“Progetto Greenback” proiezione del documentario a cura di The World Bank

“Progetto Greenback” proiezione del documentario a cura di The World Bank

Creato: Tue, 08/05/2012 - 18:09
di: Torino
Quando:
Mon, 14/05/2012 - 21:00
“Progetto Greenback” proiezione del documentario a cura di The World Bank

Lunedì 14 maggio alle ore 21.00 presso il Cineteatro Baretti (via Baretti 4 Torino), The World Bank in collaborazione con ARCI Torino proietterà il documentario “Project Greenback”. Ingresso libero.

La proiezione sarà preceduta dal saluto del Sindaco di Torino Piero Fassino, mentre al termine del documentario è prevista una tavola rotonda cui prenderanno parte:

  • Giandomenico Magliano, Direttore Generale, Ministero Affari Esteri
  • Franco Passacantando, Direttore Centrale, Banca d’Italia
  • Massimo Cirasino, Financial Inclusion and Infrastructure Manager, The World Bank
  • Noureddine Radhi, Console Generale del Regno del Marocco a Torino.

“Project Greenback”. Sinossi

Il documentario racconta il problema della rimesse visto e vissuto dal punto di vista dei principali protagonisti: i migranti, gli operatori del mercato e le autorità pubbliche. Le rimesse sono una fonte di entrate importante per i Paesi in via di Sviluppo: la Banca Mondiale stima che nel 2011 siano stati inviati 351 milioni di dollari dai migranti verso questi Paesi. Il documentario mette a fuoco i vari problemi cui un migrante deve far fronte per poter inviare del denaro nel proprio Paese d’origine. Nelle storie dei migranti marocchini di Torino e honduregni di Washington, DC si riflettono quelle simili di tutti i milioni di migranti nel mondo che ogni giorno inviano denaro ai propri cari rimasti nel Paese d’origine.

Durata: 36 min 44 sec

Il ProgettoGreenback è un progetto pilota del Gruppo per lo Sviluppo dei Sistemi di Pagamento (Payment Systems Development Group) della Banca Mondiale. Il Progetto promuove un nuovo approccio per stimolare cambiamenti nel mercato delle rimesse a vantaggio dei beneficiari ultimi di questi trasferimenti internazionali di denaro: i migranti e le loro famiglie, che spesso vivono in condizioni di povertà nei Paesi di origine. L’obiettivo chiave del progetto è avere un impatto positivo sulle comunità coinvolte, migliorando l’informazione e aumentando la competizione nel mercato dei servizi di invio delle rimesse.

Con oltre 300 miliardi di dollari (oltre 220 miliardi di euro) di flussi registrati verso i Paesi in via di sviluppo, le rimesse rappresentano una fonte critica di finanziamento per questi Paesi. Tuttavia, l’alto costo delle transazioni ed inefficienze nel processo di trasferimento spesso hanno un impatto negativo sui migranti e le loro famiglie. Fra i vari elementi che ostacolano lo sviluppo di servizi efficienti di invio di rimesse, due aspetti fondamentali sono l’accessibilità delle informazioni da parte dei migranti e una sana competizione fra gli operatori del mercato, sia dal lato inviante che da quello ricevente.

La Banca Mondiale stima che se si raggiungesse l’obiettivo fissato dal G8 e dal G20 di riduzione del costo medio delle rimesse di 5 punti percentuali a livello mondiale, si risparmierebbero 15 milioni di dollari (oltre 11 milioni di euro) ogni anno: fondi che rimarrebbero direttamente nelle tasche dei migranti e delle loro famiglie e potrebbero contribuire significativamente allo sviluppo dei Paesi di origine e al miglioramento delle condizioni di vita dei migranti stessi.

Sempre più Paesi stanno implementando riforme finalizzate a migliorare l’efficienza del mercato delle rimesse. Tuttavia, il basso livello di competizione, a cui contribuisce in parte la scarsa informazione dei consumatori, continua a ostacolare il pieno sviluppo di un mercato efficiente e sano.

Il ProgettoGreenback ha l’obiettivo di incrementare proprio la trasparenza e la competizione del mercato delle rimesse in una comunità di migranti selezionata. L’obiettivo viene perseguito attraverso la promozione delle migliori pratiche nell’ambito delle comunità migranti e parallelamente presso gli operatori del mercato e le autorità pubbliche. Un’opera di sensibilizzazione viene svolta attraverso la produzione e pubblicazione di un documentario in cui si descrivono i cambiamenti facilitati dalle attività del Progetto stesso.

A cominciare dalla primavera 2011, il ProgettoGreenback ha lavorato con due comunità migranti: quella proveniente dall’Honduras nell’aera metropolitana di Washington, DC e quella marocchina a Torino. Il ProgettoGreenback è consistito in attività di educazione finanziaria e varie attività di sensibilizzazione nelle città selezionate. I cambiamenti sono stati monitorati e documentati, anche attraverso un dialogo costante con esperti, autorità pubbliche e operatori del mercato. Il Progetto ha anche coinvolto le famiglie nei Paesi di origine con cui si è entrati in contatto e le cui testimonianze sono state raccolte.

Il documentario sul ProgettoGreenback è stato pubblicato a Maggio 2012 e verrà lanciato nei prossimi mesi in tutti i Paesi interessati.