanti gli orari possono essere leggermente dilatati) con i seguenti orari:
lunedì, martedì, giovedì dalle 16,30 alle 19,30
mercoledì, venerdì dalle 13,30 alle 16,30
Dove: Via Cavalcanti 11 a Torino (zona Corso Casale, precollina) raggiungibile facilmente dai mezzi:
30,54,61,66 e ha delle convenzioni con dei B&B nella zona.
Costo: 120 € a persona.
Sono previsti un massimo di 15 partecipanti. Per ogni iscritto è richiesta la tessera ARCI (se non la si
possiede, è possibile farla il giorno dell’iscrizione al costo di 5€).
Per partecipare o ricevere informazioni è necessario inviare il proprio materiale a info@ondalarsen.org o
telefonare al +393393881949.
Massimo Cimaglia, si è formato all’Accademia Antoniana d’Arte Drammatica a Bologna, ha lavorato come attore in teatro e al cinema, tra i tanti, con Salvo, Nichetti, Glejieses, Pagliaro e De Fusco. Dirige Laboratori di Scherma scenica ed è Maestro d’Armi per il Teatro e il Cinema. Ha studiato con il Maestro Renzo Musumeci Greco per il quale è stato assistente d’Armi per i “Promessi Sposi”, “Riccardo III”. Dal 2013 è Responsabile per la Scherma scenica per la Società Lungotevere Scherma.