Come ogni anno l'ARCI si prepara a vivere il doppio appuntamento primaverile coi valori della Resistenza, dell'Antifascismo e della Giustizia sociale che si celebrano il 25 aprile con la Festa della Liberazione e il 1 maggio con la Festa dei Lavoratori. I circoli e le associazioni di Arci Torino propongono diverse attività, culturali e ricreative, in occasione di queste date: il circolo Bazura (via Belfiore, 1) realizza nei giorni precedenti una serie di appuntamenti sul tema (proiezioni, spettacoli teatrali) che si conclude, domenica 21 aprile, con una staffetta letteraria: dalle 18 in avanti verrà letto collettivamente Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino, opera fondamentale per l'immaginario collettivo italiano dell'esperienza partigiana.
Le letture sono il mezzo scelto anche dall'associazione ArTeMuDa per partecipare alle manifestazioni del 25 aprile, in questo caso ad Exilles, all'interno delle manifestazioni ufficiali in Alta Valle Susa: alcuni attori dell'Associazione leggeranno lettere e frammenti di racconti di Partigiani e Staffette dell'Alta Valle Susa e ricorderanno i caduti per la Libertà altovalsusini, con particolare riferimento alle vicende exillesi. Anche l'associazione Itinerante, con sede presso la vineria Rosso di sera – via Germanasca, 37 Torino), sceglie un momento di aggregazione territoriale per celebrare questa ricorrenza, e organizza una Festa in Strada, dalle 11.00 alle 24.00, con attività di giocoleria e clownerie, uno spazio bimbi, e dalle 17.00 l'esibizione della Piccola Orchestrina Calabro-Pugliese & Detaran con musiche e danze franco-provenzali.
Anche lo sport può servire a ricordare la Resistenza e il sacrificio dei partigiani, e l'associazione River Mosso organizza il torneo di calcio "Lo sport per Non dimenticare il 25 Aprile" le cui finali si terranno proprio il giorno 25.
Segnaliamo anche lo spettacolo di Santibriganti Teatro Un posto per volare, opera lieve per Tenco e Pavese (venerdì 26 aprile, ore 21.00), in cui gli attori, partendo dal proprio vissuto di cultori ed estimatori di Luigi Tenco e Cesare Pavese fin dall’infanzia, muovendosi da esperienze familiari autentiche e suggestive, portano in scena le intersezioni tra un autore e l’altro, attraverso un viaggio sensoriale dove i confini sfumano e si contaminano.
Infine, giovedì 25 aprile ARCI Torino sarà presente al Museo Diffuso della Resistenza (Corso Valdocco 4) dalle 15.30 alle 19.00 con un presidio informativo. (In allegato il .pdf con il programma della giornata al Museo della Resistenza)
Per il 1 maggio, l'appuntamento è come sempre in piazza Vittorio, alle ore 09.00, davanti al Caffè Elena per il tradizionale corteo.
Trovate qui i dettagli di tutti gli eventi.