Viaggio a Firenze organizzato da Teart

Viaggio a Firenze organizzato da Teart

Creato: Fri, 19/10/2012 - 11:45
Quando:
Fri, 26/10/2012 - 08:00
Files Allegati:
Viaggio a Firenze organizzato da Teart

Il viaggio, organizzato per visitare tre grandi mostre agli Uffizi, all’Accademia e a Palazzo Strozzi, permetterà anche di visitare “ la Firenze” intorno alle sedi espositive.

Primo giorno:
Ore 8.02 partenza da Torino Porta Nuova .
Ore 11.00 arrivo a Firenze a Santa Maria Novella
Sistemazione in hotel e pranzo libero:
Ore 15.15 Entrata agli Uffizi per la visita della Mostra “ Bagliori dorati. Il gotico internazionale a Firenze dal 1375 al 1440” sistemata nelle sale del piano nobile che delinea con sintesi efficacissima il gusto vigente a Firenze al culmine del primo quarto del XV secolo, ma soprattutto sottolinea la stupefacente armonica unità tecnica e di intenti delle diverse pratiche artistiche. Presenti opere di L.Monaco, Masolino, P.Uccello, Pisanello, Gentile da Fabriano, Beato Angelico. L’intento della mostra è di offrire un panorama il più possibile articolato della produzuzione artistica di Firenze fino alla metà del ‘400. Dalle oltre 100 opere convocate agli Uffizi dall’Italia e dall’estero risulta l’intreccio originalissimo e vitale dei due principali universi figurativi: l’umanesimo prospettico e architettonico e l’umanesimo più specificatamente tardo gotico presente soprattutto nella pittura.
Cena e pernottamento

Secondo giorno: 
Prima colazione in hotel

Mattino: visita della mostra alla Galleria dell’Accademia “Arte torna arte” espressione coniata da Luciano Fabri secondo un principio per cui “ pur nelle diverse modalità verificatesi in ogni tempo e nelle inevitabili fratture che segnano i suoi percorsi, tutta l'arte si dipana da un'unica radice che fittamente si articola, con flusso continuo, nei diversi territori della nostra cultura.” L’Accademia, sede del David e dei Prigioni di Michelangelo e di una vasta e importante raccolta di pittura fiorentina medievale e rinascimentale, è lo spazio ideale per rendere concreto il dialogo fra le opere del passato e gli artisti moderni e contemporanei. L’esposizione si snoda negli ambienti specificamente dedicati alle mostre temporanee e anche nelle sale della collezione permanente, in cui l'inserimento di opere del Novecento e della contemporaneità risulti di più immediata e chiara evidenza. Sono presenti fra gli altri : F. Bacon, L. Bourgeois, A. Burri, G. De Dominicis, M. Duchamp, L. Fabro, H. P. Feldmann, Y. Klein, J. Kounellis, Sol Le Witt, G. Paolini,C. Parmiggiani, G. Penone, P. Picasso, M. Pistoletto, A.Savinio, T.Struth, B. Viola, A. Warhol…

Nel pomeriggio eventuale visita a Palazzo Strozzi della mostra “Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo.” Con dipinti, sculture, opere grafiche , fotografie e documenti che testimoniano la vivacità culturale e il dibattito artistico-culturale nell’Italia degli Anni Trenta. Il tentativo della mostra è stato quello di soddisfare tre condizioni: che le opere fossero già state esposte in sedi importanti, che le opere avessero il compito di rinnovare la modernità italiana con nuove forme espressive e, infine che fossero tutte di alta qualità secondo i paramentri di giudizio ancora generalmente condivisi per l’arte sviluppatasi tra il ‘700 e il ‘900.Uno spazio è dedicato alle arti applicate e al design. Fra gli artisti (giovani) sono presenti: R.Birolli, L.Fontana, C. Cagli, Marino, Scipione , M:Mafai, R.Gutuso, F.Melotti, O.Licini, G.De Chirico, C.Carrà. La mostra presenta anche manufatti e spezzoni di film dell’epoca. 
In alternativa giro della città:

Ore 19.30 partenza per Torino con arrivo ore 22.30

In allegato il programma completo

Riservato ai soci ARCI


Scheda Associazione