Il progetto Black Wings Of Destiny nasce nell’autunno del 2009 da un’idea di Luca Catapano, chitarrista/cantante fondatore di Sickhead e Concrete Block.
Compagni di avventura sono Daniele Cogo al basso, anche lui ex Concrete Block ed Evilfish, ed Emanuele Cacchioni, esperto batterista impegnato in diverse band valdostane.
La nuova creatura “Black Wings Of Destiny” vede la luce il 24 feb 2012 con release party allo United Club di Torino.
Nasce sotto forma di concept album, una storia in dieci capitoli che mira ad esplorare gli abissi dell’anima e le contraddizioni dell’essere umano in una duplice ottica micro e macroscopica. Una narrazione di fantasia ambientata in un futuro post atomico indefinito e indefinibile.
Le liriche si inseriscono su una struttura musicale fondamentalmente metal la quale si contamina dinamicamente con stoner, sludge, southern, senza nessun bisogno di ingabbiarsi in impalcature rigide e standardizzate.
Il cd è stato registrato nel corso del 2011 a Chatillon (AO) da Emanuele Cacchioni, anche batterista della band. Il mixaggio e la masterizzazione sono stati invece affidati a Dario Colombo (fra gli altri Linea77, Baustelle, Sikitikis), il tutto è stato completato a Febbraio 2012 negli studi “Anche No” di Torino.
il TrioMessicAno nasce durante la primavera 2005:
il Moiro Soregairo fonda la band come la conosciamo oggi. Egli, dopo aver collaborato come autore/produttore in alcune bands (Banfus, Capitan Curagi, Last Exit, Vageena Pectoris, WLF…) e come musicista per Mtv, oltre che con artisti italiani famosi, è chitarrista e cantante. Il bassista, Paila, ha alle spalle anni di partecipazione in varie coverband metal nel territorio torinese, soprattutto come chitarrista (milita oggi nei Sanurya). La batteria è suonata da Fiucssmsm emigrato dalle puglie in cerca di fortuna: anch’egli ha militato in cover band del tavoliere e coltiva tutt’oggi diversi progetti con varie band pop-rock. Dal 2008 si avvale anche della preziosa collaborazione di Franz SonoraGroove De Nichilo.
Nel settembre 2005 esce il primo demo “La musica fa schifo e i testi fanno cagare” seguito da un mini tour di 10 date in club del nord Italia. Nel novembre il Trio viene invitato da un promoter locale per una serie di 4 concerti in Polonia nelle città di Cracovia, Sopot, Danzica e Malbork. Il 2006 si distingue per la pubblicazione del primo CD autoprodotto seguito del demo precedente. “Tanta cacca” viene pubblicato in 2.000 copie e totalmente vendute in pochi mesi. Il gruppo decide di non ristamparlo rendendo così l’opera unica. La hit è “Voglio andare a male”, brano d’apertura dei concerti.
Sono molto apprezzate anche “Amici” e “Suma i pì Bastard” con testo in piemontese. Nel maggio dello stesso anno, parte un tour di 20 date in alcuni dei più importanti club d’Italia dover viene registrato dal vivo “Lava Milano” CD autoprodotto poi pubblicato nel febbraio 2007. Lo stesso si apprezza per le sonorità tipiche del punk rock live e le hits “Lava Milano”, omonimo del disco e “Le donne sonno fiche” vengono trasmesse in radio locali oltre che Rock Radio Italia emittente specializzata nel genere. Vengono vendute 8.000 copie ed il ricavato è stato interamente devoluto in beneficenza. Il 2009 è caratterizzato dalla pubblicazione di “Ho tanato mia cugina” (colonna sonora dell’omonimo lungometraggio realizzato dal famoso regista australiano S. Colosimo) e dal tuor che ha toccato Biella (open act. Skiantos), Barcellona, Valencia, Campo nellElba (LI – Italia) e Budapest e Riga (open act. Killers and Deroozers).
Nel luglio 2010, il Moiro partecipa al “Festival de la Musica Simphonica” in Gandia (Alicante) proponendo alcuni brani inediti del Trio che verranno pubblicati in autunno. In questi anni si segnalano importanti collaborazioni con gruppi inglesi come gli Fiction Planet e Chelsea oltre che la realizzazione, insieme a Jhonny Serrano, del progetto BananaBanana. Ricordiamo anche la collaborazione con il gruppo danzante Ysengarda per il quale il Trio pubblica l’epico musicale “Gli Elementi”. Attualmente la band è impegnata per la produzione di un nuovo singolo in collaborazione con i Psaico Paipers Bend. Il TrioMessicAno è nato con i nostri amici: è un modo di essere, non di apparire!
Ingresso libero riservato ai soci ARCI