Il prossimo 6 marzo il comitato promotore della campagna L'Italia sono anch'io consegnerà all'ufficio competente della Camera dei Deputati i moduli con le firme alle due leggi di iniziativa popolare per la riforma della cittadinanza e per il diritto di voto alle elezioni amministrative per le persone di origine straniera. Si tratta del passaggio conclusivo di un periodo impegnativo, ma interessante e utile, durante il quale abbiamo provato, come dichiarato all'inizio del percorso, a spostare il piano del dibattito pubblico sull'immigrazione.
Apprendiamo con grande soddisfazione della sentenza della Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo, che ha condannato l’Italia per i respingimenti dei migranti verso la Libia attuati il 6 maggio 2009.
In queste settimane sta crescendo la campagna “Taglia le ali alle armi”, promossa dalla Tavola della pace, dalla Rete disarmo e da Sbilanciamoci, per chiedere al governo e al parlamento di cancellare il programma di costruzione e acquisizione dei cacciabombardieri F35. L’Arci aderisce e partecipa all’iniziativa. Il 25 febbraio è stata indetta una giornata di mobilitazione in 100 piazze d’Italia a sostegno della Campagna.
‘Giochi di pace’: un progetto dell’Arci Puglia
Grecia: per chi suona la campana.
di Alfonso Gianni, direttore della Fondazione 'Cercare ancora'
Manifestazione nazionale per la Siria.
Fermiamo il massacro degli innocenti.
Dal 19 al 24 agosto 2011 a Prà Catinat (Torino), circa 100 giovani dai 18 ai 35 anni hanno avuto l’opportunità di partecipare a Summer Skill, il campo estivo dell'ARCI, organizzato grazie al contributo concreto del Comitato di Torino e all’impegno di alcuni dirigenti giovani e non giovani del comitato torinese e Regionale: in particolare Giovanni Limone e Daniele Mandarano.
Di Arturo Di Corinto, giornalista e docente, esperto di nuove tecnologie.
La denuncia di ASC: Ci sono volute tre manovre nel 2011 per un totale di 81,2 miliardi di euro per rompere il tabù sui media delle spese militari. La questione sollevata per anni da poche associazioni e singoli parlamentari meritori adesso è diventata di rilevanza nazionale e le prime risposte dalla Difesa non sono incoraggianti. Si pensi che con un solo F35 in meno, che costa sempre di più, 35mila giovani potrebbero ogni anno partecipare al Servizio civile nazionale. Un SCN che lega le capacità pratiche alla formazione alla pace e alla solidarietà.
Il riconoscimento della cittadinanza italiana ai bambini che nascono nel nostro Paese da genitori stranieri ha il senso di una battaglia di giustizia e di civiltà. 78mila bambini nati in Italia da genitori stranieri, nel solo 2010, sono 78mila buone ragioni per non “distrarsi”, per prestare attenzione ad una realtà che rappresenta non solo il futuro ma già il presente del nostro Paese.