Le "Staffette Partigiane" sono "on the road" per tutto il nord Italia, per portare con loro i canti e i ricordi indelebili della Resistenza, fino alla grande festa che culminerà a Magenta il 17 maggio.
CORO "D'ALTRO CANTO" - Canti popolari, partigiani e lotta
SPIGOLI VIVI - poesie e musiche d'amore e di resistenza
inizio ore 22:00
Circolo Arci Big Lebowski
LABORATORIO CORALE "D'ALTRO CANTO"
Il laboratorio corale “D’Altro Canto” nasce da un’idea di recupero e ricerca del repertorio ancora più inesplorato della tradizione di canti popolari, italiani e non; particolare attenzione viene rivolta a canti nati in contesti di lotta e resistenza, che hanno rappresentato (e tutt’ora rappresentano) una risposta artistica a varie condizioni di disagio sociale.
Diciamo risposta ‘artistica’ e teniamo a rivendicare questo attributo ancora troppo spesso disgiunto da qualsiasi produzione non appartenente al cosiddetto ‘repertorio colto’, spesso sostituito da altri aggettivi quali ‘folklorico’ o ‘folkloristico’; riteniamo infatti che di vera e propria arte si possa, anzi si debba parlare riferendosi a questo bagaglio storico e culturale.
Primo intento del laboratorio è quello di evitare l’approccio ai canti cosiddetti popolari con un’idea di fissità, sia geografica sia temporale, alla quale la maggior parte delle volte vengono associati: si pensa ancora troppo spesso ai canti delle nostre tradizioni come a qualcosa di passato, archiviato, che non riguarda più la nostra modernità; al contrario, questa potrebbe essere, al limite, la caratteristica di tutta la musica scritta (quindi fissata nero su bianco), non certo del repertorio delle tradizioni orali.
L’oralità di un repertorio ha, come la musica scritta, dei pro e dei contro; in quanto tramandata di generazione in generazione, subisce di volta in volta, a seconda del contesto di esecuzione, delle varianti: ciò può compromettere la preservazione della versione originale (sempre che ne esista una soltanto). Eccezion fatta per questo inevitabile inconveniente, questo processo di modificazione parziale dei canti racchiude in sé un concetto ricco di significati positivi, riassumibile nell’incontro fra culture differenti: cultura antica e moderna, contadina e urbana, settentrionale e meridionale, europea ed extraeuropea…
Obiettivo del laboratorio corale “D’Altro Canto” è sia salvaguardare e riproporre le antiche versioni dei canti tradizionali provenienti dai più svariati contesti geografici, sia favorire lo scambio interculturale e generazionale attraverso quel linguaggio che è tra i più trasversali e condivisibili: il linguaggio musicale.