Sabato mattina yoga.
Per principianti e completamente digiuni.
Un momento di compartecipazione e sperimentazione.
Una serie di incontri che nascono dall’entusiasmo e dal desiderio di condividere un’esperienza formativa, maturata dalla conduttrice durante un intenso viaggio in India alla scoperta delle radici dello Yoga. Una disciplina millenaria, una filosofia di vita, ben più ampia e significativa di una ginnastica per il corpo.
Una pratica di consapevolezza, innanzitutto, che attraverso una molteplicità di strumenti (dalle pratiche di concentrazione a quelle di igiene personale ed alimentare, dall’utilizzo cosciente del corpo e del respiro alle tecniche di rilassamento e meditazione) ci spinge a diventare più responsabili dei nostri gesti e dei nostri pensieri. Intervenendo attivamente per riportare equilibrio e movimento laddove percepiamo disarmonia e ristagno.
Perché l’osservazione onesta e spassionata è l’innesco indispensabile di qualsiasi cambiamento.
E in un’epoca in cui il concetto di separazione spadroneggia nei più svariati ambiti, da quello psicologico- esistenziale a quello politico-sociale, Lo Yoga –dalla radice sanscrita “Yuj”, che significa Unione – assume una portata rivoluzionaria.
Ci insegna, ad esempio, che lavorando consapevolmente sul corpo fisico, grossolano – quello fatto di muscoli e ossa, per intenderci– agiamo in realtà su una molteplicità di livelli più sottili, strettamente interconnessi: sull’energia vitale che ci attraversa, sulle nostre emozioni, sulla nostra mente. E dalla mente alle nostre relazioni, al nostro circostante e ancora più in là.
Ma siccome non c’è teoria più convincente dell’esperienza diretta, non fidatevi delle presentazioni e venite a verificare e sperimentare.
dom 1 dicembre dalle 17 alle 18.30
Dharana
La concentrazione della mente nella pratica Yoga
gli incontri successivi saranno di sabato dalle 11 alle 12.30
7 dicembre
Respirare nello Yoga
Il respiro come strumento di attenzione e consapevolezza
21 dicembre
Surya Namaskara
Alle origini del Saluto al sole
4 gennaio:
Samthosa, l’arte della gioia
Pratiche per coltivare il sorriso
Si suggerisce abbigliamento comodo.
Contributo a cappello
Si suggerisce di presentarsi a stomaco vuoto o semivuoto
Info: martabecco@gmail.com
Tessera Arci obbligatoria