Atelier Teatro Fisico presenta nuovo Laboratorio della Commedia dell'Arte con Eugenio Allegri

Atelier Teatro Fisico presenta nuovo Laboratorio della Commedia dell'Arte con Eugenio Allegri

Creato: Tue, 30/10/2012 - 18:02
Quando:
Thu, 01/11/2012 - 18:00
Thu, 29/11/2012 - 18:00
Sat, 22/12/2012 - 10:00
Proposto da : Atelier Teatro Fisico
Atelier Teatro Fisico presenta nuovo Laboratorio della Commedia dell'Arte con Eugenio Allegri

EUGENIO ALLEGRI
torna all'Atelier Teatro Fisico col laboratorio
"SULLE TRACCE DELLA COMMEDIA DELL'ARTE"
Introduzione storico-teorica, training e tecnica del movimento, attitudini e maschere, entrées d’improvvisazione e contrasti di maschera affidati alle principali incarnazioni della commedia dell’arte: dallo Zanni ad Arlecchino, da Brighella al Capitano, passando per il Dottore, Pantalone e la Strega.
«Nel Rinascimento – spiega Allegri - non c’è corte prestigiosa che non contempli tra i suoi doveri la protezione di una compagnia: l’arte degli attori italiani del ‘500 e ‘600 non è seconda a quella dei grandi poeti come il Tasso, il Machiavelli, l’Ariosto: le piazze prima e le sale teatrali poi, si riempivano di spettatori ammirati dai vari Tristano Martinelli, Domenico Biancolelli, Isabella Andreini, Tiberio Fiorilli... poi il tempo... la storia... gli eroi... le rivoluzioni... le guerre... la nuova società.
Da qualche decennio la Commedia dell’Arte – al di là del suo indubbio valore storico e letterario – è stata finalmente rivalutata come una forma teatrale fruibile e godibile anche dal pubblico di oggi. La Commedia dell’Arte riassume in sé gran parte dell’arte più significativa della sua propria contemporaneità: letteratura, poesia, scenografia, pittura; e coniuga, con linguaggio rinnovato, quasi tutte le tecniche e le forme teatrali conosciute: mimo, pantomima, acrobazia, danza e coreografia, musica strumentale, canto polifonico, trucco. La maschera può improvvisare il lazzo più esilarante e bizzarro, ma può anche declamare il verso rimato più musicale. Tutto ciò ha fatto della Commedia dell’Arte un teatro moderno che ben presto è diventato classico e la sua grande scuola si è propagata sino a noi dopo aver attraversato i sentimenti e i pensieri di Shakespeare, Lope de Vega, Molière.
 
PER INFO E ISCRIZIONI:
info@teatrofisico.com | 0112490112 | 3481026073