Questo Trio si compone di polistrumentisti della scena musicale folk italiana di appartenenza geografica, di repertorio e stile musicale molto diversi fra loro, ma che proprio per questo riescono a dar vita a qualcosa di unico!
Luca Rampinini al Sax, Simone Lombardo alla Ghironda e ai fiati tradizionali, Carlo Massarelli all'organetto e alla voce s'incontrano per una serata di improvvisazione musicale in chiave bal-folk, tutta da ballare!
Circoli, Chappeloise, Scottish, Mazurka, Polka, Bourrée, Danze delle valli Occitane Piemontesi, ma anche Pizzica Pizzica, Scotis, Valzer fortemente riarrangiati per l'occasione ... e non mancheranno delle sorprese con amici sul palco insieme a noi.
Luca Rampinini:
Musicista, compositore ed arrangiatore. Ha studiato al Conservatorio di Milano dal 1995 al 2007. Si è dedicato alla musica folk, mescolandola con stili jazz e musica elettronica. Ha composto e arrangiato musica per differenti formazioni (nell'ambito bal folk spicca "Andrea Capezzuoli e Compagnia"), per il teatro e per il cinema.
Ha viaggiato in Europa, portando in giro la sua musica, prevalentemente in Francia, Germania, Svezia, Spagna, Portogallo. Nel novembre 2012 è uscito il suo primo album da solista, “Connections”.http://itunes.apple.com/it/album/connections/id583992636
Simone Lombardo:
Inizia a suonare all’età di nove anni sotto la guida del celebre leader dei Lou Dalfin, Sergio Berardo. Studia il galobet e il tamburin, flauti dritti di legno e di canna. Successivamente aggiunge ai suoi strumenti i fifre e comincia lo studio della cornamusa, in particolare della musette e della boha (cornamusa landese). All’ età di quindici anni comincia l’apprendimento della ghironda, imparando il repertorio da ballo della regione del burbonnais e cimentandosi nello studio di alcune opere di musica “colta”(Pierre de la Vigne, Vivaldi) scritte per ghironda. Attualmente Simone milita nel gruppo Ramà con cui incide un disco dal titolo “L’encharma”. Inoltre partecipa ad altri progetti musicali come Lo Truc, con cui realizza un disco nel 2009 intitolato “L’aura”, poi i Passacarriera, dal Dicembre 2009 è entrato a far parte del progetto musicale Gai Saber in cui la musica occitana incontra la musica elettronica. Dal 2011 collabora con il gruppo degli Yo Yo Mundi prestando i suoi strumenti alla canzone italiana d’autore. Tra i numerosi festival e concerti a cui ha partecipato sono da ricordare: L’Estivada di Rodez, Music’Queyras, Isola Folk, Borgo Sonoro, Folkontest, Festa dei Lo Dalfin, Occitanica, Festa d’Oc, Festa della Ghironda, al concerto “Io voto” in piazza del Popolo a Roma , all’ Alcatraz di Milano,etc… Ha inciso 6 dischi: “L’arvenjo” ( Sadral 2002), “Il vento fa il suo giro” (colonna sonora dell’ omonimo film 2005), “L’encharma” (Ramà 2007) e “L’aura” (Lo Truc 2009), “Angels pastres,miracles” (Gai Saber 2010) e “Mascharias” (Ramà 2012). Insegna cornamusa alla prestigiosa Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo nell’anno scolastico 2011/2012, nel medesimo anno affronta una tournè musicale che lo porta in Germania, Austria e all’Umbria Folk Festival.
Carlo Massarelli:
Brindisi, 1985. Ingegnere, tecnico audiovisivo specializzato in elaborazione digitale del suono e musicista polistrumentista. E' il primo in Italia a progettare una zampogna elettronica (e-Zampogne). Suonatore di strumenti della tradizione popolare del Centro e Sud-Italia (flauti a becco, clarinetto, ciaramella, organetto, cornamuse e zampogne di varie tipologie), apprende da autodidatta le tecniche esecutive occupandosi anche nella manutenzione e costruzione degli strumenti. Collabora con numerose ensemble ed artisti di musica popolare in Italia (Collettivo Musicale In.con.tra.da, Niuri Te Sule, Artetika(Aioresis), Davide Berardi, Pagliarotto&Friends, Jazzabanna, Strittuli, Malarazza, Paranza del Geco, Detaran, Suoni Erranti, etc.) e in Francia (Gambarou7, Ass. Cercolo). Nel 2012 viene selezionato dall'Orchestra Popolare Jonico Salentina come suonatore di Ciaramella, Zampogna e Flauti tradizionali. E' ideatore di Tarantelleria Occitana, un progetto musicale che tende a miscelare storie e canti tradizionali del sud a sonorità "balfolk" franco-provenzali. Nel dicembre 2012 completa arrangiamento e composizione, registrazione, missaggio e mastering del disco "Primitivo D'OC". Tra le altre collaborazioni discografiche, vi sono "CMI Incontrada Live in Artintown", "Labirinto" di Eugenio Rodondi (Torino) e "Rondandò" dei Pizzicati int'allu core (Taranto). Ha partecipato, in qualità di musicista e di coorganizzatore, a numerose rassegne nazionali ed internazionali incentrate sulla valorizzazione dell’interculturalità popolare (Festival dell'Oralità Popolare, Boulegan a l'Ostal (Francia), Zingaria / Capodanze, Festival dello Scorpione, Paratissima) condividendo il palco con artisti del calibro di Bandadriatica, Lou Dalfin, Officina Zoe’, Mascarimirì, Alla Bua, Lubelya, Capezzuoli e compagnia, etc. oltre ad aver partecipato a innumerevoli concerti di strada e di piazza, animazioni musicali e para-teatrali per quasi 10 anni.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.