ArciPelago 2014 – V edizione @ ArciPelago all'Oltrepò

ArciPelago 2014 – V edizione @ ArciPelago all'Oltrepò

Creato: Fri, 06/06/2014 - 16:23
di: Torino
ArciPelago 2014 – V edizione @ ArciPelago all'Oltrepò
ArciPelago 2014 – V edizione @ ArciPelago all'Oltrepò

Circolo Oltrepò  dal 19/06 al 3/08 
Arci Comitato di Torino attraverso la sua rete di circoli e associazioni, tra cui ovviamente il Circolo Oltrepò (in collaborazione con il Collettivo Tesla) propone ArciPelago all'Oltrepò. Aperto 7 giorni su 7 dalle 19 alle 2,  propone una programmazione di eventi che spazia dai concerti al teatro, dal poetry slam alla stand-up comedy, dal cinema alla presentazione di libri, da cene a tema a serate di ballo di swing, rock'n roll e tango, dal dj set d'autore all'arte di strada.

E, ovviamente, non mancheranno le partite del mondiale dell'Italia su maxi schermo.

Due punti “live” esterni e un meraviglioso quanto ancora poco conosciuto teatrino al primo piano dell'edificio liberty, sede dell'Oltrepò, saranno i set degli spettacoli.

L'inaugurazione di giovedì 19 giugno vedrà, come evento d'apertura, dopo l'aperitivo con Dj set e un buffet di benvenuto, “Il Grande Fresco”, lo spettacolo di poesia e canzone d'autore con Guido Catalano, Federico Sirianni e Matteo Negrin, diventato negli ultimi cinque anni una pietra miliare degli appuntamenti torinesi. A fine serata, verrà aperto al pubblico il teatrino con esibizioni estemporanee e improvvisazioni notturne.

Le linee guida della programmazione prevedono che ogni serata della settimana abbia un tema. Si apre tutti i giorni alle 19 con aperitivo e Dj set all'aperto.

Il lunedì sarà dedicato al cinema, con una rassegna curata da Arci Torino incentrata sul tema del lavoro.

Martedì e sabato saranno dedicati ai concerti live con particolare attenzione alle “nuove leve” della canzone d'autore torinese.

Mercoledì è la serata della poesia, con reading e poetry slam, si apre il 25 giugno con Guido Catalano.

Il giovedì è la serata dedicata ai dibattiti, che si svolgeranno nel salone interno del circolo. E all'esterno, sempre il giovedì, si balla rock'n roll e swing con gli eventi dell'associazione Honky Tonk.

Il venerdì sarà caratterizzato dal teatro.

La domenica si comincia nel pomeriggio intorno alle 17 con merenda sinoira, teatro per bambini o canti popolari per arrivare al tramonto e ballare il tango con eventi organizzati dall'associazione Creation Tango.

Ci sarà anche una radio live, “Radio Striglia”, con lo storico dj e critico musicale torinese Renato Striglia a proporre eccellenti selezioni musicali commentate e raccontate in diretta.

Molto importante la parte gastronomica, con l'ottima cucina curata dal circolo Harry Loman. In caso di maltempo cene ed eventi si sposteranno all'interno del locale.

INFO e PRENOTAZIONI oltrepoeventi@gmail.it 

telefono: 3297460007 e 3355214032

Tutti gli appuntamenti negli spazi #arciPelago2014

PROGRAMMA:

GIUGNO

giovedì 19

ore 20 - dehor
Inaugurazione - Aperitivo e pillole d'arte varia (con Tiberio Ferracane, Arsenio Bravuomo, Maksin e Daria Spada e molti altri)

ore 22 - palco open IL GRANDE FRESCO EXTRALARGE
Federico Sirianni, Guido Catalano e Matteo Negrin inaugurano la stagione estiva dell'Oltrepò con il loro spettacolo "cult" infarcito di ospiti potenti.

ore 24 - teatrino TEATRO DI MEZZANOTTE
Eventi a sorpresa nel teatrino più bello della città

venerdì 20

ore 22 - dehor e teatrino
NON PIU' DI VENTI - Finale del Concorso Arci per Corti Teatrali

sabato 21

ore 22 - dehor RADIO STRIGLIA - DJ SET DI SAN GIOVANNI
Renato Striglia, storico dj e critico musicale torinesi, porta la sua "radio" personale sul palco dell'Oltrepò "raccontando" le sue scelte musicali con l'intervento di vari ospiti

ore 24 - teatrino TEATRO DI MEZZANOTTE
Mezz'ora di musica, reading, stand-up comedy, improvvisazione teatrale

domenica 22

ore 18 - dehor MERENDA SINOIRA

ore 20 - palco open SOTTO LE STELLE DEL TANGO
Serata di tango e milonga organizzata dall'associazione Creation Tango

lunedì 23

ore 21.30 - palco open NUOVO CINEMA OLTREPO'
Primo appuntamento con la rassegna cinematografica "Obiettivi sul lavoro" (www.obiettivisullavoro.it)
Proiezione del film vincitore del concorso 2014 "Atlantis" del regista Massimo Ferrari. Il film documentario racconta la storia di due donne ‘speciali’, che reagiscono con forza e coraggio alla crisi. Una è Rosa, un’operaia della ‘Tacconi sud’ di Latina che organizza la lotta delle 28 lavoratrici contro l’improvvisa chiusura della fabbrica. Lo stabilimento viene occupato per 550 giorni e il film documenta il modo civile e originale in cui viene condotta questa battaglia. L’altra donna è Margherita, un’imprenditrice di Carrara che instaura con le dipendenti un rapporto particolare, offrendo la possibilità di partecipare a laboratori culturali e che ogni anno organizza un festival di cinema nel parcheggio della fabbrica. Le due donne si incontrano, si scambiano idee e riflessioni sul ruolo della cultura per accrescere la consapevolezza dei diritti nel mondo del lavoro.

martedì 24

ore 18 - dehor
MONDIALI 2014 Italia - Uruguay su maxischermo

ore 22 - dehor THE FIREWORKS NIGHT – SAN GIOVANNI DJ SET
Il Collettivo Tesla propone le sue scelte musicali per la notte di San Giovanni. Tre situazioni completamente differenti a cura di Federico Sirianni (cantautore), Paolo Severini (regista), Max Liotta (attore)

mercoledì 25

ore 22 - palco open ODIO LA POESIA con GUIDO CATALANO
Il primo appuntamento con la serata dedicata ai reading e ai poetry slam è insieme al più celebre poeta-performer italiano.

giovedì 26

ore 21.30 - dehor Presentazione del libro di Giovanni Moro “Contro il non-profit”, alla presenza dell'autore. Ed. Laterza
Giovanni Moro, da anni impegnato nella ricerca sui temi della cittadinanza attiva, nel suo recente Contro il non-profit si interroga sul concetto-ombrello che ne racchiude la maggior parte delle esperienze, ossia il cosiddetto “non-profit”, fornendo una prospettiva critica su questa realtà e sulla sua definizione.
In un momento in cui il Terzo Settore è al centro dell'agenda politica del governo (con la riforma in fase di definizione e in dirittura d'arrivo al Consiglio dei Ministri) come Arci Torino proponiamo una discussione pubblica sui problemi e i temi del Terzo Settore a partire dalle riflessioni contenute in questo libro che pone in questione la categoria del 'senza fini di lucro'.

Interviene:
Giovanni Moro, presidente Fondazione per la Cittadinanza Attiva e autore di Contro il non-profit

Introduce e modera:
Filippo Vincenzino, segretario Arci Torino 

ore 22 - palco open ROCK'N ROLL, SWING E ALTRE BELLEZZE
Appuntamento fisso per ballare gli anni '50 organizzato dall'Associazione Honky Tonk

venerdì 27

ore 22 - palco open TEATRO Antonio Vilella in “Relazione per un accademia” di F.Kafka

ore 24 – teatrino TEATRO DI MEZZANOTTE Improvvisazioni musicali estemporanee

sabato 28

ore 22 – palco open CONCERTO Mano Un esordiente di grande personalità. ”La pulce nell'orecchio” è il suo primo disco. Musiche taglienti e una narrativa intelligente e ironica. Da ascoltare.

ore 24 - teatrino TEATRO DI MEZZANOTTE Improvvisazioni teatrali estemporanee

domenica 29

ore 17 – teatrino TEATRO PER BAMBINI Tita Giunta “L'isola di Penda”

ore 18 - dehor MERENDA SINOIRA 

ore 20 - palco open SOTTO LE STELLE DEL TANGO Serata di tango e milonga organizzata dall'associazione Creation Tango

lunedì 30

ore 21.30 - palco open NUOVO CINEMA OLTREPO'

Appuntamento con la rassegna cinematografica "Obiettivi sul lavoro" (www.obiettivisullavoro.it). Proiezione di secondo premio, terzo premio, premio speciale e menzioni speciali ovvero nell'ordine: 2033 di Chiara Tarfano; Osservatorio tg, diario di un Paese di Maddalena Grechi e Camilla Ruggiero; The solitude of the startupper di Gabriele Veronesi e Stefano Villani; Sexy shopping di Adam Selo e Antonio Benedetto; Pre-carità di Flavio Costa.

LUGLIO

martedì 1

ore 22 - dehor CONCERTO Tiberio Ferracane e Liana Marino Un vecchio pugile della musica d'autore e una giovane artista dai tratti delicati ma decisi. Si scambiano canzoni, storie, esperienze. Un doppio concerto da non perdere.

mercoledì 2

ore 22 – dehor RADIO STRIGLIA Renato Striglia, storico dj e critico musicale torinesi, porta la sua "radio" personale sul palco dell'Oltrepò "raccontando" le sue scelte musicali con l'intervento di vari ospiti

ore 24 – teatrino TEATRO DI MEZZANOTTE Improvvisazioni estemporanee

giovedì 3

ore 19.00 - dehor RITRATTO DI ENRICO BERLINGUER - “Aldo Tortorella racconta la sinistra negli anni di Enrico Berlinguer”
In collaborazione con Altera.
Aldo Tortorella, già direttore del quotidiano “L'Unità” dal 1970 al 1975, responsabile delle politiche culturali del PCI durante la segreteria di Berlinguer e deputato sino al 1994, fondatore nel 2000 della Associazione per il Rinnovamento della Sinistra (ARS) attraverso la quale segue e partecipa al movimento dei Social Forum, ci racconta gli anni nel Partito Comunista Italiano a trent'anni dall'improvvisa scomparsa di Enrico Berlinguer nel 1984 che, allora segretario del PCI, lasciava un vuoto nella politica italiana. 

Intervengono con Aldo Tortorella, Pietro Folena, Associazione MetaMorfosi, Roberto Mastroianni, presidente di Altera, introduce: Vladimir Mastrogiacomo, socio di Altera, consiglere regionale Arci.

Al termine del dibattito, proiezione del film "Berlinguer ti voglio bene" (Italia, 1977, 90') di Giuseppe Bertolucci, con Roberto Benigni.

ore 22 - palco open ROCK'N ROLL, SWING E ALTRE BELLEZZE Appuntamento fisso per ballare gli anni '50 organizzato dall'Associazione Honky Tonk

venerdì 4

ore 22 - teatrino STAND UP COMEDY Dario Benedetto (feat Federico Sirianni). Un grande performer dalla comicità irriverente, dura e pochissimo politically correct.

sabato 5

ore 22 – dehor CONCERTO Matteo Castellan e Tatiana Arciuolo. Tanghi e milonghe rivisitate in forma jazz con la fisarmonica suadente di Matteo Castellan e una voce che pare arrivare direttamente dal barrio di Tatiana Arciuolo.

domenica 6

ore 19 - dehor MERENDA SINOIRA

ore 20 - palco open SOTTO LE STELLE DEL TANGO. Serata di tango e milonga organizzata dall'associazione Creation Tango

lunedì 7

ore 21.30 - palco open NUOVO CINEMA OLTREPO'

Appuntamento con la rassegna cinematografica "Lavori in corto 2014"  in collaborazione con Lavori in Corto, Associazione Nazionale Museo del Cinema. Saranno presenti gli autori.  Intervengono Valentina D'Amelio, coordinatrice del progetto Lavori in Corto; Claudio Coloberti dell'associazione Riccardo Braghin; Vittorio Sclaverani dell'Associazione Nazionale Museo del Cinema

Proiezione di:

La strada di casa (7') (2014, Goffredo D'Onofrio e Carolina Lucchesini): Ogni anno 14.000 laureati lasciano l'Italia. Di questi solo un terzo rientra nel nostro paese. Da Torino a Napoli, passando per Stoccolma, le storie di Paolo, Vincenzo e Serena che hanno deciso di sfidare le statistiche. Tre cervelli di ritorno che ripercorrono la strada di casa. Quella che riporta in Italia. 

RiMaFlow (12') (2014, Marco Graf): Una fabbrica recuperata è una fabbrica prima fallita e poi occupata gestita dai suoi operai. La Maflow di Trezzano sul Naviglio chiude nel 2012, da allora è stata ribattezzata RiMaflow dai suoi operai che nei capannoni vuoti svolgono oggi una serie di attività sociali e di recupero di ogni genere, con l'obiettivo di crearsi un reddito senhza produzione indistriale.

Articolo 4 (13') (2014, Simone Bauducco): A San Salvario, quartiere multietnico e della "movida" torinese, tre giovani divisi dal paese di provenienza, ma uniti da un sogno comune hanno scelto di aprire una gelateria popolare attraverso la strada dell'azionariato popolare per finanziare il progetto. Un modello di democrazia partecipata che concepisce la propria attività come un motore dello sviluppo collettivo del quartiere.

martedì 8

ore 22 – dehor CONCERTO Ding Dong Duo
La voce di Chiara Martines e la chitarra di Giuseppe Berardi si fondono in un dialogo aperto al confine col jazz, la musica sudamericana e le radici mediterranee.

mercoledì 9

ore 22 – dehor ODIO LA POESIA “La notte dei poeti beventi”, ospite il potentissimo poeta asturiano Dani Orviz.
A cura di Arsenio Bravuomo, Giacomo Sandron, Alessandra Racca, Sergio Garau.

giovedì 10

ore 21 - dehor Dibattito - "Da Provincia a Città Metropolitana: cosa cambia per la quotidianità dei cittadini?"
Il prossimo 31 dicembre la Provincia di Torino cesserà di esistere per lasciare posto alla nuova Città Metropolitana. Per capire cosa significherà questo in termini di competenze amministrative e sovranità politica della cittadinanza, ci incontriamo con il Segretario dell'Unione delle Province Piemontesi Marco Orlando: un momento di informazione, su questo tema così complesso, aperto a tutta la cittadinanza, ma anche un luogo di confronto e discussione pubblica.

Interviene Marco Orlando, Segretario dell'Unione delle Province Piemontesi

Introduce e modera Federica Masera, direttivo Arci Torino 

ore 22 - palco open ROCK'N ROLL, SWING E ALTRE BELLEZZE. Live country blues e blue grass con “El Bastardo” + Dj set rock'n roll a cura di Associazione Honky Tonk.
El Bastardo in concerto per presentare l'ultimo lavoro discografico "Wood & Steel" e per guidarvi, con Chitarra, Ukulele e Armonica, attraverso 100 anni di musica d'oltreoceano fra Blues, Old time music, Bluegrass, Folk ed early Jazz.

venerdì 11

ore 22 - teatro Gianpiero Perone. Attore comico con una carriera ventennale che lo ha portato a esibirsi in trasmissioni quali Zelig e Quelli che il calcio, porta all'Oltrepo una carrellata dei suoi personaggi più celebri (Diabolik, il Principe Cacca, etc.)

sabato 12

ore 22 – dehor CONCERTO Chiara Rosso - canzone d'autore. Cantautrice cuneese, voce potente e scrittura originale, presenta il suo disco di recente uscita H2O

domenica 13

ore 17.30 - dehor Tita Giunta: teatro per bambini

ore 21 - palco open SOTTO LE STELLE DEL TANGO. Serata di tango e milonga organizzata dall'associazione Creation Tango

lunedì 14

ore 21.30 - palco open NUOVO CINEMA OLTREPO'

Appuntamento con la rassegna cinematografica di Arci Torino. Proiezione di La fabbrica è piena di Irene Dionisio (2011 Durata: 55') Ottobre 2010. La Fiat Grandi Motori, stabilimento storico torinese, sta per essere demolito. Al suo posto sorgerà un centro commerciale. All' interno due senza tetto rumeni, e un silenzioso veterano della fabbrica abbandonata, soprannominato l'amministratore delegato, vivono in un limbo tra disperazione ed euforia, violenza repressa e profonda umanità. La fabbrica in disfacimento diviene palcoscenico della loro personale ed archetipica “tragicomedìa”, il cui ultimo atto si protrarrà fino alla fase finale della demolizione. 

martedì 15

ore 22 – dehor CONCERTO Tiberio Ferracane & Silvano Borgatta. "vent'anni di non carriera" l'ironico titolo che il cantautore Tiberio Ferracane ha dato a un concerto-recital in cui, accompagnato dal pianista Silvano Borgatta, ripercorre il suo cammino di artista, cantautore, interprete.

mercoledì 16

ore 22.00 Cabaresque ShowMara Scagli e Cristina Amarù, sensuali, irriverenti, glamour, ironiche e divertenti portano al teatrino anni venti dell'Oltrepo il loro personalississimo Burlesque show

giovedì 17

ore 21.30 Presentazione del libro "Le catene dei Savoia" di Juri Bossuto e Luca Costanzo. Ci parlerà del libro Juri Bossuto, co-autore e studioso del sistema carcerario piemontese. Modera Claudia Valentino, direttivo Arci Torino.

Una domenica mattina del 1814 Giulia di Barolo, udendo le imprecazioni provenienti dalle carceri Senatoriali, vi entrò per osservare le pietose condizioni di vita in cui scontavano le loro pene i detenuti.
La vista delle donne e degli uomini custoditi nella prigione le cambierà la vita per sempre, consegnandola a "quell'oscuro mondo" per portarvi un po' di luce. Un universo fatto di 'verminia' che ricopre i detenuti, esecuzioni atroci e spettacolari, il contenimento degli oziosi, le "spedizioni in via economica" dei discoli in fortezze ed il controllo sulle classi sociali più deboli. Fenestrelle, la più grande fortezza d'Europa, diventa un carcere in cui rinchiudere forzati, discoli, prigionieri politici e giovani da correggere. Tramite le storie di condannati, giustiziati, donne di malaffare e borbonici, queste pagine vogliono offrire un contributo al quadro sociale e carcerario in anni in cui i "miserabili" si riversavano in Torino dalle campagne, facendo dei portici i loro giacigli. 

ore 22.00  Honky Tonk: Festa hawaiiana - ballo hula e dj set

venerdì 18

ore 22 - teatrino "I monologhi della vagina". Uno spettacolo di grandissimo successo approda sul palco del nostro teatrino. Stefania Rosso, Daniela Vassallo ed Elena Canone interpretano gli scritti di Eve Ensler su sesso, relazioni e violenza sulle donne. Da non perdere.

sabato 19

ore 22 – dehor CONCERTO Over the strings - cover d'autore eseguite da Marina Pretti (voce), Beppe Brucoli e Roberto Togliatto (chitarre acustiche)

domenica 20

ore 21 - palco open SOTTO LE STELLE DEL TANGO. Serata di tango e milonga organizzata dall'associazione Creation Tango

martedì 22

ore 22 – dehor CONCERTO Luz Negra. La cantante-attrice Silvia Lorenzo e il suo trio propongono un repertorio rielaborato in chiave jazz della migliore musica d'autore brasiliana. Un bellissimo concerto.

mercoledì 23

ore 22.00 FIGHT POETRY CLUB. L'appuntamento bimensile fisso con lo slam di poesia curato da Alessandra Racca, Arsenio Bravuomo, Giacomo Sandron e Sergio Garau.

giovedì 24

ore 22 - palco open ROCK'N ROLL, SWING E ALTRE BELLEZZE Tin Pan Alley in concerto
Hot jazz trio, serata curata dall'associazione Honky Tonk.

venerdì 25

ore 22 - teatrino Marco Carena

domenica 27

ore 21 - palco open SOTTO LE STELLE DEL TANGO. Serata di tango e milonga organizzata dall'associazione Creation Tango

martedì 29

ore 22 – dehor CONCERTO Il Grande Fresco

mercoledì 30

ore 22.00 FIGHT POETRY CLUB

giovedì 31

ore 22.00  Honky Tonk: Ukulele Dinner - narrazioni e dj set

venerdì 1

ore 22 - teatrino Giorgia Goldini

domenica 3

ore 21 - palco open SOTTO LE STELLE DEL TANGO. Serata di tango e milonga organizzata dall'associazione Creation Tango