Joseph è un impiegato di banca dalle abitudini meticolose e precise. Un giorno due strani individui si presentano alla sua porta per informarlo che, per ordine di un misterioso tribunale, si sta preparando un processo contro di lui. Non c'è capo d'accusa, né arresto. Joseph continuerà a lavorare ed a vivere in casa sua con l'obbligo però di presentarsi di tanto in tanto per essere interrogato.
Egli pensa inizialmente ad una burla escogitata dal colleghi d'ufficio, poi finisce per accettare il processo, nel quale decide di intervenire per rintuzzare le accuse calunniose mossegli da una magistratura corrotta. Ma finirà per scoprire il suo isolamento. Man mano che si avvicina il giorno del processo tutti si allontanano da lui. Non c'è che una via d'uscita: non intestardirsi a sostenere la propria innocenza e così insabbiare il processo.
Questo è il consiglio di Hilde, la moglie infedele di un usciere del tribunale; di Leni, infermiera legata ad un losco avvocato; del prete e del pittore alla moda ai quali Joseph si è rivolto per consiglio. Passa un anno di angoscia quando, una sera, due signori vestiti di nero prelevano Joseph per condurlo in un posto deserto dove sarà giustiziato. La critica... "L'assurdità comica, - diceva Bergson in "Le rire" - appartiene alla stessa natura di quella dei sogni", magari anche di quella degli incubi, e "Il processo" per ammissione dello stesso Welles, è un film pieno di humor. Non poteva essere diversamente: se "Il processo" di Kafka si trasforma in una "considerazione attuale", troppo attuale, cioè in un film "sulla polizia, sulla burocrazia, sulla potenza totalitaria del Sistema, sull'oppressione dell'individuo nella società moderna" (Welles), la dimensione comica dell'assurdo kafkiano diventa trasparente.
Alleggerito dallo spessore metafisico, Joseph K mantiene la sua tragicità solo vivendo in una situazione da commedia. "Il processo" è una tragedia che utilizza i meccanismi del non-sense, le atmosfere dello humor nero, le tinte forti della caricatura grottesca.
Ingresso libero riservato ai soci ARCI.