Essere Donna è una realtà sfaccettata, caleidoscopica, multiforme e in continua trasformazione.
Noi siamo il risultato di ciò che abbiamo vissuto, di ciò che la cultura ci trasmette, degli incontri che facciamo, di ciò che ci sta succedendo nella vita… siamo sempre noi e mai uguali a noi stesse, in noi convivono molti lati diversi: attiva e ricettiva, protagonista e di sostegno agli altri.
Per vivere e realizzarsi come Donna, nel mondo di oggi, è necessario per forza essere
delle Guerriere Amazzoni?
Ci occuperemo della bellezza e della complessità di essere Donna, vedremo come l’accoglienza possa essere Forza, come l’Ascolto possa essere fonte di Potere.
Prenderemo spunto dalle avventure delle due eroine mitiche Psiche e Arianna
occupandoci di:
-Identità e ordine. Riconoscere ciò che c’è già nella vita, ciò che serve e ciò che no
-Aggressività. Come averci a che fare uscendone illese, anche quando non ci si
sente amazzoni
-Le emozioni. Averne la giusta distanza, coinvolte ma non sopraffatte. Cambiare
punto di vista
-Il coraggio dell’avventura verso l’ignoto. Partire, prepararsi, osare – il labirinto e il filo, l’attesa, la speranza
Il laboratorio ha un’anima pratica, ci sperimenteremo insieme con gli strumenti propri della Drammaterapia e del TdO (Teatro dell’Oppresso), tanto gioco, disegni, teatro.
La drammaterapia è quell’arteterapia che usa il teatro e le tecniche teatrali per favorire il benessere e il miglioramento della vita delle persone. Quindi usa il potere, che il teatro ha, di portare alla luce tutte le proprie risorse, di mostrare altre possibilità, altri personaggi che si possono interpretare, altre storie che è possibile inventare, offrendo un’alternativa ai pattern usuali di comportamento.
Il percorso è articolato in 4 incontri di Martedì, orario 20 – 22
Primo incontro Martedì 21 marzo 2017
presso l’Istituto ITADO – Via Goito 11 – Torino
Conduce Susanna Bruno, drammaterapeuta
Per info e iscrizioni: tel. 349-3527357 – indirizzo mail: istituto.itado@tiscali.it
******************************
Susanna Bruno: drammaterapeuta (professionista certificata da norma UNI 11592:2015) Laureata in Lingue e Letterature straniere, si è diplomata in Drammaterapia presso il Centro di formazione nelle artiterapie di Lecco con Salvo Pitruzzella. E’socia SPID (Società Professionale Italiana Drammaterapia), facilitatrice di TdO (Teatro dell’Oppresso) Attualmente impegnata nel conseguimento della laurea in psicologia. Si occupa dell’ideazione, dell’organizzazione e della conduzione di stages, laboratori ed interventi mirati in gruppo e in sessione individuale negli ambiti educativi e formativi con gruppi di adolescenti e adulti; nell’affiancamento di processi riabilitativi con ragazzi e adulti con vissuti post traumatici o con disabilità fisiche; nella promozione dell’empowerment femminile, si occupa delle donne, della loro autopercezione, autostima e consapevolezza utilizzando gli archetipi femminili nella mitologia.