Il gruppo proveniente da Sassaro, già affermato da alcuni anni nell'isola per il suo stile di musica ethno-folk mediterraneo, fu fondato da Giovanni Marongiu noto come Juanne, diplomato al conservatorio di musica in contrabbasso e armonia e direzione di coro. Il gruppo si contraddistingue per la continua ricerca di suoni simultanei e di canti antichi della Sardegna.
Lo scopo principale della musica dei Prendas è quello di creare un incontro tra le musiche delle varie tradizioni del bacino del Mediterraneo partendo da quella popolare sarda. Il progetto da anni portato avanti dal gruppo ha come obiettivo una rappresentazione della Sardegna sia moderna che ancestrale attraverso l’utilizzo di soli strumenti acustici, alcuni dei quali tipicamente sardi, ma soprattutto lanciare un messaggio di pace e rispetto tra le diverse culture ed etnie all’alba di un futuro migliore. Nel 1984 esce il primo disco “Lamentos” a cui fa seguito nel 1986 “Cazza Russa” con ospite d'eccezione il trombettista Paolo Fresu, per arrivare al disco “Prendas”, immagine di una Sardegna vecchia e pastorale, che ha riscosso numerosi elogi dalla critica. Nel 2002 esce “Umbras” testimonianza della ricerca di sapori antichi rivestiti dai nuovi canti di origine e ispirazione popolaresca, anch’esso con la partecipazione di Paolo Fresu. Nel 2006 esce invece “Auroras” disco dalle sonorità sperimentali, un lavoro che è partito dalla ricerca dei suoni polifonici del “Coro a Cuncordu”, con testi tratti da storie vere che si rifanno alle oppressioni del feudalesimo nei confronti del popolo sardo. Ospiti d’onore in questo lavoro il già citato Paolo Fresu e il violinista Federico Bresciani. http://www.myspace.com/prendasmarongiu
Attualmente la formazione è composta da sette elementi:
Giovanni Marongiu noto Juanne – basso acustico e voce;
Delia Barca – voce;
Andrea Satta – chitarre e voce;
Raimondo Usai – launeddas, sulittu, mandola, percussioni e voce;
Gianfranco Sini – flauto traverso e voce;
Emanuele Martinez – violino e viola;
Arturo Pischedda – batteria e percussioni etniche.
Il gruppo si esibirà domenica 17 maggio, alle ore 16.30, in piazza Risorgimento (Torino).