Presentazione libro "L'umanità è patrimonio"

Presentazione libro "L'umanità è patrimonio"

Creato: Fri, 03/05/2019 - 15:58
di: Torino
Quando:
Tue, 07/05/2019 - 21:30
Proposto da : Anatra zoppa
Presentazione libro "L'umanità è patrimonio"

Il 7 maggio all’Anatra Zoppa presenteremo il libro di Monica Cerutti: "L’umanità è patrimonio, nuove narrazioni contro le paure", edito da Neos. Il libro racconta esperienze e progetti positivi di accoglienza e inclusione di persone migranti in differenti Comuni del territorio piemontese.

La memoria e l’ascolto, sono i due elementi principali del libro, che legano i fili della ricca geografia di situazioni evocate. La domanda indiretta di Monica Cerutti rivolta a uomini, donne e bambini è una domanda antica: "Dimmi chi sei, raccontami la tua storia." I racconti sono tanti e sfaccettati, un fluido e continuo dialogo con l’autrice. Monica Cerutti in questo libro ci narra le storie di un’altra Italia, quella che a volte si fatica a scorgere e che Monica ha potuto conoscere e incontrare proprio per il suo ruolo di assessora. Una realtà che esiste e deve essere raccontata.

Insieme a Monica Cerutti altri due ospiti: Marie Jeanne Balagizi Sifa e Muso, che Monica ha avuto il piacere di conoscere durante la scrittura del suo libro.

--
Prima della presentazione sarà possibile consumare una cena con menu fisso, su prenotazione.
Per informazioni su menu, prezzo e per prenotare, chiamate il numero +39 346 678 9706.
--
L'ingresso è gratuito per i soci ARCI 2018/19 (è possibile fare la tessera in loco al costo di 10€).
Ricordate che la Tessera ARCI, oltre a poter venire all'Anatra ogni volta che vi pare, vi permette di frequentare tutti i circoli affiliati d'Italia e di accedere a sconti e agevolazioni per mostre, musei, eventi, cinema, etc... è #moltopiùdiunatessera
--

BIOGRAFIE

Monica Cerutti cresciuta nel quartiere operaio di Mirafiori sud, giovanissima entra nei movimenti femministi e diventa presidente piemontese della storica associazione Emily. Dal 1994 si dedica alla politica, passando dalla carica di consigliera di circoscrizione passo dopo passo arriva a guidare l’assessorato ai Diritti della Regione Piemonte, oggi uno dei più all’avanguardia nell’accoglienza e nella difesa dei migranti, delle donne e degli ultimi.
Ora è candidata alla regione Piemonte con Italia in Comune.

Marie Jeanne Balagizi Sifa è un’avvocata della Repubblica Democratica del Congo, attivista per i diritti delle donne. Marie sta portando avanti dei piccoli progetti di cooperazione internazionale nella zona da cui proviene, zona in cui regna l’instabilità e le donne sono vittime di violenza continua.

Mu So è mediatore e rapper originario della Guinea Conakry. Muso è anche detto: “il guineano di Barriera Milano”, la zona più multietnica della città di Torino. È arrivato in Italia nove anni fa, dopo la morte dei suoi genitori, quando aveva solamente undici anni. È stato a Napoli in un centro per minori fino alla maggiore età e successivamente si è trasferito a vivere a Torino. Muso è il nome d’arte di Jacob Bamba.