La sezione ANPI "G.Perotti MAVM - A.Appendino" di Nizza Lingotto organizza il primo appuntamento del ciclo:
Partigiani del Mondo
L'Africa di Thomas Sankara (A 30 anni dall'inizio della rivoluzione Burkinabè)
Iniziativa di informazione con materiali audiovisivi e dibattito sulla vita di Thomas Sankara e sulle pratiche rivoluzionarie di quei quattro anni in Burkina Faso.
Thomas Sankara era l’Africa che parlava, denunciava, lottava e costruiva. Fu presidente del Burkina Faso dal 1983 al 1987, diffuse istruzione, servizi pubblici, capacità produttive, rispetto dei diritti delle donne e cultura in tutto il Paese. Lottò contro la corruzione e il potere, ridusse al minimo i costi della politica (famosa era la sua abitudine di chiedere un passaggio in aereo ai capi di stato dei paesi confinanti per partecipare a riunioni internazionali) e avviò un sistema diretto di amministrazione locale comunitaria con cui fece crescere la partecipazione pubblica dei cittadini. I suoi discorsi all’ONU rimangono ad oggi i più taglienti, acuti e critici che mai un capo di Stato Africano abbia avuto la forza e la coerenza di pronunciare. Ebbe il coraggio di inventare nel Paese più povero d’Africa i festival artistici più importanti del continente, tra i quali il Fespaco, ancora oggi il più importante appuntamento di cinema africano al mondo.
Il 15 ottobre 1987 Thomas Sankara fu assassinato e da allora il suo posto è occupato da Blaise Compaoré, suo “infedele” amico, che ha svenduto il Burkina alle multinazionali e al FMI.
(In collaborazione con il Centro di Cultura e Documentazione Popolare www.resistenze.org)
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.