Spettacolo teatrale "José Farabundo Vincente"

Spettacolo teatrale "José Farabundo Vincente"

Creato: Tue, 20/03/2018 - 13:57
di: Torino
Quando:
Sat, 24/03/2018 - 21:00
Proposto da : ArTeMuDa
Spettacolo teatrale "José Farabundo Vincente"

SPETTACOLO TEATRALE
Dedicato al El Salvador e a tutti i salvadoregni
Nell'ambito della manifestazione Palabras en Fiesta
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI

Da un'idea di Maria Teresa Messidoro
Scritto da Roberto Micali e Renato Sibille
Regia di Roberto Micali, Renato Sibille e Patrizia Spadaro
Con gli attori del Laboratorio di Improvvisazione e Creatività Teatrale dell'Associazione ArTeMuDa

24 marzo 1980. Cappella dell'ospedale della Divina Provvidenza, San Salvador, El Salvador: un colpo, un solo micidiale colpo sparato dall'assassino appostato fuori dalla chiesa, uccide l'arcivescovo di San Salvador Óscar Arnulfo Romero durante la celebrazione della messa. "Ucciso perché fatto popolo: / ucciso perché facevi / cascare le braccia / ai poveri armati, / più poveri degli stessi uccisi: / per questo ancora e sempre ucciso" (David Maria Turoldo).

Monsignor Romero si era impegnato direttamente in azioni di sostegno alle classi più disagiate. A queste aveva accompagnato una coraggiosa denuncia delle violazioni dei diritti umani perpetrate dall'esercito, e una condanna generale dell'uso della violenza che si traduceva in un accorato appello alla riconciliazione e alla giustizia sociale, espresso attraverso le sue omelie e la sua azione pastorale.

E' l'inizio di una lunga e cruenta guerra civile che porta il piccolo paese de El Salvador in una spirale di repressione, conflitti, rivolta popolare e morte. Almeno 80.000 persone perdono la vita nel conflitto che termina il 16 gennaio 1992, con la firma degli accordi di pace di Chapultepec a Città del Messico.

Ma proprio mentre Monsignor Romero viene assassinato, una madre dà alla luce suo figlio: José Farabundo Vincente, che sarà soprannominato "Oscar", proprio per ricordare l'arcivescovo. Attraverso le vicende di Oscar, lo spettacolo avvicinerà lo spettatore alla realtà salvadoregna, dallo scoppio della guerra civile ai giorni nostri, con particolare attenzione alle tradizioni, alla condizione della scuola in El Salvador, passando attraverso l'esperienza delle scuole popolari autogestite.