Lo spettacolo teatrale "Vivere in Piedi" è parte del progetto sostenuto dall'Associazione ArTeMuDa, "Via Teresa Noce", in collaborazione con l'Associazione Toponomastica Femminile, in memoria dell'omonima partigiana e combattente torinese. L'iniziativa vanta il sostegno di ANPI Comitato Provinciale di Torino, MAU-Museo d'Arte Urbana di Torino e Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile.
Il progetto "Via Teresa Noce" intende ridare memoria alla vita e al personaggio di Teresa Noce, a cui Torino diede i natali, attraverso e la promozione di un'iniziativa rivolta all'Amministrazione Comunale per intitolare un luogo della città alla memoria di questa incredibile figura femminile. Il progetto è stato presentato al pubblico il 30 giugno 2017 presso lo Spazio ArTeMuDa a Torino.
VIVERE IN PIEDI
Spettacolo Teatrale
Con Fabio Liberatore, Silvia Mascolo, Tiziana Rubano, Emanuela Sarzotti
Regia di Alberto Barbi
Mercoledì 6 dicembre 2017, ore 21
TORINO
Teatro Q77 - Corso Brescia 77
INFO E PRENOTAZIONI: 347-5823694, 347-7787155
La storia di Teresa Noce è la storia del Novecento. Delle lotte per i diritti delle lavoratrici, per la tutela della donna nel matrimonio, della maternità, della paritá di salario, dell'impegno politico e sociale. Teresa Noce non solo scrisse la nostra Costituzione, ma lavoró alacremente all'approvazione delle leggi che garantissero davvero quei diritti per tutte e per tutti. Teresa Noce fu partigiana, combattente, membro dell'Assemblea Costituente, parlamentare, segretaria di Partito, operaia e scrittrice. Donna del popolo e classe dirigente di questa nostra democrazia. Teresa Noce ha fatto la storia dell'Italia, partendo da Torino e qui vogliamo che resti, come guida e traccia per le nostre conquiste, passate e future. Grazie all'Associazione ArTeMuDa che sta ricostruendo pazientemente e con entusiasmo il percorso di questa donna straordinaria e in autunno ne riporterà la storia sul palcoscenico. La Commissione toponomastica del Comune di Torino un anno fa approvò l'intitolazione di una via a Teresa, su proposta di Adriana Scavello votata da tutto il Consiglio della Circoscrizone 6. I settant'anni dell'Assemblea Costituente rappresentano un'occasione da non perdere (dalla pagina Facebook di Nadia Conticelli, Consigliera Regionale, 1° luglio 2017).