Omonazionalismo, pinkwashing, gay di destra, xenofobia: continuiamo a parlarne insieme. Per proseguire la discussione su questi temi l'appuntamento è per giovedì 29 marzo, alle ore 21.00, presso il circolo di cultura Gay, Lesbica, Bisessuale, Transgender, Queer Maurice (via Stampatori 10, Torino).
"Noi, lesbiche-gay-trans, dobbiamo proteggerci contro questo nuovo odio verso gli immigrati"
Judith Butler
Torna il jazz al Magazzino sul Po. Dalle ore 22 di lunedì 2 aprile: il progetto Singin' Ornette. Nato da un primo amore, che, ormai diversi anni fa, ha aperto la mia concezione musicale verso un universo per così dire “parallelo”, quello della musica di Mr. Coleman e più in generale, verso la sincerità del suo linguaggio. Una vera e propria celebrazione del suo mondo, quindi, ed un sincero tributo da parte di tutti noi.”
Barbara Raimondi
Un Dj Set unico, una selezione di brani jazz e swing che va dagli anni 20 agli anni 60, mixati in tempo reale con suoni e campionamenti
Incontro con Omar Mih rappresentante ufficiale in Italia della R.A.S.D. (Repubblica Araba Saharawi Democratica). Sabato 31 marzo al Fuoriluogo Interzona (Torino) dalle ore 20.
L’attuale ondata di proteste nel mondo arabo è cominciata nel campo di Gdeim Izik, nei pressi di El Aaiun nel Sahara Occidentale occupato dal Marocco (Noam Chomsky).
Al Fuoriluogo Interzona arriva la primavera. Venerdì 30 marzo dalle ore 20.00 aperitivo e festa coloratissima. Ognuno a modo proprio indossando camicie, gonne, pantaloni, ghirlande di fiori o semplicemente portando un fiore. I musici portino gli strumenti e i ballerini si scaldino alle vettovaglie ci pensa il Fuoriluogo!Tutti insieme per una festa di Primavera ricca di mille sapori e colori. La serata è aperta a tutti e tutti possono contribuire con quel pezzo di follia che gli scalda il cuore!Chiunque voglia venire a suonare o cantare, è il benvenuto
Proiezioni d'autore al Fuoriluogo Interzona. Giovedì 29 marzo alle ore 22 verrà proettato Quijote. Opera prima di Mimmo Paladino, artista scultore e pittore esponente della Transavanguardia italiana degli anni ’80. Presentato come film di chiusura alla sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2006, Quijote è un documentario d'arte dal forte impatto visivo (ed emotivo): un'opera d'arte a tutto tondo. La trama: l’Hidalgo della Mancha rinasce a nuova vita ripercorrendo episodi canonici ed apocrifi.
Proiezioni d'autore al Fuoriluogo Interzona. Giovedì 29 marzo alle ore 22 verrà proettato Quijote. Opera prima di Mimmo Paladino, artista scultore e pittore esponente della Transavanguardia italiana degli anni ’80. Presentato come film di chiusura alla sezione Orizzonti del Festival di Venezia 2006, Quijote è un documentario d'arte dal forte impatto visivo (ed emotivo): un'opera d'arte a tutto tondo. La trama: l’Hidalgo della Mancha rinasce a nuova vita ripercorrendo episodi canonici ed apocrifi.
Quinto appuntamento per la Quarta Rassegna Biennale del Cinema Laico che si svolgerà dal 1 marzo al 19 aprile presso la sede dell'ARCI di Torino in via Giuseppe Verdi 34 (Torino). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Giovedì 29 marzo ore 18,00
“Lourdes”
(Austria 2009) di Jessica Hausner
Da molti anni costretta su una sedia a rotelle, Christine va a Lourdes con un gruppo di infermiere e di altre disabili. Un mattino si sveglia, apparentemente guarita.
Se l'intento è quello di costruire un nuovo patto sociale per risanare i conti pubblici, creare occupazione e rilanciare lo sviluppo, allora va perseguito attraverso il confronto, la mediazione e l'intesa fra tutte le parti sociali. Non può esserci spazio per atteggiamenti pregiudiziali, tentazioni di rivincita o regolamenti di conti.
L’Assemblea del Forum del Terzo Settore in Piemonte ha eletto Anna Di Mascio (Responsabile Legacoopsociali Piemonte) e Marco Canta (Presidente Coop. Orso, già responsabile nazionale Gioc) nuovi Portavoce del Forum piemontese per il prossimo triennio.