Dall'indignazione alla proposta - tre dibattiti su crisi e vie d'uscita con Revelli, Pepino, Gallino

Dall'indignazione alla proposta - tre dibattiti su crisi e vie d'uscita con Revelli, Pepino, Gallino

Creato: Thu, 27/02/2014 - 14:50
di: Torino
Files Allegati:
Dall'indignazione alla proposta - tre dibattiti su crisi e vie d'uscita con Revelli, Pepino, Gallino

Dal 3 al 17 marzo, per tre lunedì, alle ore 17.30, alla Fabbrica delle "E", si parlerà di crisi e opportunità di uscita, di povertà e diritti, finanza, economia e rappresentanza. Lo spunto parte da una riflessione mirata su Torino (1° appuntamento), per allargarsi all'Italia (2° appuntamento) e poi all'Europa (3° appuntamento).

Lo spunto saranno due libri: "La Grammatica dell'indignazione" (edizioni Gruppo Abele) e "Il colpo di stato di banche e governi" (Einaudi).

Interverranno: Marco Revelli, Livio Pepino, Luciano Gallino, Andrea Aimar, Federico Bellono, Ugo Mattei, Leopoldo Grosso, Maurizio Pagliassotti, Mario Dogliani, Enrico Fontana, Carla Mattioli, Andrea Morniroli, Donata Canta, Franco Chittolina, Alfio Mastropaolo, Mario Pianta, Maurizio Pagliassotti, Valentina Pazé, Alessandra Algostino.

Gli appuntamenti:

Lunedì 3 marzo 2014
Quale Torino - La crisi negata e le alternative possibili

introduce: Marco Revelli curatore di Grammatica dell’indignazione

intervengono: Andrea Aimar, Officine corsare Torino; Federico Bellono, segretario Fiom Torino; Ugo Mattei, docente di Diritto civile Università di Torino e presidente azienda Acqua bene comune (Abc) Napoli; Leopoldo Grosso, psicologo e psicoterapeuta, Gruppo Abele Torino 

coordina: Maurizio Pagliassotti, giornalista e scrittore, Torino

Lunedì 10 marzo 2014
Quale Italia - Povertà, diritti, rappresentanza

introduce: Livio Pepino curatore di Grammatica dell’indignazione

intervengono: Mario Dogliani, docente di Diritto costituzionale, Università di Torino; Enrico Fontana, Libera Roma; Carla Mattioli, già sindaca di Avigliana, Movimento No Tav; Andrea Morniroli, cooperativa sociale Dedalus Napoli

coordina: Valentina Pazé, docente di Teorie dei diritti umani, Università di Torino

Lunedì 17 marzo 2014

Quale Europa - Sovranità, economia e finanza

introduce: Luciano Gallino autore di Il colpo di Stato di banche e governi

intervengono: Donata Canta, Camera del lavoro Torino; Franco Chittolina, Apice Cuneo; Alfio Mastropaolo, docente di Scienza della politica, Università di Torino; Mario Pianta, docente di Politica economica Università di Urbino, Sbilanciamoci

coordina: Alessandra Algostino, docente di Diritto costituzionale Università di Torino, Unione culturale Franco Antonicelli