NUOVO DIRETTIVO AL SU NURAGHE

NUOVO DIRETTIVO AL SU NURAGHE

Creato: Sat, 14/05/2016 - 08:07
Quando:
Sat, 14/05/2016 - 09:05
Proposto da : Su Nuraghe
NUOVO DIRETTIVO AL SU NURAGHE

Eletti gli amministratori di Su Nuraghe per il biennio 2016-2017

Alla fine di aprile, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella ha eletto le nuove cariche sociali per il biennio 2016-2017. Diciassette amministratori: sette donne e dieci uomini; dieci nativi e sette Sardi di seconda e di terza generazione, nati fuori, lontano dall’Isola;
Risultano eletti: Battista Saiu, presidente; Anna Axana e Roberto Perinu, vicepresidenti; Roberto Cestariolicassiere; Maria Bosincu, segretario; Antonietta Ballone, Giacomo Canu, Maria Costanza Mura e Mario Zara,consiglieri. Probiviri: Domenico Corongiu, Rosa Corbelletto e Filippo Satta. Revisori dei Conti: Mario Rovetti,Irene Maolu e Battista Medde. Rappresentanti di Base: Valentina Foddanu e Massimo Zaccheddu.
Constatata la regolarità delle elezioni e il rispetto delle norme statutarie che prevedono la pari opportunità di genere - quattro donne e cinque uomini eletti a formare il nuovo Consiglio direttivo - il presidente ha assegnato gli incarichi tra i Consiglieri preposti a coordinare i diversi rami dell’attività associativa, nominando anche tra altri Soci i responsabili dei diversi settori di attività.
Nella successiva seduta, il Consiglio ha deliberato le seguenti prossime attività:
Sabato 14 maggio - ore 21, Su Nuraghe Film, Luciano Sanna presenta ”Sinuaria”, regia di Roberto Carta, documentario messo a disposizione dall’ISRE, Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna (pieghevoli disponibili al Circolo).
Sabato 21 - maggio, ore 19.30, PIZZA AL CIRCOLO - preparata da Pasqualino Senes (prenotazione 01534638 fino esaurimento posti)
Lunedì 23 maggio, ore 20 - Pettinengo, chiesa di San Grato e Sant’Eusebio, mese mariano, “Su Rosariu cantadu”,incontro con gli abitanti di Gurgo.
Martedì 24 – ore 21 al Circolo, mostraSassarini biellesi immatricolati e Caduti nella Grande Guerra” - apertura fino al 24 giugno. Catalogo ed esposizione dei fogli matricolari. Presentazione del capitano dott. Federico Zorio. L’iniziativa è accreditata quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale.
Martedì  31 - maggio - Mannigos de memoria - i Soci  si raccontano, conversazioni in Limba coordinate da Biagio Picciau.
Martedì  31 - maggio, La Maddalena, quinta tappa della mostra itinerante "Gli emigrati italiani e la Grande Guerra, la Legione garibaldina nelle Argonne".

Sabato 11 giugno - ore 21, Su Nuraghe Film, Elena Rovetti Pilotto presenta ”Ab origine (biofilm)”, regia di Ignazio Figus, messo a disposizione dall’ISRE, Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna (pieghevoli disponibili al Circolo).
Domenica 12 giugno - ore 11, chiesa parrocchiale di Bioglio - Festa di fra’ Nicola da Gesturi - Missa Majore, cantata in sardo
Sabato 18 giugno, ore 21, Festa sarda “Sa Die de sa Sardigna”,  chiostro di san Sebastiano - Danze e balli sardi.
Domenica 19 giugno, ore 10, basilica s. Sebastiano Missa Majoire - ore 12, area monumentale di Nuraghe Chervu, cermonia.