sound&motion Fest

sound&motion Fest

Creato: Thu, 22/03/2018 - 19:35
di: Torino
Quando:
Sat, 14/04/2018 - 21:00
Proposto da : Magazzino sul Po
sound&motion Fest

SOUND AND MOTION AGENCY presenta:
LUCA FUCCI / THE STAR PILLOW / S A R R A M / STEFANO BERTOLI / ANTONIO AIAZZI 
Cinque progetti per festeggiare una grandissima realtà che propone nomi e progetti ambiziosi e di ricerca.

LUCA FUCCI è un artista toscano che da anni milita 
in formazioni elettroniche di avanguardia, come “Interferenze”. 
A fine 2015 è uscito per Quarock Records “Hidden Scars”, un crossover elettronico di emozioni, in cui sintetizzatori, drum machines e pianoforte sono elementi imprescindibili gli uni dagli altri, attraverso i quali viene plasmato un decadente microcosmo a tinte scure in cui immergersi e perdersi senza pregiudizi.
Accolto con grande successo da pubblico e critica, “Hidden Scars” si presenta come una riflessione notturna offerta in maniera sincera e disarmante, all'interno della quale bassi elettronici profondi e pulsanti, droni inquieti, drum machines distorte, rumori disturba(n)ti, pianoforti melodici, cupi e gravi si alternano, incontrano e fondono per portare alla luce "cicatrici nascoste". La attenta ricerca del suono attraverso sintetizzatori e macchine non è esercizio fine a se stesso,ma un mezzo per dare voce a sensazioni ed emozioni, senza bisogno alcuno di parole.Il 26 Gennaio 2018 viene pubblicato “Live Scars”, una testimonianza audio-video della performance live tenutasi l’8 dicembre 2017 nella live room de “La Fucina Studio”: un viaggio personale ed intenso, tra musica elettronica e visuals. Una esperienza unica nel suo genere.
“Live Scars” è disponibile in versione audio sulle principali piattaforme digitali di streaming e do-wnload, ed in versione video sul canale Youtube di Luca Fucci. 
L’esibizione dal vivo, basata sull’utilizzo di pianoforte e sintetizzatori modulari e analogici, è accompagnata da suggestivi visuals che si fondono con la musica in un unico elemento.

THE STAR PILLOW è il progetto sperimentale drone-ambient del chitarristaPaolo Monti, nato nel 2007 e principalmente basato sulla ricerca di espressione e relazione tra suono, spazio ed emozioni umane. The Star Pillow attualmente ha pubblicato 11 album su etichette come Time Released Sound limited edition music labelMidira Records, Paradigms Recordings,Dead Vox, Setola di Maiale, ManzaNera, Taverna Records, Laverna, etc.
Suona ininterrottamente in diversi tour e concerti in tutta Europa (Italia, Sardegna compresa,Francia, Svizzera, Belgio, Austria, Olanda, Germania, Polonia, Lettonia,Estonia e Finlandia).
Ha condiviso il palco con gente come William Basinski, Thisquietarmy, Nadja, Dirk Serries, N, [B O L T], Machinefabriek, Modelbau, BARST, Treha Sektori, Fuzz Orchestra, VipCancro, Ornaments, Lento, Bologna Violenta,Mombu, Neo, Manlio Maresca, Thank U for Smoking, Simon Balestrazzi, Sarram, Tonto, Tacet Tacet Tacet, Giulio Aldinucci, Skrei, Andrea Parkins emolti altri. Ha preso parte al Kukemuru Ambient Festival (EST) , H.A.N.S.(NL), Gaudeamus Festival (NL), Suono Prossimo (IT), Rock Valley Festival(IT), Banday Festival (IT), AMM Beyond Festival (IT), Tago Fest (IT twoeditions), MVP Fest (IT), etc.

S A R R A M è Valerio Marras, già in attività con Thank U For Smoking e Charun con cui ha suonato in tutta Europa, condividendo il palco - tra gli altri - con Killing Joke, Scott Kelly di Neurosis, Russian Circles, This Will Destroy You, The Dillinger Escape Plan e molti altri; esibizioni al Dunk! Festival in Belgio ed al We are a Young Team in Francia, al Karel Music Expo in Italia, Accademia delle Belle Arti di Monaco di Baviera, Spaziomusica project a Cagliari (K. Stockhausen, I. Xenakis, T. Riley , S. Sciarrino, E. Morricone,, R. Dick, A. Basso, H. Halbreich, L. Pestalozza , D. Osmond-Smith etc etc); collaborazioni con il museo MAN e il Museo Ciusa di Nuoro, Luca T. Mai (ZU), Thisquietarmy (Canada), Quadratino Pericoloso (videofactory). Ha pubblicato album con Third I rex, Subsound Records, Dunk! Records, Talk About records, Cave Canem. 
"A Bolu, in C" è il primo disco a nome S A R R A M ed è uscito nel Febbraio 2017 per Talk About Records, è composto da una suite di 37 minuti in cui il suono di chitarra viene miscelato attraverso l'utilizzo massiccio di effetti e loop improvvisando a tratti un percorso armonico che si muove attraverso l'esplorazione di diverse scale, circondando l’ascoltatore di un paesaggio sonoro a tratti elettrico, a tratti etereo e riflessivo, a tratti nervoso e rapido.

"Bella e selvaggia come la terra che l'ha ispirata. 
Una suite che sospende l'ascolto lungo un racconto che smuove l'anima e la trasporta dentro le note di una chitarra che sa donare visioni. Le corde vibrano nella danza dei loop e si animano grazie ai mille effetti che le circondano. Prendono forma, si ergono maestose e si abbattono feroci, trasformandosi in antica irresistibile danza tribale per poi risalire alte e possenti, schiumando contro un muro di suono che le amplifica e rinchiude furiose fino alla loro resa, quando la melodia riprende il sopravvento precedendo la furiosa conclusione che elettrifica e fa tabula rasa. Lui è Valerio Marras, in arte S A R R A M e questa è la sua terra, la Sardegna." Rockerilla (April '17).

STEFANO BERTOLI, Nato artisticamente nei primi anni ottanta, quando, studente di batteria jazz e percussioni sinfoniche, decide di lasciare i “canoni scolastici” per mescolare free jazz, musica contemporanea e krautrock con la neonata new gothic wave.
Questa strada lo porterà fino a New York City dove vive fra l’ 88 e il ’91 dividendosi fra i jazz club più alternativi e l’emittente alternative WKNEWK.
Rientrato in Europa, per tutti gli anni novanta, continua ad alternare la carriera di fonico e producer con quella di percussionista incidendo fra gli altri con Nova Malà Strana, Iconae e Lunoir.
Nei primi anni 2000 l’elettronica prende definitivamente il sopravvento e le strade di fonico, producer e musicista diventano un tuttuno.
Negli ultimi anni registra e suona live in due progetti personali: Khn’shs, dove produce mantra drone psichedelici con l’ausilio di strumentazione analogico/modulare e K-N, progetto audiovisivo di micro elettronica digitale, fra bit reducing e micro pulsazioni.
In queso live rielaborerà le straordinarie qualità atonali del WATERPHONE, strumento disegnato da Richard Waters, attraverso una lettura personale delle scale microtonali e diatoniche rimodulate attraverso filtri analogici, linee di ritardo digitali, campionamenti e loop.

ANTONIO AIAZZI, fondatore e tastierista di LITFIBA e BEAU GESTE, nonché creatore della colonna sonora di ENEIDE di Krypton, compositore a tutto tondo, anche di colonne sonore per cinema e teatro, sia da solo che con i Beau Geste, anima pulsante di mille altri progetti musicali e teatrali, ultimo in ordine di tempo lo spettacolo live che ripercorre la carriera di Gianni Maroccolo “Nulla è andato perso”, pubblicato in triplo LP e doppio CD da Contempo, esce con il suo primo lavoro da solista “LINEA GIALLA”, che è un poetico, ma deciso, raccoglitore di suoni urbani e quotidiani, rivisti in chiave elettronica, su un tappeto armonioso di note emesse dalle sue tastiere. Antonio Aiazzi ne ha suonato alcuni brani in occasione della CONTEMPO NIGHT fiorentina di gennaio, ma solo a Torino, per la prima volta, verrà eseguito interamente.
LINEA GIALLA è una raccolta di suoni che vivono in quell’area
grigia dove musica elettronica e musica concreta si mischiano e si
completano a vicenda. E’ un viaggio nei suoni e negli ambienti che
ci circondano. E’ un modo diverso di “sentire” Firenze.

Ingresso 5 euro rieservato soci ARCI