Pomeriggio e sera per degustare Vini Naturali e conoscere i produttori.
Degustazione e racconti di vino libero naturale. Vignaioli artigiani noti per l'alto livello qualitativo dei loro prodotti, ma soprattutto per le scelte etiche che sfuggono alle mode e alle logiche dei mercati.
Con questa sono undici, ma per noi Senza etichetta non diventa un'abitudine: è la festa del vino libero in quella che è la casa del vino libero in città, è un'occasione per chiamare a raccolta gli amici, è una scusa per stare insieme. La formula è quella di sempre: una dozzina di vignaioli scelti tra il meglio della viticoltura artigianale, i loro vini in assaggio libero, volti noti accanto a realtà giovanissime che arrivano per la prima volta a Torino. Un'occasione buona per i bevitori navigati quanto per chi si avvicina al mondo del vino, tutto senza prendersi troppo sul serio che in fondo è una festa; perché per noi il vino non è mai stato soltanto vino. E vogliamo raccontarvelo ancora una volta, insieme a loro:
Piero Busso - Neive (CN)
Cascina Barbàn - Figino (AL)
Marino Colleoni - Montalcino (SI)
Di Cato - Vittorito (AQ)
Renato Fenocchio- Neive (CN)
Franzina - Buglio in Monte (SO)
Monte dei Roari - Valeggio sul Mincio (VR)
Ferdinando Principiano - Monforte d'Alba (CN)
Pietro Selva - Castione Andevenno (SO)
Simone Setti - Guardistallo (PI)
Terrazzi Alti - Castione Andevenno (SO)
Terra della Luna - Ortonovo (SP)
Val di Buri - Baggio (PT)
Negli orari di degustazione sarà aperta la cucina del Molo, con proposte sfiziose e genuine da accompagnare alla degustazione.
Ingresso riservato ai soci Arci
Contributo di ingresso 10 euro
Degustazione gratuita