BANDO "PATRIMONIO DELLA COLLETTIVITA'" 2013 a cura di ArTeMuDa

BANDO "PATRIMONIO DELLA COLLETTIVITA'" 2013 a cura di ArTeMuDa

Creato: Mon, 04/11/2013 - 17:28
di: Torino
BANDO "PATRIMONIO DELLA COLLETTIVITA'" 2013 a cura di ArTeMuDa

Sono aperti i termini per la presentazione delle candidature all'attribuzione del riconoscimento ArTeMuDa
Patrimouanë dla Jan - Patrimonio della Collettività 2013.

Il riconoscimento di Patrimouanë dla Jan - Patrimonio della Collettività, istituito nel 2008, viene assegnato ogni anno dall'Associazione ArTeMuDa su proposta del Laboratorio di Ricerca Teatrale di Salbertrand, che si avvale di un apposita commissione di valutazione, a uno o più beni materiali o immateriali che siano o siano stati rilevanti per una determinata collettività del territorio di area occitana dell'alta Valle di Susa e che abbiano un forte valore simbolico nella cultura locale per la loro forza di creazione, di aggregazione, di comunicazione, di trasmissione del sapere o di memoria del senso di comunità.

Le candidature possono essere presentate da chiunque entro e non oltre il 16 novembre 2013 e possono essere inviate via posta all'indirizzo: Associazione ArTeMuDa - Via Macerata n. 1 - 10144 TORINO, oppure via e-mail all'indirizzo: artemuda@yahoo.it

Il bando completo è consultabile sul sito dell'Associazione ArTeMuDa.

Nel 2008 il riconoscimento è stato assegnato al Col Basset, per il valore simbolico nella lotta di Liberazione in riferimento alle battaglie del 1944, e all’alambicco consortile di Deveys, per il suo valore di aggregazione e di trasmissione della cultura materiale.
Nel 2009 il riconoscimento è andato al forno e alla fontana di San Colombano (Exilles), quali luoghi simbolo della tradizione contadina alpina dove la comunità si ritrovava quotidianamente, e all’alpeggio di Thuras (Cesana Torinese), per la particolare importanza come fonte di sostentamento della comunità contadina e come luogo simbolo della distruzione bellica.
Nel 2010 il riconoscimento è stato conferito ai racconti orali dell'immaginario popolare, creatori di uno spazio e di un tempo fantastici, veicolo della storia e della mitologia collettiva, capaci di dare anima e senso ai luoghi agiti dalla comunità o ad essa proibiti e alle piccole scuole di montagna, quelle un tempo esistenti in ogni borgata e quelle che oggi sopravvivono tenacemente grazie alla fierezza di una popolazione che da molti secoli, e prima di molte altre, investe sul diritto all'istruzione consapevole di quanto la scuola crei comunità.
Nel 2011 il riconoscimento è stato conferito alla Banda Musicale Alta Valle Susa, per il valore di aggregazione e di accompagnamento della comunità quando questa si ritrova a condividere momenti importanti dove la musica diviene linguaggio universale.
Nel 2012 il riconoscimento è stato conferito al Circolo Amici del Cels e al Circolo Ricreativo Ramats, perché nelle Borgate di montagna, da sempre trascurate dal potere centrale dei capoluoghi, i Circoli Ricreativi hanno saputo rappresentare un punto importante di aggregazione e socializzazione e, con le loro gestioni collettive non sempre facili, hanno affrontato i duri anni dell'emigrazione forzata e i tristi anni della masmediatizzazione globale che riduce le persone ad anonimi consumatori imbalsamati davanti a un televisore.

Per info:
Tel: 335-7669611/339-1421580
Email: artemuda@yahoo.it
Web: www.artemuda.it