"Alterazioni Future" - Arci Torino e Future Fiction al Salone del Libro

"Alterazioni Future" - Arci Torino e Future Fiction al Salone del Libro

Creato: Tue, 08/05/2018 - 15:51
di: Torino
"Alterazioni Future" - Arci Torino e Future Fiction al Salone del Libro

All’avanzare della tecnologia – entrati nell’epoca delle Intelligenze Artificiali, dei Big Data, delle stampanti 3D, del Quantum Computing e dell’Editing Genetico – la linea di separazione tra realtà e fantascienza sta rapidamente svanendo. Nelle parole dello scienziato e scrittore Isaac Asimov, “La fantascienza descrive la reazione dell’umanità alla tecnologia”. Noi crediamo che – seguendo il suo esempio – i libri rappresentino le armi migliori per accendere l’immaginazione e dare indizio a qualsiasi trasformazione, che sia politica, culturale, tecnologica o sociale.

Per questo l’associazione culturale Future Fiction e Alkadia presentano – in occasione del Salone del Libro di Torino – un ciclo di incontri, dibattiti e tavole rotonde sul futuro imminente dell’umanità e in particolare sulle molteplici (e spesso imprevedibili) conseguenze del nostro rapporto con la tecnologia, dalla creatura del dottor Frankenstein (di cui ricorre quest’anno il bicentenario della “nascita”) a imprenditori visionari come Elon Musk, passando per la corrente filosofico-letteraria del Cosmismo russo, il cyberpunk diventato ormai un fenomeno globale, i cambiamenti climatici simboleggiati dal concetto di Antropocene, i nuovi maker, gli artigiani digitali delle stampanti 3D che stanno rivoluzionando dal basso e in modalità peer-to-peer l’industria di massa, fino ad arrivare al fenomeno emergente dei bitcoin, alle ultime applicazioni nel campo della realtà aumentata, alle tecniche avanzate di editing genetico come il CRISPR-Cas9 che pongono enormi questioni etiche e morali e ancora film e serie TV di successo tra ogni fascia di spettatori come Black Mirror, WestWorld, The Handmaid Tale, Mr. Robot, Humans e Altered Carbon.
Perché anche domani accade oggi.

Stand H 133 “Alterazioni future” - Future Ficton e Alkadia

GIOVEDÌ 10 MAGGIO

- Ore 10, Anniversari e Movimenti. I bambini dopo il ’68: viaggio nell’utopia dai manicomi e istituti al villaggio di tutti. Con Luciano Tosco (filosofo e scrittore) e Giovanni Garena (sociologo e formatore)

- Ore 11, Saperi, Scuola e Innovazione. Scuola innovativa ed educazione. Con Marco Rossi Doria (maestro di strada)

- Ore 12, Arte e Futuro. Arte, futuro e centri di produzione culturale attraverso l’esperienza del GAI. L’Arte del Futuro nell’immaginario della narrativa di Science Fiction. Con Luigi Ratclif (Segretario GAI, Ass. Giovani Artisti Italiani) e Victor Buda (Alterazioni future)

- Ore 13, Alterazioni Future. Presentazione degli Incontri di Alterazioni future / Future Fiction. Con Francesco Verso (scrittore, fondatore Future Ficton) e Victor Buda (Alterazioni future)

- Ore 15, Spazi del Futuro. Alkadia Presentazione delle attività. Con Erika Della Marta (educatrice), Ylenia Manca (educatrice) e Victor Buda (Alterazioni future)

- Ore 16, Ritorno al futuro. Il Latino nell’educazione del futuro. Pro Latino Sermone: l’insegnamento del latino (e greco) nella scuola odierna. Con Cristina Boscolo (dirigente scolastico “Frassati”) e Agata Arizzi (insegnante)

- Ore 17, Sotto il segno di Nikolaj Fëdorovič Fëdorov. Quando la poesia russa era clandestina Con Elisa Baglioni (traduttrice, scrittrice e insegnante)

- Ore 18, Anniversari e Movimenti. 10 maggio 1933 /10 maggio 2018: Anniversario dei Roghi di Libri. Con Andrea Polacchi (presidente Arci Torino) e Victor Buda (Alterazioni future)

- Ore 19, Arte e Futuro. Associazione Fuori Servizio. Con Pietro Zafarana (presidente Fuori Servizio)

 

VENERDÌ 11 MAGGIO

- Ore 10, Saperi, Scuole ed Innovazioni. Pacinotti: un modello di inclusione e sperimentazione. Con Maria Grazia Di Clemente (dirigente scolastico IC “Pacinotti”)

- Ore 12, Scrivere fantascienza oggi. Da dove vengono le idee di Black Mirror? Come scrivere speculative fiction in modo efficace? Pratiche e consigli per impostare e gestire una storia di fantascienza, dall’idea alla pubblicazione. Con Giulia Abbate (scrittrice) e Franco Ricciardiello (scrittore)

- Ore 13, Cina Futura: la trasformazione passa dalla Science Fiction. Nebula e Sinosfera: antologie cinesi in doppia lingua. La Cina contemporanea. Con Francesco Verso (scrittore, fondatore Future Ficton)

- Ore 14, Creare il futuro del lavoro. Trasformazioni del Mondo del Lavoro: tra automazione e nuove produzioni. Con Andrea Aimar (giornalista e ricercatore freelance), Andrea Daniele Signorelli (giornalista freelance), Corrado Melluso (coordinatore editoriale NERO), Elena Petricola (storica e attivista femminista/queer). In collaborazione con Officine Corsare (To) e Archivio donne in Piemonte (ArDP)

- Ore 15, Educazione esponenziale. 2050: Guida (Fu)turistica per viaggiatori nel tempo a cura di Cristina Pozzi di Impact School. Con Cristina Pozzi (ImpactScool)

- Ore 16, Identità passate, presenti, future. Il futuro della relazioni. Nuovi diritti da immaginare: il femminismo e la prospettiva GLBT come cannocchiale sul futuro. Con Giulia Abbate (scrittrice), Christian Lojacono (circolo Maurice).  In collaborazione con circolo Arci Maurice (To)

- Ore 17, Festival Internazionale. Matota Festival. Le storie di bambini e ragazzi scendono in piazza. Con Pino Pace (Babelica, scrittore e documentarista)

- Ore 18, Anniversari e Movimenti. Legge Basaglia e movimento del 1968. Con Ugo Zamburru (Caffè Basaglia), Pina Balice (Officine della Salute).

- Ore 19, Transmedialità sonore: storia e futuro Audiolibri. Il mercato degli audiolibri in Italia, prospettive e opportunità a cura di Romeo Filippi di Full Color Sound. Con Romeo Filippi (direttore Full Colour Sound, produttore audiolibri)

 

SABATO 12 MAGGIO

- Ore 11, Dirottamenti algoritmici. AccelerArci: organizzare nuove forme di conflitto tra Big Data, Algoritmi e Reti. Con Daniele Gambit (curatore “Datacrazia” D Edizioni), Eleonora Priori (dottoranda UniTO), Corrado Melluso (coordinatore editoriale NERO). In collaborazione con Officine Corsare.

- Ore 12, Geografia della Science Fiction contemporanea. Il futuro arriva dovunque ma di rado viene rappresentato. Dov’è il futuro dei paesi non anglofoni? Una prospettiva letteraria. Con Francesco Verso (scrittore, fondatore Future Ficton)

- Ore 13, Diritti post-mortem. Nell’epoca dei social network e dell’eredità digitale, quali sono gli scenari legati alla “Digital Death”. Con Davide Sisto (filosofo e tanatologo)

- Ore 14, Ambigue visioni: politica e Science Fiction nel XX sec. Dai futuriani americani ai cosmisti russi fino alla generazione Balinghou in Cina: i legami politici tra politica e Science Fiction durante gli ultimi 100 anni. Con Nico Gallo (esperto di fantascienza, saggista e editor) e Francesco Verso (scrittore, fondatore Future Ficton)

- Ore 15, La Science Fiction del Nuovo Millennio. Editori di Science Fiction e dove trovarli in Italia. Con Giorgio Raffaelli (Zona 42)

- Ore 17, Antropocene. La prima antologia di racconti e saggi sul tema dei cambiamenti climatici. Con Danilo Zagaria (biologo e blogger)

- Ore 19, La Science Fiction italiana. Da un passato glorioso verso un futuro incerto. Con Nico Gallo (esperto di fantascienza, saggista e editor) e Francesco Verso (scrittore, fondatore Future Ficton)

 

DOMENICA 13 MAGGIO

- Ore 10.00, Parole e immaginazione. “POTERE potere” un libro che tratta del potere di Ubu e quello di Faustroll. Con Luca Zanon (libero pensatore) e Tania Sofia Lorandi (fondatrice del Collage di Pataphysique)

- Ore 11, Futurescape. Immaginari fantascientifici post-2001 nel cinema e nella serialità televisiva. Con Leopoldo Santovincenzo (Rai 4, saggista e regista)

- Ore 14, Il futuro della specie umana. Bioetica, controllo delle nascite e la riproduzione umana: presentazione del volume “I non nascituri”. Con Maurizio Balistreri (ricercatore e responsabile comitato bioetica di UniTo), Francesco Verso (scrittore, fondatore Future Ficton), Vera Tripodi (filosofa)

- Ore 15, Science + Fiction. Einstein: il ribelle della fisica. Con Nico Gallo (esperto di fantascienza, saggista e editor)

- Ore 16, Cyborgfilia. Robot, Androidi & I.A.: i diritti delle entità senzienti non umane. Con Maurizio Balistreri (ricercatore e responsabile comitato bioetica di UniTo), Roberto Lupis (docente bioetica UniTo)

- Ore 17, Jazz is dead! Presentazione Musica Altra, etichetta discografica indipendente nata e sostenuta dal Festival di Arci Torino, alla ricerca dell’“altro” nella musica. Con Alessandro Gambo (dj e direttore artistico Jazz is dead), Gianni Denitto (sassofonista), Andrea Polacchi (presidente Arci Torino), Luca Bosonetto (responsabile cultura Arci Torino), Manuel Volpe (musicista e compositore)

- Ore 18, Relazioni (in)umane. Il futuro delle relazioni: “The Handsmaid Tail”, “Her” “Ex-machina”, “Humans”. Con Maurizio Balistreri (ricercatore e responsabile comitato bioetica di UniTo)

- Ore 19, Villa Albegg: la residenza reale della fantascienza. L’autore di fantascienza Bruce Sterling e la scrittrice Jasmina Tesanovic illustrano il progetto Villa Albegg, una residenza per sviluppare progetti sul futuro. Con Bruce Sterling (scrittore e cofondatore del movimento cyberpunk) e Jasmina Tesanovic (traduttrice, attivista femminista, regista)

 

LUNEDÌ 14 MAGGIO

- Ore 11, Saperi, Scuole e innovazioni. Le esperienze giornalistiche nelle scuole secondarie di Torino - Presentazione in video (Istituto Comprensivo Vian Parri - Torino). Stefano Boccardo (insegnante) e Silvia Brunetto (insegnante).

- Ore 13, Arte e Futuro. L’arte futura dell’altro: creatività aliene e geometrie non euclidee nella fantascienza. Con Victor Buda (Alterazioni future)

- Ore 14, Saperi, Scuole e innovazioni. Scuola aperta per una didattica 4.0. Con Davide Antonio Martini (dirigente scolastico IC Centallo e Villfalletto), Ersilia Primerano (insegnante), Nepote Gabriele (insegnante), Romagnolo Stefani (insegnante), Paola Costa (insegnante), Galliano Tiziana (insegnante)

- Ore 15, Saperi, Scuole e innovazioni. Buone prassi di innovazione didattica in una scuola inclusiva: l'esempio della "P.G. Frassati"Con Beatrice Perotti (insegnante), Angelo Ciotola (insegnante), Daniele Santero (insegnante)

- Ore 16, Promozione alla Lettura.  Presentazione del Progetto LibrARCI per la Promozione alla lettura Con Victor Buda (Alterazioni future)

- Ore 17, Arte e Tecnologie. Presentazioni delle attività future della BJCEM Biennale Giovani Artisti del Mediterraneo. Con Federica Candelaresi (Segreteria Generale Biennale Giovani Artisti del Mediterraneo)

 

#arcitorino #alterazionifuture