Psicologo e cittadini

Psicologo e cittadini

Creato: Mon, 18/11/2019 - 14:04
di: Torino
Quando:
Wed, 20/11/2019 - 20:45
Proposto da : Tra Me
Psicologo e cittadini

In un mondo sempre più digitalizzato, all’interno del quale siamo costantemente bombardati di informazioni, il mezzo tecnologico determina i caratteri strutturali della comunicazione producendo effetti pervasivi sull'immaginario collettivo, indipendentemente dai contenuti dell'informazione veicolata. In questa cornice, risulta essere sempre più decisivo il rapporto tra professionisti e cittadini e la capacità dei primi di raggiungere i secondi con una corretta informazione sui temi connessi alla Salute.
Dalla definizione di Salute adottata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale, passando per il programma IAPT (Improving Access to Psychological Therapies) promosso dal National Health Service britannico a partire dal 2008, le terapie psicologiche sembrano delinearsi come indispensabili nella promozione di un welfare sostenibile. Oggi lo Psicologo si trova ad operare in differenti ambiti dalla prevenzione alla cronicità, dalle emergenze alla cooperazione allo sviluppo, dalla gestione delle risorse umane allo sport, dalla scuola all’orientamento al lavoro. In questi ed in altri ambiti l’intervento psicologico genera un impatto economico positivo abbattendo i costi di sistema. Ma chi è e cosa fa lo psicologo? Che differenza c’è tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra? Durante l’incontro proveremo a sbrogliare la matassa semantica che avvolge i diversi professionisti della salute presentando, in una cornice interattiva, le più recenti e significative ricerche sull’efficacia dell’intervento psicologico.