Officine della Salute e Arci Torino
in collaborazione con DEWREC,
presentano:
“Legno Storto” la diversità come valore:
monologo e canzoni di e con Piero Camerone
Lunedì 14 maggio 2018 - h 21.30 - Caffè Basaglia
--------------------------
ingresso a offerta libera
SINOSSI:
Diversità. Già la parola è storta. Una diagnosi che, diciamolo chiaro, è un giudizio! una semplificazione, un procedere per tentativi!
C’è la cura che intende raddrizzare l’infame stortura, laddove altri credono di ergere il giudizio a leva di salvezza o a testimonianza di riscatto ideologico.
E se fosse solo il riflesso del nostro specchio? La molteplicità del sé che nascondiamo, il non conforme di noi, la ben nota “ombra”?
E allora? Intimamente, a quale tesoro stiamo rinunciando? Quale trasgressione sopprimiamo? E, dall’io al noi, da cosa ci difendiamo rinunciando all’autentico, nelle relazioni e nei luoghi dove scorre la nostra vita: intime, sociali nella casa, nella fabbrica, in ogni dove quant’altro?
Piero Camerone, con Legno Storto, propone un “teatro canzone” dove tutti siamo “Bipolari”. Traccia il resoconto di un vissuto umano, vero e ricco di contraddizioni, cioè semplicemente “Normale”. Quadretti autentici, dall’infanzia alla vita adulta, dallo studio al lavoro in azienda, da dipendente a imprenditore, ...
Nessuna sentenza né marchio, ma una voce di libertà che ci ricorda, senza giudizio, come oggi più che mai: la Diversità è la risorsa più preziosa di ogni essere umano!
--------------------------
BIOGRAFIA AUTORE:
Piero Camerone nasce a Varallo Sesia (VC), nel giugno del ’58. Adolescente nella Torino operaia dei primi anni ’70, intraprende un’esperienza che mette al centro le persone, prima come penalista carcerario, e a seguire come dirigente industriale, consulente di organizzazione e imprenditore. Da questo percorso, vissuto a contatto con la gente, il lavoro, e la fabbrica, origina l’uso delle narrazioni e della musica per intrecciare resoconti e storie di vita quotidiana.
É autore e interprete di “Ritratti Rubati” e “Souvenir”, lavori discografici prodotti nel 2001 e 2004 da Studiottanta SFR. Nel 2014 ha pubblicato, per PA Publisher, “Metodologie di Storytelling responsabile” e recentemente, la raccolta “Porto Bellardi, Narrazioni 2015 – 2017”, per Il Diamante Editore.
Dal 2016, è autore e protagonista dello spettacolo “Legno Storto”, monologo e canzoni sulla diversità come valore.