A noi, filibustieri!

A noi, filibustieri!

Creato: Tue, 07/05/2019 - 14:10
di: Torino
Quando:
Tue, 21/05/2019 - 20:15
Proposto da : Molo di Lilith
A noi, filibustieri!

Cena a menù fisso con degustazione dei vini naturali astigiani di La Viranda, con il produttore presente e la voce narrante di Marco Arturi.

Con Claudio Solito. 
 

E' il 1980 quando, in anticipo sui tempi e sulle tendenze, sei piccole aziende agricole della zona di San Marzano Oliveto (Asti) decidono di unire le forze, consapevoli che per affrontare i cambiamenti che si annunciavano sotto l'egida di una malintesa modernità era necessario stare insieme.

Un progetto bollato all'epoca come visionario ma che dopo quarant'anni sta ancora saldamente in piedi, peraltro in buona salute. 
Se l'agricoltura è un atto politico, è in luoghi come La Viranda che quest'atto trova il suo compimento. Non si tratta solo di vino (i soci della cooperativa producono anche insaccati, marmellate, conserve, pane e altro) anche se il vino, come spesso accade a causa della sua indiscutibile forza comunicativa, è centrale. 
Parla chiaro a riguardo una produzione che, all'insegna una scelta inequivocabilmente naturale, rappresenta un'apologia del vino di territorio. 
Vini autentici e incompromissori, pensati e realizzati nel solco della tradizione senza tralasciare l'etica e una visione che non scorda il profilo ideologico, come testimoniano alcune etichette a partire dal Libertario rosso (un Brachetto secco capace di coinvolgere, appassionare e perfino sedurre), dal Sol dell'Avvenir e dal Futuro rosso.

Saperi, esperienza, talento e soprattutto un legame inscindibile con il territorio: in fondo l'atto politico sta (quasi) tutto qui, con buona pace di chi dimentica il valore e il peso che l'atto agricolo ha ancora in questo paese.