Un live speciale, con la partecipazione di tanti amici sul palco che si daranno il cambio supportando la versione in trio dei 10135…Macs Inghio, Ale Sottile, Dani C…e molti altri.
La band prende il nome dal cap di Mirafiori sud luogo della sala PepperMusic dove attualmente provano i Diecicento35.
Lorenzo Bulgarini insieme all'altro chitarrista Marco Bressello decide di avviare il progetto nell'autunno 2009, i due amici freschi dalle lezioni di chitarra classica decidono di cambiare ritmo e energia dedicandosi sempre piú allo studio di pezzi rock pop.
Le prime vere scelte arrivano quando si inseriscono nel gruppo l'energica voce di Carola Rovito la cantante e il dolce violino di Angeliki Vafidis che danno un'impronta molto piú Noir ai pezzi in Italiano.
Il primo ep nasce dall'idea di comunicare energia e dare una sveglia all'ascoltatore, "Non saltare" è un misto di testi duri provocatori verso l'io alienato della societá, che vuole smascherare la falsitá della comunicazione odierna e della corruzione politica italiana.
Nel corso del 2011 i Diecicento35 continuano a scrivere testi nuovi accessibili non solo all'underground torinese ma ad un esteso pubblico pagante,"le luci della notte" e "brucia" le tracce di spicco del nuovo Ep l'"Alba"nascono da esperienze personali di vita non esprimono un'idea politica ma puntano ad una narrazione della realtá individuale e quotidiana, nella quale chiunque potrebbe confrontarsi.
Grazie alle new entry Gabriele Bianchini al basso e Fabio Brunetti alla batteria i Diecicento35 sono finalmente al completo carichi di entusiasmo e pieni di nuove idee da sviluppare i Diecicento35 sono arrivati primi al concorso "One day live tour" dove hanno vinto la possibilitá di realizzare un videoclip, cosi come grazie al concorso "Pagella non solo rock". Posizionandosi secondi in finale sullo stesso palco dove minuti dopo si esibiva Frankie hi Nrg. Hanno partecipato ad "Era..spaziale Festival"aprendo i "Tre allegri ragazzi morti"e vantano molte esibizioni in Torino e provincia non solo in elettrico a formazione completa ma anche in acustico làddove non era possibile un concerto completo ,con pezzi riarrangiati chitarra, voce ,violino.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.