Jazz, candele, rosso natale, un club, qualche sedia, un palcoscenico.
Il mese di dicembre al Magazzino sul Po è cadenzato dai tre magici eventi di Jazz Walls Live.
FESTA DI CHIUSURA NATALIZIA - JAZZ WALLS LIVE OSPITA QUARTETTO D’ECCEZIONE
Adam Pache (batteria)
Simone Daclon (contrabbasso)
Matteo Bortone (pianoforte)
Emanuele Cisi (sax)
Adam Pache è uno dei più apprezzati e promettenti giovani batteristi jazz australiani. Da poco si è trasferito a Roma, dopo aver vissuto più di quattro anni a New York. Adam si esibisce insieme a diverse band europee e porta avanti molti progetti personali. Ha lavorato con molti musicisti d'elite, come lark Terry, Christian McBride, Steve Grossman, Jeremy Pelt, Junior Mance, Robert Hurst III, Will Vinson, Bjørn Solli, Matt Clohesy, Mike Nock, Barney McCall, Dale Barlow, Roberto Tarenzi, Alice Ricciardi, Elisabeth Kontomanou, William Galison, Don Burrows, Kelsey Jillette, Jonathan Zwartz, James Muller, Sean Wayland, Emma Pask, Janet Seidel, Karlie Bruce and Derek Nievergelt.
L’ottima padronanza tecnica di Simone Daclon è al servizio di una fresca fantasia; l'estetica di riferimento è un mainstream avanzato ed il suo stile evidenzia flussi ritmici articolati, una ricca elaborazione armonica e un inventivo gusto melodico. Anche se ampiamente metabolizzata, tra i suoi punti di riferimento c'è la scuola dei pianisti bop a partire da Bud Powell (Barry Harris e Cedar Walton vengono omaggiati con due brani).
Da Ottobre 2005 Matteo Bortone vive a Parigi dove ha frequentato il Conservatorio Nadia et Lili Boulanger e l' Ecole Nationale de Musique et Danse a Montreuil studiando con Emil Spanyi, Pierre Bertrand, Jacques Vidal e Malo Vallois. A Giugno 2011 ottiene il Master in Jazz al prestigioso CNSMDP (Conservatorio Nazionale Superiore di Parigi) studiando con Riccardo Del Fra, François Theberge, Glenn Ferris Dré Pallemaerts, Hervé Sellin e Patrick Moutal. A Siena Jazz 2007 vince una borsa di studio per partecipare ai seminari l'anno successivo, edizione in cui viene selezionato a rappresentare Siena Jazz e l'Italia al 19° IASJ (International Association of Schools of Jazz) diretto da David Liebman a Lucerna, Svizzera (Giugno 2009).
Nato a Torino nel 1964, Emanuele Cisi è oggi uno dei sassofonisti più apprezzati sulla scena jazz internazionale. Un suono personale e ricercato, un
approccio energico, uniti a una profonda conoscenza della tradizione e a uno spiccato senso della melodia e dello swing, sono i tratti salienti del suo stile.
Ingresso libero soci ARCI