Un bene inaudito. La voce di Carmelo Bene.

Un bene inaudito. La voce di Carmelo Bene.

Creato: Mon, 21/05/2012 - 10:12
di: Torino
Quando:
Fri, 01/06/2012 - 18:00
Tue, 05/06/2012 - 10:30
Wed, 06/06/2012 - 20:30
Un bene inaudito. La voce di Carmelo Bene.

La voce di Carmelo Bene: radio, teatro, cinema, poesia (1-6 giugno 2012) è un'iniziativa promossa da Comitato Italia 150 - Rairadio3 - Centro Sperimentale di Cinematografia/Archivio Nazionale Cinema d'Impresa, a cura di Daniela Giuffrida con Susanna Fadini. In collaborazione con: il Circolo dei lettori, DAMS Università di Torino - Laboratorio Multimediale Guido Quazza, Bibliomediateca "Mario Gromo" del Museo Nazionale del Cinema e con: Amantes, Blah Blah, Hiroshima Mon Amour, Officine Corsare, Pastis www.officinegrandiriparazioni.it

A dieci anni dalla scomparsa, la città a cui era legato da un rapporto speciale, Torino, ricorda Carmelo Bene con Un Bene Inaudito, programma costruito a partire dal suo lavoro con la radio e con la “voce”, che si apre il giorno 1 e 2 giugno alle Officine Grandi Riparazioni (e poi continua il 4 all’Archivio Cinema Impresa di Ivrea) con l’ascolto di brani che vanno dal Pinocchio alle “Interviste impossibili” (di cui si ripropongono gli incontri con Attila e Jack lo squartatore col testo di Guido Ceronetti), dalla Divina Commedia al Manfred di Byron. Agli interventi di commento di chi ha avuto modo di percorrere un frammento di vita con Bene: Roberta Carlotto, Edoardo Fadini, Daniela Giuffrida, Alberto Gozzi, Lydia Mancinelli a cui si affianca idealmente Lucio Dalla, di cui viene riproposta la presentazione di Hamlet Suite a Bologna nel 1994).

Un Bene Inaudito dedica un’attenzione particolare al rapporto tra Carmelo Bene e il testo poetico, riproponendo le sue letture di Dante, Leopardi, Manzoni, Majakovskij non soltanto alle Officine Grandi Riparazioni, ma offrendo alle ore 24.00 una “mezzanotte con Carmelo” al pubblico giovane di alcuni locali torinesi: Amantes, Blah Blah, Hiroshima Mon Amour, Officine Corsare, Pastis, che interromperanno la loro programmazione abituale con una poesia letta da Carmelo Bene.

Un Bene Inaudito si completa con un’antologia delle “conversazioni sul teatro” di Carmelo Bene, e con una panoramica sulle sue “opere filmate” che va dal primo cortometraggio del 1968, Hermitage al dissacrante Capricci (1969), che si potranno vedere al Laboratorio Multimediale “Guido Quazza” dell’Università di Torino e al Circolo dei lettori, dove si terrà anche una conversazione tra Gianluca Favetto (scrittore e critico), Sergio Toffetti (Direttore dell’Archivio Cinema d’Impresa di Ivrea) e Ariella Beddini (regista, di cui viene proiettato il
programma tv Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene realizzato con Roberta Carlotto).

Un Bene Inaudito vuole anche sottolineare gli intensi rapporti che Carmelo Bene ha avuto con Torino attraverso Edoardo Fadini, critico teatrale e organizzatore culturale, che stabilisce con Carmelo un sodalizio intellettuale iniziato nel 1963 con la presentazione della prima versione di Pinocchio al Teatro Alfieri, continuato negli anni ’60 all’Unione Culturale diretta da Franco Antonicelli c0n spettacoli come Il Don Chisciotte, e a partire dal 1975 consolidato al Cabaret Voltaire, il teatro di Via Cavour fondato da Fadini, dove passa tutta l’avanguardia teatrale italiana: da Leo de Berardinis a Carlo Quartucci, da Carlo Cecchi a Mario Ricci, da Magazzini Criminali a Gaia Scienza a Falso Movimento, la compagnia napoletana diretta dal giovanissimo Mario Martone. Ma per Carmelo Bene Torino ha anche significato il lavoro in radiofonia e in televisione al Centro di Produzione RAI di Via Verdi, dove è stato realizzato lo straordinario Riccardo III che verrà riproposto il 5 giugno alla Bibliomediateca “Mario Gromo” del Museo Nazionale del Cinema.

Ma è difficile esaurire le avventure torinesi di Carmelo Bene: resta, ad esempio, indelebile nella memoria dei protagonisti, la perfomance di Carmelo che restituisce i soldi del biglietto agli spettatori sconvolti dalla proiezione di Nostra Signora dei Turchi al Cinema Gioiello alla Crocetta.

Io fondo in un unico corpo il giullare e il grande attore. Sospendo il tragico, liquido l'attore, sottraggo il corpo, lo riduco a voce e poi a fonema demente. Non rallegro nessuno e nessuna corte. Non permetto a nessuno di rallegrarmi. Il comico che mi interessa è cattiveria pura, lama gelida e affilata che trafigge i ben decorati presepi. M'interessa Omero quando drammatizza il riso... altro che teatro! (Carmelo Bene)

Enfant terrible, tiranno, barbaro, attore, filosofo, poeta, Carmelo Bene (Campi Salentini, 1937 - Roma, 2002) si misura, sfidandoli, con i grandi nomi della letteratura e del teatro da Lord Byron a Oscar Wilde, da Shakespeare a Majakowskij, da Sacher Masoch a Stevenson, ripercorrendo i grandi poeti italiani, Dante, Leopardi, Manzoni, Dino Campana, riscrivendo Collodi e De Amicis, sovvertendo la grande tradizione italiana del melodramma, e crea in soli cinque film un nuovo modo di fare cinema. Vera e propria "macchina attoriale", Carmelo Bene estremizza lo spettacolo sublimandolo in pensiero che si esprime, anzi, che "è", la sua voce. Ed è con questa sua Phoné, che Carmelo, nel 1981, dall’alto della Torre degli Asinelli, dà corpo, in una straordinaria Lectura Dantis, ad alcune cantiche della Divina Commedia per solidarizzare con la “polis”, con la città e con gli italiani “feriti a morte” nel primo anniversario della Strage di Bologna.

www.officinegrandiriparazioni.it

Il programma.

Venerdì 1 giugno - ore 18
Officine Grandi Riparazioni- Sala Duomo
Un Bene inaudito. La voce di Carmelo
Come un’introduzione: Lucio Dalla presenta Carmelo Bene (conferenza stampa di presentazione di Hamlet Suite, Bologna, 1994).
- Le interviste impossibili: Guido Ceronetti incontra Attila con Carmelo Bene (1974)
- Canto notturno di un pastore errante dell'Asia (1987) di Giacomo Leopardi
- Pinocchio ritrova in corpo al Pesce-cane... Chi ritrova?
capitolo XXXV, Parte II- Scena VIII da Pinocchio (1974) di Carlo Collodi
- Manfred ad Astarte da Manfred (1979) da Byron a Schumann
- Divina Commedia, Purgatorio Canto VI di Dante Alighieri
Intervengono: Roberta Carlotto, Edoardo Fadini, Daniela Giuffrida, Alberto Gozzi, Lydia
Mancinelli

ore 24.00
Mezzanotte con Carmelo Bene
Amantes: Dante Alighieri, Sonetti: Guido, i vorrei... , Tanto gentil
Blah Blah: Vladimir Majakowski, All'amato se stesso, Boris Pasternak Morte di un poeta
Hiroshima Mon Amour: Alessandro Manzoni, L'Adelchi , Coro Atto III
Officine Corsare: Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno Canto XXVI (Ulisse)
Pastis: Giacomo Leopardi, Il passero solitario
Sabato 2 giugno - ore 18
Officine Grandi Riparazioni- Sala Duomo
Lectura Dantis di Carmelo Bene
Inferno: Canti V, XXVI, XXXIII; Purgatorio: Canti VI, VIII; Paradiso: Canti XXVII, VII
Carmelo Bene legge Dante dalla Torre degli Asinelli di Bologna- 31 luglio 1981
In occasione il primo anniversario della strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna.
A cura di Rino Maenza, regia di Angela Tomasini (riprese video 1981, ed. Marsilio, 2007)
Lunedì 4 giugno - ore 18,00
Archivio Nazionale Cinema Impresa, Ivrea
Carmelo Bene tra poesia e teatro
Quattro modi di morire in versi (1974) V. Majakovskij: All'amato se stesso; A. Blok: Là dove
echeggia; B. Pasternak: Le onde e Morte di un poeta
Carlo Collodi: Pinocchio, cap. I: "Come andò che maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo
di legno che piangeva e rideva come un bambino"
Giacomo Leopardi, Consalvo (15')
Le interviste impossibili: Guido Ceronetti incontra Jack lo Squartatore (1974) con Carmelo
Bene

ore 21
Circolo dei lettori
Un Bene inaudito. Conversazione con Ariella Beddini,Gianluca Favetto, Sergio Toffetti Hermitage di Carmelo Bene, con Lydia Mancinelli (24', 1968)
Carmelo Pompilio Realino Antonio Bene di Roberta Carlotto e Ariella Beddini (44', Raisat, 2005).

Martedì 5 giugno, ore 20,30
Bibliomediateca del Museo Nazionale del Cinema
Il teatro secondo Carmelo Bene: da Che cos'è il teatro?
Seminario sulla Phonè all'Università di Roma (1990, 20')
Riccardo III da W. Shakespeare, con Carmelo Bene, Lydia Mancinelli, Maria Grazia Grassini; produzione Raitv (1977, 76')

Mercoledì 6 giugno, ore 10.30
Laboratorio Multimediale Guido Quazza (Palazzo Nuovo c/o Dams)
Un Bene inaudito. Lezioni di teatro e di cinema
Quattro lezioni sul teatro (Roma, 1990): estratti (30')
Capricci di Carmelo Bene, con C. Bene, Anne Wiazemski (1969, 89', col)

www.officinegrandiriparazioni.it
 

Scheda Amantes.

Scheda Officine Corsare.