::::::::::::::: ESA aka EL PREZ + DJ VIGOR ::::::::::::::::
All'interno del panorama hip hop italiano Esa è uno dei rapper più rappresentativi, per la sua carriera più che ventennale e per avere fatto parte di gruppi storici, come gli OTR e Gente Guasta, duo costituito dallo stesso Esa e dal rapper di Varese (per altro ex-OTR) Polare. Come MC ha collaborato con i maggiori produttori italiani, tra cui Fish è certamente il più noto al grande pubblico.
Fratello di Tormento e Marya, entrambi divenuti rapper, Francesco cresce musicalmente ascoltando gruppi come Eric B & Rakim, Run-DMC, Public Enemy e i Beastie Boys. Nell'adolescenza inizia a frequentare gli ambienti hip hop, dapprima come breaker, per poi avvicinarsi all'MCing.
Nel 1991 nasce il collettivo Otierre (acronimo per Originale Trasmissione del Ritmo), dall'unione di breakers, beatmakers, writers ed Mcs, ovvero di rappresentanti di ognuna della quattro discipline fondamentali dell'hip hop. La formazione è costituita da Azza, DJ Fede, DJ Irmu, DJ Nitro, DJ Vez, DJ Vigor, Esa, Intruso, Limite, Polare, Torrido e, in seguito dalla Female Mc La Pina. Nel 1997, l'uscita di Dalla Sede, fa compiere al gruppo un salto di qualità, da gruppo locale a realtà di rilevanza nazionale. Nel frattempo, nel 1996, è stata fondata La Connessione, un link continentale che unisce la realtà hip hop italiana e quella europea, con risultati apprezzabili soprattutto sull'album solista della Pina, dal titolo Piovono Angeli. Nel 1996 esce anche Neffa & i messaggeri della dopa, che vede la partecipazione di Esa.
Nel 1998 Esa e Polare cambiano i nomi rispettivamente in El Presidente e Polaroide e fondano il gruppo Gente Guasta. Collaborano con diversi artisti della scena italiana, come Rome Zoo, Fritz Da Cat, DJ Alik, Manifest, DJ Double S, Uomini Di Mare, The NextOne e realizzano due album, dal titolo La grande truffa del rap e Quinto potere, distribuiti anche in Europa continentale, in particolare in Germania, Svizzera ed Austria.
Il 2002 è l'anno del primo progetto solista di Esa, che pubblica Tutti Gli Uomini Del Presidente, autoprodotto e distribuito dalla Vibrarecords. Il disco, lungi dall'allontanarsi dall'hip hop, ha comunque al suo interno richiami al reggae, alla dancehall e alla black music in generale. Nel mese di settembre El Presidente si occupa della regia del videoclip di Sei Tu dei Sottotono. Dopo una prolifica collaborazione con DJ Alik, prima e con Dj Myke (Men In Skratch) dopo, nel 2004 partecipa alla compilation Street Flava 2nd Avenue, prodotta dall'emittente radiofonica Radio Italia Network. A fine 2005, stringe una collaborazione con Fish, ex dj dei Sottotono, e svolge un ruolo fondamentale nella creazione dell'album Robe Grosse, in cui è presente in praticamente tutte le tracce. Pezzi come Resta Ancora, Cos'è che vuoi da me e Grossa registrano un notevole successo sui media nazionale, ottenendo esposizione sia nelle stazioni radiofoniche che nelle televisioni musicali.
Nel 2006, in occasione della riedizione di Robe grosse, registra, insieme a Fish e alla cantante Kelly Joyce Mi Porti Su, cover del successo degli Snap!, Rhythm is a dancer.
Il 30 giugno 2006 esce il suo secondo album solista Tu sei bravo, su etichetta La Serra.
Il 25 novembre 2010 esce il secondo album dei Siamesi Brothers intitolato La macchina del Funk. L'album è anticipato dai singoli 1 giorno nuovo e La macchina del funk. Tutte le produzioni dell'album sono affidate a Dj Skizo.
http://captainfuturoblog.blogspot.it/
http://captainfuturo.bandcamp.com/
::::::::::::::::::: PIRANHA CLIQUE :::::::::::::::::::
Dietro al nome PiranhaClique ci sono tre rappers con stili diversi e personali, ovvero IvanPiva, BigThings e Lancetta.
I tre arrivano da Verbania, la maggior parte delle loro produzioni è affidata a BigThings, così come la maggior parte degli scratch vengono affidati a Lancetta.
Le prime registrazioni del trio arrivano dallo studio di Vez e Vigor a Varese, prima con un demo "Walkman" e poi con il cd “Tutto bene… ma fuori c’è un tagliaerba”.
A nome del gruppo escono anche diversi mixtapes, tra cui “In estinzione come i panda” e “Spingo merda come uno stercoraro” che possono vantare la partecipazione di DJPhra (Crookers).
Con Naturally Speakin (Soulville Freerec.2007) ottengono un ottimo riscontro di critica e pubblico, sorprendendo molti con il loro stile originale e il loro approccio genuino.
Nel 2010 è la volta del loro street Album "the Eyo Outtakes", una collezione di inediti, nella quale ogni pezzo si distingue dagli altri per atmosfere e temi trattati.
Nel 2011 su iTunes ed in versione fisica esce per BM Records il loro album Rapphoosi.
RAP-POOH-SI è un gioco di parole che descrive esattamente qual è il contenuto del disco. Ogni traccia è infatti creata partendo da una canzone dei POOH, che viene campionata e stravolta per infilarci sopra un RAP senza sconti che crea un immediato contrasto tra due mondi totalmente opposti.
Nel 2012 è la volta di un metro di campari mixtape. 19 tracce hostate da EGreen con la partecipazione dello stesso EGreen, Louis Dee (Killa Soul), Mezzo, Dizzle ed il duo Bombokiri. 19 tracce come il numero di bottigliette di campari necessarie a formare un metro.
Oltre al lavoro in studio nel corso degli anni il gruppo ha calcato numerosi palchi in tutta la penisola, aprendo i concerti dei più noti gruppi dell'undergroun Hip-Hop italiano (Kaos, Turi, Dj doubleS, Gatekeepaz e Cor Veleno per citarne alcuni) e
internazionali (Dilated Peoples, Marco Polo, Raste Juxx, Torae).
PER INFO:
http://www.piranhaclique.com/